Dettagli Recensione

 
La zia Julia e lo scribacchino
 
La zia Julia e lo scribacchino 2018-10-29 08:27:48 kafka62
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    29 Ottobre, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DI UNA TELENOVELA

Nelle sue “Lezioni americane” Italo Calvino presentava la leggerezza come una delle virtù letterarie meritevoli di essere salvaguardate e trasmesse ai posteri. La cosa risulta del tutto pertinente a questa recensione, perché come si può definire se non con il termine “leggerezza” quella particolare atmosfera che si respira nella storia d’amore tra il protagonista e la zia Julia, una weltanschaung erotico-matrimoniale spregiudicata, spumeggiante, briosa e sprizzante buonumore e ottimismo da ogni pagina? Calvino non può essere annoverato tra i numi tutelari di Vargas Llosa per il semplice motivo che i due scrittori erano contemporanei e probabilmente non si conoscevano neppure; ma il riferimento a Calvino non è campato in aria, dal momento che “La zia Julia e lo scribacchino” fa venire in mente “Se una notte d’inverno un viaggiatore”. Con quest’ultimo il romanzo di Vargas Llosa ha infatti in comune la struttura frammentaria e policentrica, in quanto vi si alternano, accanto (e quasi in contrapposizione) alla vicenda principale e con il pretesto dei drammi radiofonici di Pedro Camacho e della passione letteraria del protagonista, una moltitudine di spunti narrativi incompiuti, in cui lo scrittore peruviano da una parte lascia andare a briglia sciolta, senza troppe preoccupazioni di fare arte “alta”, la sua fantasia e il suo estro umoristico, dall’altra si diverte a prendere in giro i cliché di quelle che oggi sarebbero le soap opera e le telenovelas televisive e che nel libro sono invece i romanzi radiofonici a puntate. In questi polpettoni melodrammatici, seguiti da un pubblico numeroso, fedele e facilmente incline all’idolatria divistica, i personaggi sono infatti stereotipati e intercambiabili (al punto che tutti quanti, letteralmente e senza eccezione alcuna, hanno cinquant’anni, la fronte spaziosa, il naso aquilino, lo sguardo penetrante e rettitudine e bontà nello spirito), le situazioni inclinano allo scandaloso, al morboso e al patetico, e gli ambienti privilegiano le classi sociali estreme, ossia l’aristocrazia e il sottoproletariato, e trascurano invece i meno interessanti ceti medi.
Non c’è comunque ne “La zia Julia e lo scribacchino”, se non di sfuggita e in misura del tutto marginale, alcun intento di critica sociale e di costume, in quanto l’ambizione di Vargas Llosa è piuttosto quella di disegnare, utilizzando una struttura compositiva quasi sperimentale e una progressione narrativa serrata a dispetto della frammentarietà di cui si diceva prima, un originale ritratto di artista (che potrebbe essere paradossalmente considerato, se si volesse leggere il libro in chiave autobiografica, il mentore stesso dell’autore, allora giovane scrittore alle prime armi), fanatico, stakanovista, religiosamente votato al suo lavoro al punto da essere completamente indifferente tanto alla vita privata quanto al successo pubblico. Pertanto, se all’inizio al lettore sembra di assistere a una parodia dei mezzi di comunicazione di massa (e delle strategie, al tempo stesso subdole e pacchiane, con cui essi catturano l’attenzione del pubblico), più avanti egli si accorge, insieme all’io narrante, che Pedro Camacho è, letteralmente e camaleonticamente, i personaggi che crea ed interpreta, ossia vi si immedesima in maniera inquietante e assoluta (non solo dal punto di vista psicologico, ma anche fisicamente, per mezzo dei travestimenti con cui di volta in volta diventa un dottore, un poliziotto, una psicanalista, ecc.), al punto che la sessuofobia, il bigottismo, la maniacalità, il sadismo, le perversioni (e persino la xenofobia e l’odio parossistico per gli argentini) che pullulano nei suoi radiodrammi non sono il frutto dell’immaginazione artistica (di cui peraltro è privo, così come del senso dell’umorismo) ma l’espressione individualissima di una personalità distorta e malata. Col trascorrere delle pagine, il forsennato ritmo di lavoro dello “scriba” boliviano (che scrive, dirige e interpreta dieci opere contemporaneamente) inizia a mostrare delle crepe, all’inizio impercettibili, poi via via più evidenti e preoccupanti (ad esempio, i personaggi di un racconto passano senza motivazioni plausibili in un altro), segno di una mente che si sta lentamente disgregando. Così i dieci racconti (in realtà ne leggiamo solo nove), intervallati dalla storia pseudo-autobiografica del protagonista che assiste all’arrivo a Lima, al successo e al declino (psichico prima ancora che professionale) di Pedro Camacho, anacronistico asceta della penna, diventano ben presto la mirabile descrizione di una discesa nel gorgo della follia più cupa e autodistruttiva. Gli apocalittici e cataclismatici epiloghi dei romanzi radiofonici, in cui perdono la vita per incendi, terremoti o naufragi, tutti i personaggi inventati da Pedro Camacho, sono le disperate soluzioni estreme cui è costretto a ricorrere questo deus ex machina alla rovescia il quale, incapace di padroneggiare le figure nate dalla sua fantasia e vittima di un colossale e caotico garbuglio, è fatalmente destinato ad essere internato in manicomio.
Lo stile di Vargas Llosa è quanto mai virtuosistico, non tanto sotto il profilo spazio-temporale (come avveniva invece ne “La Casa Verde”), bensì sotto quello strettamente narrativo, dal momento che è costretto a sdoppiarsi (e addirittura a moltiplicarsi) in continuazione. Confesso che, man mano che si dipanavano i capitoli lasciando intravedere scenari sempre più inattesi, ho accarezzato l’idea di un colpo di scena a sorpresa (come, ad esempio, la scoperta che la storia tra il protagonista e la zia Julia non fosse altro che il soggetto, destinato anch’esso a un epilogo eclatante, di uno dei drammi – il decimo? - di Pedro Camacho). E’ per questo che ho accolto con un pizzico di delusione l’ultimo capitolo che, saltando a piè pari più di dieci anni, fa scomparire senza troppi riguardi la zia Julia e riesuma invece un invecchiato Pedro Camacho, ridotto a fare il galoppino di una rivista di infimo livello, il tutto in maniera convenzionale e posticcia come nel più classico finale di un film hollywoodiano, e venato per giunta da una sfumatura di patetismo e di malinconia che non si confà assolutamente con il resto del libro. A imprimersi indelebilmente nella memoria, apparentemente sullo sfondo ma in realtà uno dei temi più riusciti de “La zia Julia e lo scribacchino”, resta invece la città di Lima, le cui strade, piazze, angoli e quartieri sono incessantemente percorsi in lungo e in largo dai tanti peripatetici personaggi del libro, in un affettuoso omaggio “topografico” che ricorda quello che Saramago ha tributato a Lisbona ne “L’anno della morte di Ricardo Reis”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
"Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

