Dettagli Recensione

 
Necropoli
 
Necropoli 2008-03-08 20:59:35 Walter Chiereghin
Voto medio 
 
4.2
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
Opinione inserita da Walter Chiereghin    08 Marzo, 2008

RITORNO ALL'INFERNO

RITORNO ALL’INFERNO



Finalmente la versione italiana di “Necropoli”, capolavoro di Boris Pahor



Un signore di mezza età che, in una domenica di luglio della metà degli anni ’60, viaggia a bordo della sua 600 sui tornanti di una strada nei Vosgi, incolonnato con una quantità di altre vetture di turisti. Non si può immaginare un incipit più quietamente piccolo-borghese per questo Necropoli, ma poche righe dopo quel signore, uno sloveno triestino minuto e dall’aria distinta di nome Boris Pahor, entra assieme a un gruppo di turisti più o meno consapevoli in quello che era stato il lager nazista di Natzweiler-Struthof. Tenendosi appartato dalla comitiva accompagnata dalla guida, il signore percorre da solo l’itinerario che conosce bene, scendendo dall’ingresso collocato in alto sul pendio, attraverso i terrazzamenti digradanti che conducono in basso, al margine inferiore del campo, dove oltre il filo spinato si vede un folto bosco. Qui, nel fondo, due baracche, una delle quali ospitava la prigione (la prigione? Cos’era allora il resto?), l’altra il forno nel quale gli scheletrici resti di quanti non ce l’avevano fatta trovavano alfine una pace di cenere.

Pahor ci fa da guida in questa geografia dell’orrore, a rievocare l’esplicita metafora che essa rappresenta, un’autentica rivisitazione in termini crudamente realistici della topografia dell’inferno dantesco nella quale i terrazzamenti hanno il posto dei gironi, i deportati quello dei dannati, i secondini quello dei demoni, il forno la collocazione di Lucifero, nelle cui fauci anziché i traditori dei benefattori vengono divorati i resti di ciò che erano state le povere carni martoriate e innocenti, divenute alfine le ossa umiliate, come le definisce ora una pietosa iscrizione.

Il libro che, con imperdonabile ritardo della nostra editoria, è stato pubblicato in versione italiana da un editore di valenza nazionale (Necropoli, Fazi editore, traduzione di Ezio Martin, revisione del testo di Valerio Aiolli e prefazione di Claudio Magris, pp. 280, 16 Euro) è stato pubblicato in sloveno nel 1967 e viene proposto al pubblico italiano dopo che le traduzioni in francese, inglese, tedesco, spagnolo, catalano, finlandese, serbo-croato e persino esperanto hanno fatto conoscere l’opera di Pahor ai lettori di mezzo mondo. Tale fama internazionale ha collocato l’autore nella dimensione europea che gli spetta per aver attraversato quasi per intero un secolo della storia di questo continente, facendosene testimone e interprete rigoroso ed attento, consapevolmente partecipe e politicamente sempre impegnato, ancorato ai valori di humanitas che stanno alla base del suo agire personale, sociale e letterario.

Necropoli non è, a differenza di altri libri sul medesimo tema, la cronaca dell’internamento in un lager del suo protagonista. Al contrario, si tratta di un libro sul ritorno, che affronta ex post il nodo esistenziale di quella inumana detenzione, a rievocare la miriade di fatti che ne costellano la scia, rivissuti da una memoria che non riesce a staccarsene, condannata come sembra alla pena accessoria del senso di colpa per essere sopravvissuto alla mattanza, oltre a quella di un perpetuo ritorno sul luogo dove s’era consumato l’abominevole delitto. Delitto tutto di altri, s’intende, perché lì dentro i detenuti erano gli Abele e le guardie i Caino.

La rievocazione che Pahor compie per i suoi lettori, per se stesso, avviene con l’intermittente presenza del gruppo di turisti dal quale egli cerca di stare appartato, a sottolineare la diversità, quasi un occulto vizio originario, tra chi è stato in quei luoghi in compagnia della morte onnipresente e incombente e gli altri, quelli che vivono la loro normalità senza l’insostenibile soma dei ricordi acuminati del reduce.

Chi legge il libro può valersi della memoria lucida e inflessibile di chi lo ha scritto: un’evocazione senza compiacimento letterario alcuno, un incalzare di immagini che hanno la tremenda forza che deriva loro dal bianco/nero col quale sono rappresentate, come sequenze di un agghiacciante documentario che mette in scena senza commento sonoro e senza pause il popolo dei dannati, il freddo e la pioggia e la fame e le teste rasate di una moltitudine priva di individualità, di forze, di calore, di passato e di futuro, apparentemente anche di dignità.

Come ci ha detto Pahor in un’intervista del 2006, tale descrizione degli eventi e delle figure che popolano quello spazio di morte e di vergogna, con le sue caratteristiche di meticolosità e di assenza di ogni troppo facile indulgere al patetico, costituisce il tentativo di riprodurre nel testo quello che fu l’atteggiamento mentale del protagonista per resistere all’inaudita sopraffazione che gli era imposta. Occuparsi soltanto del contingente, della crosta di pane che in quel momento poteva nutrirlo, dello scalino che doveva badare a salire senza scivolare, del calore che doveva trattenere in fila nudo fuori della baracca delle docce, delle bende di carta che costituivano pressoché l’unico strumento del suo lavoro di infermiere. In quelle così estreme condizioni, il protagonista si era vietato di pensare a passato e futuro, privandosi così del conforto di ricordi e speranze, per dedicarsi soltanto al suo sopravvivere al presente.

