Narrativa italiana Avventura L'ultima volta che siamo stati bambini
 

L'ultima volta che siamo stati bambini L'ultima volta che siamo stati bambini

L'ultima volta che siamo stati bambini

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Cosimo, Italo e Vanda sono bambini di appena dieci anni con i sogni, la voglia di scoprire il mondo e la spensieratezza dell'infanzia intrappolate dalla seconda guerra mondiale. Mentre l'intera nazione vacilla, i tre, di fronte alla scomparsa di un amico, non hanno dubbi: devono partire per una missione di soccorso. La loro fuga darà il via a una seconda, disperata missione di soccorso, quella di una suora e di un militare in convalescenza che subito si mettono sulle loro tracce. La speranza di raggiungere i piccoli fuggiaschi in poche ore si dimostra fin dall'inizio un imperdonabile errore di calcolo. Equipaggiati con l'incoscienza che è patrimonio di ogni bambino, un'amicizia che diventa più forte di giorno in giorno e una misteriosa mappa, Cosimo, Italo e Vanda portano avanti con caparbietà la loro missione, tra avventure spericolate e voglia di libertà pagata a caro prezzo.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.5  (2)
Contenuto 
 
4.5  (2)
Piacevolezza 
 
4.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
L'ultima volta che siamo stati bambini 2024-02-24 19:31:43 Bruno Izzo
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Bruno Izzo Opinione inserita da Bruno Izzo    24 Febbraio, 2024
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Giochi di guerra