7 risultati - visualizzati 1 - 7
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Molto interessante.Confesso che all'inizio mi ha catturato soprattutto il tuo richiamo a Calvino, ma poi nella tua bella recensione ho trovato molto di più. Questo Autore, a cui finora non ho prestato molta attenzione, sta entrando nel mio "radar" di lettore grazie a recensioni come questa!
Un saluto
Letto tanto tempo fa, ricordo soprattutto la bizzarra figura di Camacho e l'atmosfera da soap opera. La tua bella recensione mi spinge ad avvicinarmi nuovamente a Vargas Llosa che, dopo questa unica esperienza, non ho più letto.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
30 Ottobre, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Pierpaolo. Nobel a parte, Vergas Llosa é uno scrittore che raramente delude. Il suo capolavoro a mio parere é "La Casa Verde ", un romanzo strepitoso che ti consiglio vivamente.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
30 Ottobre, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Enrico, in effetti Pedro Camacho è uno dei personaggi più originali partoriti dalla fantasia di Vargas Llosa. Ti auguro di leggere anche altri romanzi dello scrittore peruviano. È sicuramente una esperienza che vale la pena di fare.
Le tue recensioni, Giulio, sono sempre molto equilibrate, quindi particolarmente attendibili. Talvolta i finali ci deludono un po' ; a volte ho l'impressione che l'autore ad un certo punto sia colto dalla difficoltà di concludere degnamente il racconto.
Sulla 'leggerezza' in letteratura e non solo sono d'accordo, ma io la chiamo "lievità", perché il termine 'leggerezza' si presta facilmente a fraintendimenti.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
31 Ottobre, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio, mi piace la tua precisazione, credo che d'ora in avanti ne farò uso anch'io. Buone e "lievi" letture!
Grazie. Buone letture anche a te!
7 risultati - visualizzati 1 - 7

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.8 (3)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tutti su questo treno sono sospetti
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi
Lunedì ci ameranno
La mia Ingeborg
Lucy davanti al mare
Day
Ci vediamo in agosto
Il segreto della libraia di Parigi
Il club del pranzo della domenica
Il club delle fate dei libri
Il filo della tua storia
Un oceano senza sponde
L'ora di greco
Gli altri
Baumgartner
I lupi nel bosco dell'eterno
L'isola nello spazio