Dettagli Recensione

 
La nausea
 
La nausea 2016-05-30 16:04:37 annamariabalzano43
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
annamariabalzano43 Opinione inserita da annamariabalzano43    30 Mag, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Nell'arte la salvezza di Roquentin


“La nausea” di Jean Paul Sarte, pubblicato nel 1938, è un romanzo filosofico. Esso infatti altro non è che il mezzo artistico attraverso il quale l’autore espone la sua teoria e la sua interpretazione dell’esistenzialismo. Si tratta di un romanzo complesso, strutturato come un diario, in cui il protagonista, Roquentin, giovane intellettuale, racconta con dovizia di particolari la sua vita quotidiana in una città di provincia, Bouville. È l’inconciliabilità tra il suo io e il mondo esterno che genera in Roquentin una profonda crisi esistenziale. Egli avverte l’assurdità e l’estraneità di tutto ciò che gli sta intorno: l’avverte nelle azioni ripetitive che compie quotidianamente, nelle persone che incontra e con le quali stabilisce contatti superficiali e transitori, nei luoghi che frequenta e nei quali trascorre gran parte del suo tempo. Roquentin ci conduce nella biblioteca cittadina in cui conosce l’Autodidatta, personaggio straordinario, ricco di umanità, relegato ai margini di una società discriminatrice e omofoba, l’unico con il quale il protagonista riesce a fare una conversazione di un certo livello culturale, sia pure di breve durata. Ci conduce poi nel Ritrovo dei ferrovieri, dove viene a contatto con una borghesia mediocre, di cui descrive l’aspetto e gli atteggiamenti. L’esperienza psicologica che ne deriva genera in lui quella che egli definisce come “nausea”, come ,cioè, il risultato di una acquisita consapevolezza dell’inutilità dell’esistenza dell’uomo. La nausea nasce dunque dal conflitto tra l’essere e il nulla, tra l’io pensante e il resto del mondo, e non è un caso che lo stesso Roquentin citi Cartesio : “Quando avevo vent'anni mi sborniavo e poi spiegavo che ero un tipo sul genere di Descartes.” Cartesio, dunque, il cui pensiero è alla base dell’esistenzialismo, con la sua distinzione tra “res cogitans” e “res extensa” è costantemente presente in questo romanzo.
Ecco infatti il pensiero di Roquentin : “ Sono, esisto, penso dunque sono; sono perchè penso, e perché penso? Non voglio più pensare, perché penso che non voglio più pensare, sono perchè penso che non voglio essere....” E più avanti: “ Sorge la casa, esiste; ......davanti a me il muro esiste...le cose esistono le une contro le altre...” E poi nelle parole rivolte all’Autodidatta : “ Penso che siamo tutti qui a bere e a mangiare per conservare la nostra preziosa esistenza e che non c'è niente, nessuna ragione di esistere.”
Eppure attraverso la compilazione del suo diario, Roquentin giunge gradualmente alla conoscenza di sé e alla consapevolezza di essere mosso dalla volontà di superare la nausea che lo attanaglia e dare uno scopo alla propria vita. Un cammino verso l’impegno, dunque, che vuole essere impegno civile, politico e artistico. In questa prospettiva sono estremamente significative le ultime pagine del romanzo, nelle quali Roquentin abbandona il suo lavoro di biografo storico e decide di dedicarsi alla scrittura di un romanzo, perché è solo attraverso la creatività dell’arte che l’intellettuale può sperare di dare un senso e di mettere ordine nel caos della propria esistenza.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

8 risultati - visualizzati 1 - 8
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

autore complesso che va affrontato con un minimo di preparazione, forse.
trovo la tua recensione molto utile!
Grazie Silvia. Sicuramente una lettura non leggera, che prima o poi bisogna affrontare. Con tanta buona volontà.....
Anche per me è utile visto che non ho mai letto niente di suo. Lo temo, in verità. Ciao Anna Maria.
Anche io lo temevo. Mi sono riletta la parte sull'esistenzialismo pubblicata su La storia del pensiero filosofico e scientifico di Geymonat, che mi ha aiutato a cogliere alcuni aspetti del romanzo. Comunque certamente non è una lettura amena ma neanche impossibile. Ciao Laura.
Sempre interessante, Anna Maria !
Ho letto questo libro quando non avevo la maturità per leggerlo. Più che la nausea ricordo la noia provata. Nessuna voglia di rivederlo.
Ti capisco, Emilio. Non è neanche questione di maturità....
Stavolta ti faccio i complimenti per aver osato un voto non eccelso ad un libro che è considerato comunque un classico, specchio di un'avanguardia di un'epoca.
ciao Rollo, Per me attribuire una voto a un romanzo è sempre un po' imbarazzante e molto limitativo, ma visto che è richiesto, esprimo un giudizio in base a ciò che mi ha suscitato,,,,,quindi è sempre molto soggettivo, ovviamente.
8 risultati - visualizzati 1 - 8

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lucy davanti al mare
Day
Ci vediamo in agosto
Il segreto della libraia di Parigi
Il club del pranzo della domenica
Il club delle fate dei libri
Il filo della tua storia
Un oceano senza sponde
L'ora di greco
Gli altri
Baumgartner
I lupi nel bosco dell'eterno
L'isola nello spazio
La stagione della migrazione a nord
Fino alla fine
L'ultima cosa bella sulla faccia della terra