Dettagli Recensione

 
Zero K
 
Zero K 2016-10-18 07:35:25 68
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
68 Opinione inserita da 68    18 Ottobre, 2016
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il futuro è scritto nel presente, l' eterno in ogn

" Tutti vogliono possedere la fine del mondo." " Il futuro che ci attende è la trascendenza ."Non nasciamo per nostra scelta, e dobbiamo morire allo stesso modo?"
Zero K è una rappresentazione olistica al confine tra reale ed irreale, religione e scienza, contingente e trascendente, in uno scenario lunare, robotico, postmoderno, volutamente artificiale ed asettico, essenziale come il silenzio ed il grigiore che lo caratterizza, a metà tra fantascienza ed ipertecnologia, medicina e filosofia.
Jeffrey Lockhart, l' io narrante, è un individuo segnato e dalla vita e da quello che improvvisamente si trova ad affrontare. Il padre Ross, magnate della finanza, collezionista d'arte, figura controversa, con un nome falso, vuole accompagnare la seconda moglie Artis, giovane archeologa affetta da una grave malattia invalidante, nel mondo ipertecnologico di Convergence, azienda da lui stesso finanziata con sede in Kazakistan, per un addio che la sottoporrà ad un esperimento di criogenetica, ad una morte per induzione chimica in attesa di tornare in vita quando l' umanità avrà compiuto dei progressi medico-scientifici tali da permetterle una esistenza sana e forse l' eternità.
Ross vorrebbe seguirla, sottoponendosi a sua volta ad un suicidio assistito, Jeffrey è contrario, vede il fine nell' oggi, e la vita scorrere nella propria relatività ed imperfezione, ma parte comunque per un viaggio della conoscenza ( altrui e propria ) immergendosi nella virtualità di quella terra di mezzo, anticamera del futuro e dell' ignoto.
Gran parte della narrazione spazia nella pseudo-realtà del mondo di Convergence, tra architettura minimale, figure misteriose, manichini senza volto, sentinelle, monaci, cunicoli, innumerevoli porte, nessuna finestra, catacombe, schermi proiettanti immagini di morte, guerre, carestie, migrazioni, catastrofi naturali, conversazioni negate, monologhi estenuanti.
È un mondo di scienziati e predicatori ( i fratelli Stenmark ), futurologi,( Ben Ezra ) in bilico tra scienza e religione, alla ricerca del significato di una vita degna di essere vissuta nella propria finitezza e della possibile rinascita corporale e spirituale post mortem.
Si parla di metempsicosi, di trascendenza, ma anche di conservazione dei corpi, di morte indotta, crioconservazione, nanotecnologia, temi già trattati in passato ed oggi realtà, di un pugno di miliardari che autofinanziano un desiderio di fuga da un mondo segnato, cruento, destinato ad estinguersi, in nome di una purezza ideale ed estetica e di un desiderio di perfezione ed eternità.
Jeffrey ( e l' autore ) critica procedimenti che ritiene guidati da delirio collettivo, superstizione, arroganza ed autoinganno.
Il suo mondo imperfetto è agli antipodi di un futuro ( quello di Ross ed Artis ) tutto da scrivere, che fugge una fine inevitabile, ormai alle porte.
La sua è stata una infanzia incompiuta, sofferta, in una famiglia disgregata, con una madre ( Madeline ) ripetitiva, ritualistica, spesso silente, con cui condividere il tempo ed un padre assente, egocentrico, che ha sempre mirato a qualcosa di grande, stupefacente, immortale.
Jeffrey lentamente rivede la propria vita, quella iniziale zoppia per rendersi visibile agli altri, o solo a se stesso, intimidito e schifiltoso verso le case altrui e quelle vite caratterizzate da un' intimità un poco appiccicosa, con il desiderio di nascondersi, fuggire, finendo per scegliere, poi, la strada che piu' gli si addiceva, quei lavori che lo guardavano dai monitor di una scrivania, la denominazione dei quali bastava a se stesso, drogato di tecnologia.
