Dettagli Recensione

 
La scelta di Sophie
 
La scelta di Sophie 2014-09-03 03:08:39 Bruno Elpis
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    03 Settembre, 2014
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Medea del XX secolo

Anno 1947: una polacca, un ebreo e un “sudista” s’incontrano in un edificio di Brooklyn e intrecciano le rispettive esperienze di odio razziale. “La scelta di Sophie” è un’opera mastodontica (oltre 600 pagine fitte) nella quale William Styron cerca di amalgamare tragedie esistenziali e storiche, sortendo nel lettore un effetto alterno di ripulsione, interesse e orrore.
Nel mio commento fornirò un riassunto per capitoli, concentrando negli ultimi due uno SPOILER giustificato da:
- La notorietà del finale, alla quale ha sicuramente contribuito il film di Pakula che si fregia dell’Oscar a Maryl Streep;
- La mia inclusione di quest’opera nel “percorso Medea”.
Consiglio pertanto a chi non fosse interessato al riassunto della storia e/o allo spoiler di saltare direttamente alla conclusione.

LA STORIA

Stingo è un ventiduenne aspirante scrittore, originario della Virginia, terra di schiavismo che egli rifugge. Lavora alla Mc Grow-Hill come editor e selezionatore, specializzato in stroncature (“Io volevo al di là di ogni speranza e di ogni sogno diventare uno scrittore…”) – cap. 1
Quando viene licenziato, si trasferisce nella casa di Yetta a Brooklyn e lì conosce – durante una violenta lite - Nathan e Sophie (“Vidi così per la prima volta il numero tatuato sulla pelle abbronzata e lentigginosa del suo avambraccio”). Intanto, da buon sudista, eredita dal nonno una somma ricavata dalla vendita di uno schiavo – cap. 2
Nell’occasione di una gita domenicale a Coney Island, si forma lo strano triangolo tra i due amanti e Stingo (“la terribile scenata tra Sophie e Nathan della sera prima avrebbe dovuto farmi capire… Sentivo che c’era qualcosa di stonato, sotto tutta l’allegria…). L’odio razziale affiora spesso nelle discussioni: “Come membro di una razza… ingiustamente perseguitata… dovresti sapere quanto sia imperdonabile condannare tutto un popolo per qualsiasi cosa!” – cap. 3
Sophie comincia a narrare il suo passato e, forse perché si sente in colpa (“Questo forte senso di colpa l’ho ancora”), lo imbastisce di menzogne: “Lei mi raccontava tante cose del suo passato e … io mi preparavo a lasciarmi intrappolare, come una larva, in quell’incredibile ragnatela di emozioni che era il rapporto tra Sophie e Nathan” – cap. 4
Il padre comunica a Stingo che ha ereditato una piantagione di arachidi e lo invita a tornare in Virginia. Costui preferisce restare, con l’ossessione di vincere resistenze e ipocrisie della sessualità degli anni Quaranta – cap. 5
Sophie rievoca il suo passato ad Auschwitz, come privilegiata - stenografa e interprete - nella casa del gerarca Rudolf Hoss (“Auschwitz era un campo di lavoro forzato, mentre Birkenau serviva solo a una cosa, lo sterminio”) – cap. 6
Stingo sferra il suo attacco sessuale all’ebrea Leslie, ma va praticamente in bianco… per colpa di Freud! – cap. 7
Il rapporto a tre (“habitué del Maple Court”) procede tra tenerezze (poche) e (tanti) scoppi d’ira (“Dice all’improvviso che ha mal di testa, proprio qui, alla nuca”). - cap. 8
Stingo ha modo di approfondire la tragedia delle persecuzioni naziste (“Uno dei punti che non riesco a capire – scrive Steiner - … è il rapporto temporale”: mentre si consuma una tragedia immane, altri trascorrono il tempo in occupazioni lievi e spensierate) attraverso i racconti di Sophie (“l’idea stessa della soluzione finale era sbocciata dai fecondi cervelli dei taumaturghi nazisti”), ove trapelano alcune bugie. Come quella sul padre… - cap. 9
Sophie rievoca il suo fallito tentativo di seduzione di Hoss (“il flusso di quella bizzarra grammatica nazista”) – cap. 10
I ricordi si fanno incalzanti: Cracovia, il papà ideologo polacco dell’antisemitismo, il tatuaggio (“il macabro tatuaggio blu scuro, la fila di numeri singolarmente precisi, un piccolo recinto di filo spinato di ordinatissime cifre dove il sette era tagliato dal meticoloso trattino europeo”) s’intrecciano al “patto suicida” tra Sophie e Nathan, stipulato in un week end sotto i fumi del nembutal e “la minaccia inequivocabile di quella capsula di cianuro”. La tossicodipendenza di Nathan è ormai conclamata (“prendeva una sostanza che si chiamava benzedrina… e anche la cocaina”) – cap. 11
A Varsavia Sophie ha un’amante e una cognata che lavorano nella resistenza. Nei racconti di Sophie, che già aveva rivelato di avere un figlio, Jan, compare per la prima volta Eva, la figlioletta che studia flauto… - (cap. 12)
Durante la prigionia, Sophie ordisce un inutile piano per rivedere il figlio Jan, recluso nel campo dei bambini. Le cicatrici ai polsi rivelano un fallito tentativo di suicidio nel campo profughi svedese – cap. 13
Nathan ritorna (“Nathan aveva riacquistato quel ruolo di incoraggiante figura fraterna, di mentore, di critico costruttivo…”) dopo l’ennesimo litigio e, ancora una volta, annuncia una sua importante scoperta nella ricerca biologica (“questi momenti di estasi… erano stati quasi sempre un chiarore che rendeva gli occhi ciechi all’imminente catastrofe”): ma Stingo riceve le confidenze del fratello medico, Larry, che rivela la malattia di Stingo. Sophie è ormai dedita all’alcolismo… - cap. 14