Sulle piattaforme streaming è disponibile il film omonimo a regia del noto attore Claudio Bisio, che ne ha tratto in verità un buon lavoro, permeato da una sottile ironia, talora insistendo come da suo ruolo più in una palese vis comica che in un concentrato di genuina ed affettuosa amicizia tra coetanei preadolescenti, come in effetti è, riuscendo tuttavia a mantenere intatta almeno un tanto del valente intento etico e poetico del romanzo che, nel testo all’origine della sceneggiatura, è l’attributo principe. L’amicizia vera, innocente, genuina, è il punto di forza, il cardine su cui ruota agevolmente il toccante resoconto di un viaggio di iniziazione. “L’ultima volta che siamo stati bambini” è un libro dolce, gradevole, davvero delicato, a firma di Fabio Bartolomei, un racconto suggestivo e struggente una volta letto per bene il contenuto tra le righe. Perché il testo scritto in sé può apparire didattico e moraleggiante, magari piatto, banale, parecchio infantile, più un racconto pedagogico, a tratti idilliaco, anziché quello che in effetti è, una cronaca spassionata, stupita e sconcertata di tempi aspri e tormentati. Durissimi per il corpo e per l’anima, specie per gli ultimi come possono esserlo solo i bambini, da loro stessi testimoniata, e perciò reale, prosaica. Succede spesso quando si narrano le storie con bambini protagonisti, che si sottovaluta il contenuto, quasi che la letteratura con bambini sia identica a quella per bambini, che è cosa ben diversa.
Si tende a classificarla in serie inferiore, quella delle favole fini a sé stesse, a scambiare l’infanzia per un universo alieno, gratuito e superficiale, da sopportare con pazienza, magari sorridendone, e scadere nello stereotipo dell’incanto del tempo dell’infanzia innocente e inconsapevole, ignara e persa dietro futilità, marachelle, pensieri e parole fatue. Quasi che i bambini non fossero individui in divenire, si, ma pensanti, soggetti attivi a sé stanti, creature seppur con meno anni, e però senzienti e recipienti, ricettivi con attenzione, elaborazione e saggezza di tutto quanto gli si propina nella crescita.
Trattandosi di bambini, si tende a sminuire, a distrarsi, a non prestargli importanza, quasi fosse un’epoca della vita in cui quanto gli accade, tranne pochi accidenti, non può rivestire soverchia importanza ed interesse, niente a che fare con i fatti davvero importanti dell’esistenza.
I bambini sono irrilevanti, infine, i fatti salienti sono altri, almeno all’epoca in cui è ambientata la storia, all’indomani del disastroso armistizio di settembre del ‘43 nel nostro Paese, diviso in due tra tedeschi e repubblichini da una parte, alleati e partigiani dall’altra, insomma cose serie, cose da adulti: la guerra, la politica, le leggi sulla razza, il rastrellamento di ebrei e la loro deportazione, e cose così, affari assennati, fondati, giudiziosi, di primaria importanza, non giochi da bambini. Dimenticando che i bambini ci guardano, assimilano, imitano, fanno loro anche i giochi di guerra, e però la loro mente, il loro giudizio, le loro considerazioni non sono ancora deteriorate dalla crudeltà umana dettata dal delirio di onnipotenza, di odio per i presunti diversi, dall’assenza assoluta di empatia, affetto e solidarietà per i propri simili. Le gesta, i pensieri, le riflessioni dei piccoli, in particolare dei primissimi preadolescenti, sono ancora germogli in divenire, il loro primo humus ancora si basa sull’empatia, sull’amicizia, sull’affetto e sul calore tra di loro, sulla concordia e l’armonia, finanche sul cameratismo, inteso però come aderenze comuni, lealtà, accordo, in sintesi rispetto, tutto quello che purtroppo troppo spesso si perde poi in là negli anni, per pura omologazione con la massa disgraziata.
Fabio Bartolomei utilizza con semplicità una prosa agile, rapida ma non sbrigativa, funzionale ed efficace nel tratteggiare i suoi personaggi, stilizzandone i caratteri significativi e le loro azioni, con poche pagine svelte, spedite. Direi che è dotato di uno stile disinvolto che dice, descrive, racconta, poi lascia il lettore libero di fare le sue considerazioni, fornisce un assist spiccio, però logico e ordinato, da cui trarre inevitabili riflessioni che ammaliano, colpiscono, spesso commuovono, sempre ti toccano.
Questo romanzo non è un racconto di crescita, è piuttosto una storia di resistenza di bambini che non intendono crescere a misura di adulti, di quegli adulti, i più, che manifestano sentimenti a loro estranei di inimicizia, di contrasti, di dissapori e discordie.
Quattro bambini nella Roma bombardata dagli alleati, con la guerra becera, il duce destituito, i tedeschi pronti a rastrellare i partigiani, la fame, la miseria, la paura: eppure si ostinano a restare bambini. A fare amicizia tra di loro, a parlarsi, a confrontarsi, ad aiutarsi malgrado differenze di vario genere, manifestando il tutto nell’unico modo con cui i bambini comunicano magnificamente tra loro, con il gioco. Finanche giochi di guerra: ma la loro non è la distruzione cieca ed insulsa degli adulti, fanno la guerra magari con spade di legno, scudi di cartone, fionde, certo finanche con armi più moderne, armi giocattoli o realizzati ex novo con la loro fantasia che ricicla abilmente materiale di risulta. Bambini diversissimi tra loro: Italo, l’obeso ragazzetto balilla figliolo del podestà locale, Cosimo, che viene da una famiglia popolare, privato a forza dal prediletto papà spedito al confino perché antifascista, Vanda, una ragazzina orfana cresciuta in un convento dalle suore, tanto abile e intelligente quanto sofferente per la mancanza di una famiglia, ed infine un piccolo ebreo, Riccardo, con tanto di stella di Davide cucita sul petto.
Tutti insieme appassionatamente: poiché la loro unione genuina, e di conseguenza di fratellanza, di intesa, di elezione. crea tra loro un legame leale di appartenenza, una vera e propria etica amorosa che li isola, li protegge, li accudisce, come e meglio della migliore delle famiglie.
Perciò quando un bel giorno il piccolo ebreo Riccardo sparisce di colpo, e con lui tutta la sua famiglia, e quasi tutti i residenti del ghetto ebraico, i tre rimasti chiedono, girano, indagano, finiscono per scoprire che il loro amico, del tutto uguale a loro, anzi molto più “ariano” di quanto favoleggiano gli adulti, i tre sono tipici italiani bruni e scuri ed il loro compagno ebreo è invece biondo e con gli occhi chiari, finiscono per scoprire che Riccardo è stato caricato su un treno con destinazione in Germania, in un posto un po' misterioso, ma comunque non malvagio, si dice che lavoreranno e se si comporteranno bene, ecco, allora sono al posto giusto, lì il lavoro rende liberi.
I tre però non ci stanno: si informano, pare che la Germania non sia poi così lontana, basterà seguire i binari del treno, poi una volta giunti lo libereranno, spiegheranno tutto ai tedeschi, la bambina grazie ad una suora germanica parla bene il tedesco, uno di loro è il figliolo di un gerarca fascista della prima ora e fratello di un eroe militare, il terzo è pronto a giurare che l’amico ebreo è in realtà di razza italiana pura, insomma i tre, di nascosto dalle famiglie, si mettono in viaggio decisi a raggiungere Riccardo e riportarlo alla base. Un viaggio che si rivelerà un percorso di iniziazione, un tour a modo loro avventuroso e faticoso, una specie di traversata con una zattera sui marosi dell’esistenza adulta, un po' come quello che a suo tempo descrisse Mark Twain, quello di Huck Finn e dell'inseparabile amico Tom Sawyer; solo che il mondo degli adulti, avranno modo di scoprire, è ben altro che saggezza, maturità, benevolenza, è un universo ignorante, maleducato, anaffettivo e inconciliabile con la sola vita detta a misura d’uomo, che è quella a guisa di bambino. Per questo, a cose fatte, per potersi salvare l’anima, dovranno necessariamente rivedersi dove tutto è iniziato, l’ultima volta che sono stati bambini. Loro direbbero per amore del loro amico, ma gli adulti, si sa, sono sempre tanto stringati quanto pomposi, usano dire: Per non dimenticare.


