Narrativa italiana Classici La Mandragola. Belfagor. Lettere
 

La Mandragola. Belfagor. Lettere La Mandragola. Belfagor. Lettere

La Mandragola. Belfagor. Lettere

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

La Mandragola ruota attorno al tema della beffa. Tema essenzialmente rinascimentale, che qui si fa spietata condanna dell'ipocrisia e della corruzione di una società in cui sembra non esservi spazio per l'innocenza. Costruita come una perfetta macchina teatrale, come un impeccabile congegno di comicità libertina, la commedia si muove in realtà in una luce di livida amarezza in cui la comicità si fa sarcasmo, aspra accusa, spietata irrisione. Di ciò è mirabile espressione Lucrezia, personaggio femminile di singolare modernità, la donna innocente corrotta dalla sensualità di Callimaco, dallo sciocco e spietato egoismo del marito, dall'ipocrisia del confessore, e che finirà per assumere, come una rivendicazione di indipendenza, la colpa a cui è stata costretta.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0  (2)
Contenuto 
 
5.0  (2)
Piacevolezza 
 
5.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La Mandragola. Belfagor. Lettere 2022-07-07 05:47:30 siti
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
siti Opinione inserita da siti    07 Luglio, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

CARPE DIEM

Commedia capolavoro del teatro cinquecentesco, si basa sui moduli di Terenzio e di Plauto riconoscibili nell’intreccio lineare, nella vivacità dei dialoghi, qui impreziositi da una prosa fiorentina capace di restituire il vernacolo dell’epoca caratterizzando i singoli personaggi. Commedia di successo, successivamente messa all’indice dall’Inquisizione e poi riabilitata quando la laicizzazione statale non è stata più ritenuta scandalo e parliamo del nostro secondo dopoguerra. Vive tuttora nel luogo a sé più congeniale, il teatro.
Il tema principale, di natura boccacciana, è la beffa ai danni dell’ingenuo, dello sciocco: si tratta infatti di un raggiro ai danni di un marito che vorrebbe un figlio dalla propria moglie e per ottenerlo si affida a un’ improbabile cura consistente nell’assunzione di una pozione ottenuta dalle radici della nota pianta velenosa, da parte della moglie che poi, essendo giaciuta prima con un uomo destinato a morte certa per averne assorbito il veleno, potrà ricongiungersi nuovamente con il marito il quale la troverebbe così fecondabile.
Il protagonista principale è Callimaco, infatuato di Lucrezia, moglie di messer Nicia, che aiutato da Ligurio si finge medico e riesce a far crollare un debole e superficiale impianto morale: tutti cedono al male compresa la virtuosa Lucrezia che scopre il piacere sessuale derivato dall’incontro con un giovane uomo a dispetto del non vigoroso Nicia. La commedia, pur amara nelle considerazioni etiche che scaturiscono e che coinvolgono anche un frate, quindi trasversalmente ogni dimensione sociale, confermando la teoria dell’autore sulla corruttibilità della natura umana e sulla sua tendenza al male, è alleggerita dal tono ilare che coinvolge in primo luogo la dimensione del parlato: la lingua veicola, con volgarità vernacolari più o meno esplicite, una dimensione sociale che pare mossa solo dal puro piacere.
La “Mandragola” è anche lo sguardo impietoso dell’autore costretto a “badalucchi” nel triste tempo dell’allontanamento da Firenze, deprivato di ogni partecipazione politica e civile: la beffa è il mezzo per scoperchiare l’apparenza borghese, la realtà è solo un gioco di ruoli in delicato equilibrio.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Plauto
Boccaccio
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
La Mandragola. Belfagor. Lettere 2015-03-02 16:42:14 viducoli
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
viducoli Opinione inserita da viducoli    02 Marzo, 2015
  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il teatro di un fondatore del pensiero moderno

Leggere La mandragola e Belfagor, le due opere raccolte in questo piccolo volume degli Oscar Mondadori, ci permette di scoprire un Machiavelli diverso da quello ufficiale, dallo scrittore politico e fine letterato del Principe e dei Discorsi.
E’ il Machiavelli commediografo e narratore, che ci regala una delle perle del teatro italiano di tutti i tempi, La mandragola, appunto, una commedia innanzitutto godibilissima ancora oggi, nonché piena dello spirito dei tempi ed in grado di fornirci un quadro freschissimo della Firenze del ‘500 e del pensiero dell’autore riguardo la società in cui viveva.
La mandragola è la classica commedia delle beffe. Un giovane di nome Callimaco, appena tornato a Firenze dopo essere vissuto a Parigi vuole diventare l’amante di una virtuosa fanciulla, Lucrezia, moglie di un ricco avvocato, Messer Nicia.
Con l’aiuto di Ligurio, un parassita che frequenta la casa di Messer Nicia, ordisce una trama che fa leva sul desiderio di quest’ultimo di avere un figlio. Sarà quindi lo stesso sciocco marito a collaborare fiducioso alla riuscita dell’inganno che lo renderà cornuto, anche grazie all’intervento di un frate avido e corrotto.
La prima cosa da notare nella commedia è a mio avviso la lingua usata dal Machiavelli. E’ un fiorentino verace, popolaresco e salace, pieno di modi di dire divertenti ed oggi inusuali, che contribuisce non poco a rendere piacevole la lettura. Nelle prime pagine si deve ovviamente fare uno sforzo di adattamento – soprattutto se non si sciacquano i panni in Arno – ad una lingua desueta, ma dopo poco, se ci si immerge nel ritmo, se si pone attenzione al tono e al suono delle parole la lettura diviene un ineffabile piacere per sé stessa, a prescindere quasi dalla storia che la commedia narra. A mio avviso, per quanto detto, La mandragola andrebbe letta a voce alta o – meglio ancora – andrebbe sicuramente vista a teatro. Per chi volesse, segnalo che è disponibile su YouTube© una vecchia rappresentazione, dei tempi in cui la RAI era un’azienda seria. In ogni caso in questa edizione Mondadori la comprensione dei passi linguisticamente più ostici è facilitata dalle abbondanti note.
Un tale linguaggio ci dice che la commedia, genere considerato minore rispetto a forme più alte di teatro, è destinata ad un pubblico popolare, come ben si capisce anche dal contenuto del prologo in versi che precede l’azione e nel quale l’autore presenta l’antefatto e il contesto. Machiavelli infatti si scusa di proporre un’opera che potrebbe non apparir … degna / per esser pur leggieri / d’un uom che voglia parer saggio e grave…, ma ci dice che non ha altro mezzo per fare el suo tristo tempo più suave, in quanto gli è impedito di esprimersi con altri tipi di opere.
Machiavelli scrive infatti La mandragola tra il 1512 e il 1520, nel periodo in cui, caduta l’effimera Repubblica Fiorentina e tornati i Medici, il nostro – dopo essere stato imprigionato – è costretto a vivere in una villa nella campagna fiorentina e non ha alcun incarico politico. