Dettagli Recensione

 
Le benevole
 
Le benevole 2011-06-07 17:07:58 Luigi
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Opinione inserita da Luigi    07 Giugno, 2011

se volete farvi del male...

..naturalmente il titolo è provocatorio e non riguarda la bontà del libro che io reputo eccezionale.

..però è un libro che 'fa male', un male interiore che ti penetra nella coscienza e non ti lascia neanche dopo averlo finito; spesso mi domando chi me lo fa fare a leggere libri di questo genere che affrontano con lucido raziocinio fatti accaduti per noi in tempi lontani ma che sicuramente hanno influenzato i comportamenti futuri dei nostri avi più prossimi, lasciando in alcuni segni indelebili che porteranno fino alla tomba.

Il libro, dal mio punto di vista, va letto assolutamente perchè fa parte di quelle opere la cui lettura è necessaria per farsi un'idea dei sentimenti e delle passioni che permeavano l'europa durante il periodo della seconda guerra mondiale.

Anche se romanzata, immagino che la storia di Maximilien Aue è quella che sicuramente hanno vissuto parecchi ufficiali tedeschi che quotidianamente facevano a pezzi la loro coscienza per seguire con lucida e 'normale follia' i dettami del Furher: ma qui non vengono dati giudizi, per Aue questa è la normalità e quanto accade in guerra è una necessità, quasi un 'lavoro' che va eseguito con scrupolo e perizia.

La cosa allucinante e che andando avanti con la lettura ti sembra quasi normale il comportamento di Aue e ciò ti fa capire che quello che si identifica come giusto e sbagliato in un contesto civile e tranquillo come può essere (per quanto possibile) quello che viviamo ogni giorno, in una realtà drogata dal conflitto ogni schema mentale salta ed allora non riesci più a capire dove stà la ragione.. questo ovviamente con le dovute eccezioni.

Le benevole è un libro molto bello che merita un posto particolare nella nostra biblioteca....

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bella recensione.
Ciao
Alla luce di ciò che trovo scritto nella tua recensione, ti consiglio allora di leggere anche L'ECCEZIONE di Christian Jungersen che tratta in parte lo stesso tema, portando come esempio studi reali eseguiti su esponenti delle SS prigionieri e molto altro, unendo storia alla storia.
Ciao!
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro
Piccole cose da nulla
La stella del mattino
Bournville
Due settimane in settembre
La fornace
Il libro delle luci
Il peso