E poi la necessità di una precarietà protratta ed il logorio di un universo sentimentale a sua volta frammentato e inconcludente.
Scopre, in questo iter temporale, che la vita è fatta di momenti ordinari ed inspirando la pioviggine dei dettagli del passato sa finalmente chi è, in una esperienza filtrata dal tempo che non appartiene a nessun altro, se non a se stesso. E Madeline era un luogo dove tornare a sentirsi sicuro, la normalità.
Convergenze per contro è una sorta di poesia dell' illusione che poco a che fare con il reale, forse è solo un inganno, una setta, li' ogni cosa succede da qualche altra parte, l' eternità è un concetto poco umano, quel " morire per vivere, poi, in eterno ".
Moriremo prematuramente, saremo conservati in un capsula negli abissi della terra, una vita sospesa, in attesa, manichinizzati, controllati, subordinati, quando e come ritorneremo, affrancati dal nostro corpo, sotto quali spoglie, con quali ricordi, certezze, speranze?
Ha la presunzione di isolarci, di guardarci dentro, in una dimensione atemporale, svuotando la mente per ascoltare il brusio del mondo, trovare l' assoluto,scevro da finitezza, materialismo, e' pura filosofia, conoscenza di se', in attesa di una cyber-resurrezione, parlando una neo-lingua purificata.
Ma Cio' che non sappiamo ci rende umani, il tempo in cui non siamo vivi e' infinito, ciò che non ha inizio non ha neanche una fine e tra quelle stanze asettiche, fredde, ipnotiche, si ha la sensazione di essere in un non luogo.
Ormai la tecnologia è un mostro smisurato, divenuta una forza della natura che non siamo più in grado di controllare, e ciò che è utilitario diventa totalitario.
La vita si alimenta di imprevisti, ripetizioni, gestualità, semplici oggetti, acquisisce un senso nella propria fine, e lo sguardo su queste imperfezioni genera amore.
La seconda parte del romanzo è ambientata in una New York senza volto, rumorosa, variopinta, affollata, multilingue, e li' Jeffrey rivive il proprio viaggio, ricorda, analizza, ricerca, ritorna al passato, si riappropria di una percezione mancata. Ha una relazione con Emma, psicologa dell' infanzia, ed è una vicinanza che mantiene la propria distanza, e diventerà lontananza, inevitabilmente, per l' incapacità di svelare la propria storia ed essenza e per un ritorno obbligato nel mondo di Convergence, in un viaggio di completamento.
Finiamo con il chiederci se il desiderio di possedere la fine del mondo abbia un senso ed un fine.
La risposta è ovvia e sta in quell' essere piacevolmente avvolti dalle grida di stupore e di meraviglia di un bambino, pur menomato e sofferente, di fronte all' inimitabile spettacolo cromatico della luce solare che, talvolta, si irradia tra le rumorose strade di New York.
In fondo questo è il semplice senso dell' esistere, il vivere e il morire, nella finitezza e nell' imperfezione di ogni istante.
Romanzo che affronta temi di attualità, noti da tempo, e lo fa adeguando il linguaggio alla narrazione, alternando descrizioni glaciali e postmoderne a momenti di commozione e profondo intimismo, affrescando mirabilmente il nostro mondo, intrecciando e confondendo trama e personaggi, tempi e luoghi, interiorità ed esteriorità, in quel caos che è la follia di un futuro già programmato ma inverosimile, in cui il progresso scientifico e tecnologico a fini umanitari è confuso e sostituito dall' afinalistico senso di onnipotenza ed eternità dato dal potere e dal denaro.
Buona lettura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
210
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

11 risultati - visualizzati 1 - 10 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

siti
18 Ottobre, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Gianni, bella e attesa recensione. Aspettavo un commento a questo libro che mi pare effettivamente interessante, il tuo giudizio sembra una conferma al mio "sospetto" benchè io non abbia mai letto questo autore. Grazie, dunque.
Salve Gianni.
Ero curioso di leggere qualche opinione sul recente libro di tanto scrittore. Ecco la tua interessante recensione e una lusinghiera valutazione. Titolo annotato.
Anch'io lo sto leggendo, (mi ha salvato da IT su cui mi sono miseramente arenata) e devo dire che c'è un motivo se Delillo è considerato uno dei migliori contemporanei. La sua prosa è davvero qualcosa che trascende il tema trattato, ti porta con violenza dove vuole e ti fa provare ciò che vuole senza che tu sia più padrone di decidere.
Non vedo l'ora di finirlo e di dare la mia modesta opinione anch'io!
Intanto grazie per le tue impressioni molto ben argomentate.
In risposta ad un precedente commento
68
20 Ottobre, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Laura, ho letto il libro con il desiderio di affrontare un autore conosciuto solo indirettamente e di fama ma considerato tra i grandi scrittori americani. È stata una piacevole scoperta, credo che Delillo riesca a presentare ed esprimere bene la contemporaneità, più nella seconda parte del romanzo, nel ritorno a casa, che per ovvi motivi non ho potuto sviscerare ma che, oltre i temi trattati, presenta una prosa magnifica e contenuti importanti.
In risposta ad un precedente commento
68
20 Ottobre, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio, personalmente l' autore mi ha lasciato un' ottima impressione, per la capacità di adeguare la narrazione ai temi trattati, per una prosa avvolgente, mai banale, e la capacità, rara , di sapere entrare ed affrescare il proprio tempo con occhio acuto e sorprendente.
In risposta ad un precedente commento
68
20 Ottobre, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Silvia, leggero' con molto piacere il tuo commento. Personalmente ho trovato una certa difficoltà nel costruire una recensione esaustiva, procedendo nella lettura i temi si sovrapponevano come la ricchezza dei contenuti e le sensazioni provate. Ho apprezzato particolarmente la seconda parte, il ritorno a New York, e quel viaggio mirabolante all' interno di una città-mondo che, in una prosa magnifica, esprime in modo stupefacente l' oggi, quello che siamo diventati o che non siamo mai stati.... buona continuazione di lettura!!
Recensione perfetta. Mi piace molto il concetto di architettura minimale. Ritieni che l' a. m. del narrato sia in qualche modo ricalcata nello stile di DeLillo, si potrebbe in tal caso parlare di trasformazione o evoluzione/involuzione dell' autore da post modernista a minimalista?
Parli di tecnologia come di mostro smisurato, a me ha dato invece più l'impressione di un Dio, una nuova divinità alla quale gli esseri umani di Convergence si devono appellare allorchè la loro precedente divinità si è resa manifestatatamente inutile. In che misura ti pare che il concetto stesso di divinità sia assimilabile a quello di mostro alla luce del pensiero dell' autore.
Releghi infine il giudizio sulla "liceità" dei contenuti trattati a un "temi d'attualità noti ormai da tempo, non si potrebbe dunque provocatoriamente definirli persino banali? E questo in che modo potrebbe intaccare la validità dell'opera.
Ti ringrazio anticipatamente se vorrai rispondermi e ti capisco se proprio non avrai tempo, o voglia! :-D
Ciao
Matelda
02 Dicembre, 2016
Ultimo aggiornamento:
02 Dicembre, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Recensione eccellente. Grazie ! Mi ha incuriosito davvero.Vediamo se questa volta De Lillo mi persuade completamente. Altri suoi testi mi avevano lasciato non del tutto convinta.
In risposta ad un precedente commento
68
02 Dicembre, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Ti ringrazio per le acute osservazioni. Credo, in sostanza, che la scelta linguistica sia voluta e dettata dai temi e da una precisa volontà di rappresentazione di un contesto futuribile ed asettico, scarno.
Quando si parla di ipertecnologia e di mostro smisurato si intende che il progresso scientifico, medico e tecnologico sta prendendo il sopravvento, ma non può trasformarsi ed assumere contorni divini, aspirare ad un' idea di immortalità, perché sarebbe paradossale e fuori luogo.( la scienza deve mirare al presente ed alla cura )
Questi temi sono noti, si parla da tempo di crioconservazione, ma credo che si sottovaluti l' aspetto umanitario del romanzo, quella presa di coscienza ed autocritica in merito ad un delirio di onnipotenza che contrasta con la finitezza del vivere e con la bellezza della quotidianità e della " normalità ", intesa come imperfezione, transitorialita', inizio e fine e soprattutto intensità dei rapporti interpersonali un saluto
In risposta ad un precedente commento
68
02 Dicembre, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Questo romanzo presenta molteplici temi della contemporaneità, in sintesi io lo vedrei come un monito ai pericolosissimi e deliranti ideali di onnipotenza e simil divino di certa scienza e la denuncia di un ipertecnologia non piu' al servizio dell' uomo ma dominatrice oltre che la scomparsa di ogni umanità ed empatia!! Lo consiglio Un caro saluto
11 risultati - visualizzati 1 - 10 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lucy davanti al mare
Day
Ci vediamo in agosto
Il segreto della libraia di Parigi
Il club del pranzo della domenica
Il club delle fate dei libri
Il filo della tua storia
Un oceano senza sponde
L'ora di greco
Gli altri
Baumgartner
I lupi nel bosco dell'eterno
L'isola nello spazio
La stagione della migrazione a nord
Fino alla fine
L'ultima cosa bella sulla faccia della terra