È così che questo minuto signore transita, nella detenzione, dalla Resistenza nella quale si era impegnato nella lotta antifascista ad una resistenza con la minuscola, un non meno glorioso percorso individuale di intransigente opposizione, un quotidiano non arrendersi ubbidendo soltanto all’imperativo di sopravvivere rimanendo se stesso, senza nessun compromesso con la propria coscienza.

Anche se sottaciuta nelle pagine del suo libro più importante, un’indefettibile forza di volontà ha consentito a Pahor di uscire vivo da quell’inferno e, quel che più conta, di uscirne mondo dell’abiezione che aveva attraversato. Tale straordinaria determinazione a non soccombere, la sua capacità di resistenza, riguarderebbe soltanto lui stesso se non fosse stata confortata anche da un rigoroso senso morale che viene riportato, senza mai essere esplicitamente citato, nelle pagine di questo grande libro, che consente al lettore, chiusa l’ultima pagina, di rispondere affermativamente alla domanda incapsulata nel titolo di “Se questo è un uomo”, l’altro grande libro su analoga materia scritto da Primo Levi.

Sì, questo è un uomo! Il minuto signore dall’aria distinta che ripercorre le scale del suo inferno assurto a monumento nazionale di una tragedia che supera ogni confine si erge come un gigante a ricordare che anche nelle più estreme condizioni, al di sotto della soglia minima di dignità umana, quando tutto sembra perduto sono ancora percorribili le vie della pietà e della moralità. Quanto insomma ci rende uomini.

Nel lager Pahor non era capitato per errore né, com’è avvenuto per altri milioni di persone, perché fosse ebreo. La storia del suo antifascismo è tutt’uno con la storia della sua vita, dal momento che ancora bambino, all’indomani della Grande guerra, aveva visto prevalere le ragioni dell’odio e dell’intolleranza xenofoba che furono alla base dell’agire delle squadracce che a pochi metri da dove abitava, con l’incendio del Narodni Dom del quale il piccolo Pahor fu testimone diretto, inaugurarono una lunga e triste stagione di prevaricazioni e violenze. La negazione della lingua materna, quella della stessa sua identità di sloveno furono levatrici della vocazione antifascista che lo condusse al lager.

Negli anni che seguirono, sotto più felpate e mimetiche apparenze, l’indifferenza con la quale la cultura di lingua italiana a Trieste guardava a quanto avveniva in ambito sloveno perpetuò quella separatezza che le ha impedito ad esempio di riconoscere per decenni in Necropoli il più importante libro scritto a Trieste nella seconda metà del Novecento.

Conforta il fatto che da qualche tempo qualcosa si stia muovendo nella nostra società in direzione di un reciproco riconoscimento delle diverse anime e delle diverse nazionalità che coesistono da secoli su questo nostro territorio. Dall’ambito culturale e accademico di più alto livello, da Claudio Magris a Elvio Guagnini, a quello giornalistico dove molto ha contato l’opera del responsabile delle pagine culturali de Il Piccolo. Alessandro Mezzena Lona (ricordato dall’editore come ispiratore della felice scelta operata dalla casa editrice con la pubblicazione di Necropoli) alla bella recensione di Paolo Rumiz su Repubblica, la cultura triestina di lingua italiana ha rotto da tempo, opportunamente, con una visione angustamente relegata alla contemplazione di se stessa.

Tra le tante figure di deportati che compaiono in Necropoli, quella di un altro triestino di lingua italiana, Gabriele (si tratta, anche se il testo non lo dice, dell’eroe della Resistenza Foschiatti, che rappresentò il Partito d’Azione in seno al CLN), viene rievocata da Pahor per riesumare una conversazione nella quale l’italiano “faceva progetti democratici e parlava di future relazioni di buon vicinato nei nostri territori costieri”. Pahor ascoltava scettico e perplesso, incapace di intravedere un futuro quale quello che gli veniva prospettato dalle parole di Gabriele. “A lui però non feci cenno delle mie perplessità: ero comunque contento di aver ascoltato quelle sue parole, ma le misi da una parte, come per conservarle in vista di un tempo migliore, il tempo della vita, che fluiva lontano anni luce da questi ripiani”. Forse che adesso, col confine appena cancellato, in una diversa visione della vita comune in questa città straziata e pure bellissima è finalmente arrivato anche per Pahor, come per tutti noi, il momento di tirar fuori quelle parole di Gabriele e di ringraziare chi le aveva profeticamente pronunciate nella miseria di un campo di concentramento. E anche il minuto signore dall’aria distinta che le ha conservate per il nostro presente.



Walter Chiereghin



Pubblicata su Konrad , n. 134

Marzo 2008

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
T
T
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
I giorni di Vetro
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
Ti ricordi Mattie Lantry
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
3.1 (4)
Ambos mundos
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Il mantello dell'invisibilità
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Chi dice e chi tace
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Eleonora d'Aquitania
I diciotto anni migliori della mia vita
Tutankhamen
L'origine degli altri
Il tribunale della storia
Memorie dalla Torre Blu
Nulla è nero
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
A riveder le stelle
Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina
The Queen. Diario a colori della regina Elisabetta
Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica
L'arte della fuga
Dante
Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa
Passione sakura

Copyright 2007-2024 © QNetwork - Tutti i diritti sono riservati
P. IVA IT04121710232