SPOILER: SOPHIE, MEDEA DEL XX SECOLO

Cap. 15
“Sono stata una terribile vigliacca, una sporca collaborazionista , … ho fatto tutto il male possibile per salvarmi”. Durante la terribile selezione (“mandato a sinistra e a Birkenau”) che decide la sorte dei deportati, Sophie viene posta di fronte a un terribile dilemma: “Puoi tenerti uno dei tuoi bambini… L’altro dovrà morire. Quale terrai?”
Paradossalmente, questo è considerato un privilegio concesso dal medico selezionatore: “Sei una polack, non una yid. E questo ti dà un privilegio, una possibilità di scelta”. Sophie veste i panni di tragica Medea contemporanea e, dopo aver opposto resistenza (“Non mi faccia scegliere… non posso”), consuma un crimine morale e fisico, esternando la sua preferenza genitoriale: “Si prenda la piccola!... Si prenda la mia bambina”. E compie “un peccato che non conosceva perdono”…

Cap. 16
Nathan è diventato violento e minaccia Sophie con la pistola. Stingo e Sophie fuggono verso la Virginia. Dopo una notte d’amore, lei scappa per tornare a Brooklyn, verso il suo destino…
Stingo, da sempre innamorato dell’infelice polacca, non se ne fa una ragione (“Non avrebbe mai potuto liberarsi dall’orrore che si era sentita costretta a rivelare”), neppure alla luce delle rivelazioni sull’altro figlio, Jan (“Chiesi a Sophie del suo bambino”), dalla sorte incerta (“i bambini di Lebensborn, subito cambiavano loro il nome, li trasformavano rapidamente in tedeschi…”)

CONCLUSIONE

Questo romanzo è una tragedia a tratti efficace e potente, in molti punti complicata dalla continua sovrapposizione di differenti piani temporali e piuttosto alterna nella costruzione: spesso si dilunga inutilmente (“la mia abilità enciclopedica di dilungarmi all’infinito su un argomento”, confessa a un certo punto l’autore), lo stile è ricco, talvolta ridondante; la narrazione indulge alla spettacolarizzazione, insiste negli eccessi tragici, sventra i misfatti vergognosi compiuti dalla follia umana – individuale e collettiva - e si abbandona a descrizioni esplicite di sesso sfrenato. Gli interrogativi esistenziali e storici che l’opera pone sono talmente complessi e arditi da far rabbrividire, come la scelta di affrontare il tema dell’odio razziale nelle sue svariate forme e direzioni, che si diramano dalla terribile equazione tra nazismo tedesco e campi di sterminio…

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Consigliato a chi ha letto...
...altre opere che ho indicato nel percorso Medea:
1) Medea di Euripide
2) Medea di Seneca
3) Medea di Crista Wolf
4) La lunga notte di Medea di Corrado Alvaro
5) Nessuno sa di noi di Simona Sparaco
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bruno, quale accurata e bella recensione!
Dalle tue impressioni, deduco che si tratta di un libro non imperdibile, per usare un eufemismo.
Il solo confronto con la ''Medea'' di Euripide mi pare forse ingeneroso per il grande Classico.
In risposta ad un precedente commento
Bruno Elpis
05 Settembre, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Emilio: il libro è impegnativo, anche per il tempo che richiede. Il riferimento a Medea è puramente assonante e si colloca in un percorso di letture che vuole esplorare le potenzialità narrative, interpretative e simboliche del mito classico di Medea. Che poi i tragediografi greco-classici siano ineguagliabili, è anche mia opinione...
Ciao, grazie per aver letto un commento così lungo... :-)
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.8 (3)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tutti su questo treno sono sospetti
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi
Lunedì ci ameranno
La mia Ingeborg
Lucy davanti al mare
Day
Ci vediamo in agosto
Il segreto della libraia di Parigi
Il club del pranzo della domenica
Il club delle fate dei libri
Il filo della tua storia
Un oceano senza sponde
L'ora di greco
Gli altri
Baumgartner
I lupi nel bosco dell'eterno
L'isola nello spazio