Dettagli Recensione

 
Saggio sulla lucidità
 
Saggio sulla lucidità 2019-10-22 06:29:18 kafka62
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    22 Ottobre, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

ELOGIO DELL'ANARCHIA

José Saramago è stato uno degli ultimi autentici umanisti della nostra epoca. Con i suoi apologhi sempre al limite dell’assurdo e del paradossale in ogni suo libro ha inteso affermare, appassionatamente e senza ambiguità, la priorità dell’individuo rispetto al sistema, dell’uomo sulla società, oltre che i valori sempiterni dell’amicizia, della fratellanza, dell’amore. Nelle sue opere ha sempre serpeggiato, a ben pensarci, un velato anarchismo, che in “Saggio sulla lucidità” esce finalmente allo scoperto, laddove lo scrittore portoghese immagina che in un paese immaginario ma non troppo, la maggior parte degli elettori della capitale, senza alcuna ragione apparente, si reca ai seggi per votare scheda bianca. Un simile atto di pacifica protesta riesce, meglio di qualsiasi manifestazione rivoluzionaria, a far cadere definitivamente la maschera liberale di cui si era ammantato fino a quel momento il regime, il quale, per eliminare quell’esiziale ostacolo per il sistema democratico che rischia di essere come il tradizionale granello di sabbia (anzi come un macigno, viste le proporzioni del fenomeno) all’interno di un sofisticato ingranaggio elettronico, è costretto a reagire scompostamente, dapprima decretando lo stato di emergenza e abbandonando la città a se stessa – senza governo, senza polizia, senza servizi pubblici – per punirla del riprovevole atteggiamento dei suoi abitanti, poi provocando un sanguinoso attentato terroristico al fine di seminare il panico tra la popolazione, e infine creando ad arte un capro espiatorio da additare pubblicamente come organizzatore della sovversione (è la stessa donna che alcuni anni prima, nella vicenda narrata in “Cecità”, era stata l’unica a non perdere la vista). Il clima torbido di uno stato poliziesco che controlla i mezzi di comunicazione per propinare false verità alla gente, che usa in maniera spregiudicata la retorica patriottica per creare un consenso artificioso, che è disposto a spingersi fino ad usare minacce, intimidazioni e violenze per piegare al proprio volere qualsiasi manifestazione di dissenso, è raccontato da Saramago, all’epoca splendido ultraottantenne che nonostante l’età non si è mai voluto rassegnare a ritirarsi in un olimpico e atemporale distacco dalle urgenti problematiche della contemporaneità, è raccontato – dicevo – con la chiarezza e l’esemplarità di chi vuol far capire al lettore che quello che scorre nelle pagine del romanzo non è solo finzione narrativa, ma è presente, come un tumore latente, in molte delle nostre democrazie occidentali (per rimanere alla storia italiana e tralasciando più recenti e spinosi esempi, basti pensare al periodo delle stragi di Stato, dei servizi segreti deviati, della P2).
“Saggio sulla lucidità” è una storia che vira ineluttabilmente verso la tragedia (i due personaggi principali, il commissario e la moglie del medico, muoiono, come in un romanzo di Sciascia, colpiti dalla mano occulta del potere), eppure è una storia ricca di speranza. Se per Cioran, per citare un suo famoso aforisma, “la speranza è la forma normale del delirio”, per Saramago (che al contrario del filosofo rumeno ha un’immensa fiducia nell’uomo) essa è, in una pervicace dimostrazione di ottimismo, il motore stesso della vita, la ragion d’essere dei suoi libri. E’ così che gli abitanti della capitale, abbandonati al loro destino, assediati dal resto della nazione, reagiscono con esemplare compostezza: nessun delitto, nessun atto di teppismo, nessun disordine, nessuna protesta concitata, nonostante gli sforzi profusi dal governo per far degenerare la situazione (anzi, quando questo costringe i netturbini a scioperare, al fine di rendere igienicamente invivibile la città, i lavoratori scendono per le strade senza divisa e senza salario per prendersene cura; e quando la minoranza filo-governativa che vuole nottetempo abbandonare la città viene rispedita indietro dai soldati che presidiano le frontiere, il resto dei cittadini, anziché punire i “traditori” come ci si aspettava, li aiuta caritatevolmente a riportare le cose nelle loro abitazioni). Non è dato sapere come vada a finire la pacifica sovversione dei “biancosi” (nelle ultime pagine si accenna soltanto di sfuggita alla gente che scende in piazza per protestare silenziosamente contro l’uccisione del commissario, che il subdolo ministero dell’interno ha fatto uccidere per trasformarlo in un martire della lotta contro i “terroristi delle schede bianche”), ma il messaggio di Saramago è chiaro: fino a che ci sarà almeno un uomo che, trovandosi a tu per tu con l’esigente e severo tribunale della propria anima, sceglierà di comportarsi secondo quanto gli suggerisce la propria dignità, la propria coscienza, il rispetto per se stesso e per il prossimo, i suoi sentimenti più puri e disinteressati, anziché per assecondare vigliaccamente un potere che se lo lusinga e lo adula è solo per perseguire meglio i propri subdoli scopi (Orwell docet), fino a che ci sarà un uomo simile, disposto – come il sindaco o il commissario – a mettere in secondo piano i propri egoistici interessi, la propria carriera, persino la propria tranquillità e sicurezza, pur di non offendere la verità e la giustizia, ebbene allora ci sarà, a dispetto di tutte le evidenze contrarie, ancora speranza per l’umanità, e la lucidità (magari – perché no? - sotto forma di una scheda bianca) potrà propagarsi come un’onda inarrestabile.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
"Cecità" di Josè Saramago
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

11 risultati - visualizzati 1 - 10 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Originalissimo Saramago, crea sempre situazioni estreme. Questo libro mi manca, spero di poterlo leggere prima o poi. Bellissima recensione, come sempre.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
22 Ottobre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Ioana, in effetti Saramago, anche nelle sue opere minori, riesce sempre a stupire, grazie alla sua fervida fantasia e alla sua geniale ostinazione nel voler percorrere le non facili strade del paradossale e dell'estremo (se tutti diventassero ciechi, se la penisola iberica si staccasse dal continente europeo, se tutti votassero scheda bianca, se nessuno morisse più...)
Ciao Giulio, seguo con interesse questa tua rassegna su Saramago, ci cui ho letto sole Le intermittenze della morte che hai recensito l’altro giorno. Un autore che mi ispira molta simpatia e fiducia.
Un celebre autore che conosco pochissimo. Certo, Giulio, che la tua definizione come uno degli ultimi autentici umanisti mi alletta parecchio.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
23 Ottobre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Daniele. Prova a leggere "L'anno della morte di Ricardo Reis", quando hai un po' di tempo. Se ho imparato a conoscere i tuoi gusti, dovrebbe piacerti molto. Buone letture.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
23 Ottobre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio. Saramago é un autore che ti consiglio caldamente, anche se i suoi autentici capolavori sono più o meno concentrati negli anni '80, ben prima dell'assegnazione del Nobel, che tanta popolarità gli ha procurato. La sua produzione - a parte, secondo me, "Il Vangelo secondo Gesù", opera troppo concentrata su una polemica religiosa un po' troppo fine a se stessa, e gli ultimissimi romanzi, che non ho letto - si mantiene comunque tutta su un livello apprezzabile, meritevole di una lettura.
siti
24 Ottobre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Giulio, complimenti per il tuo commento: ho letto abbastanza di Saramago e molto mi manca; mi stupisce la presenza della donna non affetta da cecità del celebre "Cecità" appunto, perché anche secondo me, nonostante molti lettori vedano solo pessimismo nelle opere dell'autore, e in quella in particolare, la donna era il segnale timido di una estrema e residua possibilità per l'uomo. Bello il riferimento a Sciascia: sto cercando di ricordare : Todo modo?
In risposta ad un precedente commento
kafka62
25 Ottobre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Sì, Laura, ho pensato a "Todo modo" e più ancora a "Il contesto". Ti ringrazio per il tuo apprezzamento.
In risposta ad un precedente commento
siti
25 Ottobre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Ah ecco," Il contesto" mi manca.
archeomari
26 Ottobre, 2019
Ultimo aggiornamento:
26 Ottobre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
bella recensione, precisa e lucida. Saramago non l’ho letto. Da dove mi consigli di iniziare, visto che del tuo giudizio mi fido? Ah no, visto sotto, hai già consigliato. Segno
11 risultati - visualizzati 1 - 10 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lucy davanti al mare
Day
Ci vediamo in agosto
Il segreto della libraia di Parigi
Il club del pranzo della domenica
Il club delle fate dei libri
Il filo della tua storia
Un oceano senza sponde
L'ora di greco
Gli altri
Baumgartner
I lupi nel bosco dell'eterno
L'isola nello spazio
La stagione della migrazione a nord
Fino alla fine
L'ultima cosa bella sulla faccia della terra