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Fabio Bartolomei
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
L'ultima volta che siamo stati bambini 2019-09-10 10:06:42 andrea70
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
andrea70 Opinione inserita da andrea70    10 Settembre, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La guerra vista dai bambini

Siamo nel periodo della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragicità di un amico portato via verso i campi di sterminio i bambini Cosimo, Italo e Vanda pongono in atto la loro logica di limpida ingenuità in cui il bene ed il male, la giustizia non possono prescindere dal valore di una persona, il loro amico è un bravo ragazzo, sono convinti che in base a questa semplice e incontrovertibile considerazione convinceranno i tedeschi a liberarlo. Si incamminano così in un viaggio alla ricerca del luogo in cui è stato portato il loro amico senza sapere veramente dov si trovi ma solo con un disegno scarabocchiato come indicazione perchè la fantasia di un bambino può costruire percorsi, strade , ponti, nel cuore di un bambino la giustizia non è solo un bisogno o un diritto, è un dovere. E' un cammino disperato ma per loro avventuroso, mai domati dalle fatiche, dalle privazioni , dalle difficoltà di essere bambini in un mondo di adulti in cui essere bambini è doppiamente pericoloso. Il fratello di Italo e una giovane suora, consapevoli da adulti, della drammatica situazione in cui si sono messi i ragazzi, si mettono sulle loro tracce alla disperata ricerca di raggiungerli prima che la guerra con le sue brutture faccia loro del male. I tre ragazzi si interrogheranno mai sul fatto che il gioco vale o meno la candela, continueranno a marciare verso il misterioso luogo dove è tenuto prigioniero il loro amico, stremati ma sostenuti da un senso di appartenenza, di condivisione in cui raggiungere il loro amico è la cosa importante e non quanto ci costa. Incontreranno improbabili aiuti fino ad un epilogo struggente in cui la durezza della realtà si scontra con la loro fiducia e l'incoscienza del loro generoso coraggio .
Fabio Bartolomei ha la straordinaria capacità di raccontare la fanciullezza facendoci tornare a nostra volta bambini in un mondo in cui i sogni sono ancora solo un obiettivo da raggiungere .
Davvero bello.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Gli altri libri di Bartolomei.
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La stanza delle mele
I prati dopo di noi
L'ultima volta che siamo stati bambini
Stirpe di navigatori
La favorita del Mahdi
Le due tigri
Il segreto del faraone nero
L'ultima patria
La coda del diavolo
I pirati della Malesia
I misteri della jungla nera
Khantis l'egiziano
Sniper Extreme. Orizzonti d'acciaio
Il segno dell'aquila
Sniper Extreme. Victoria Cross
Le isole della paura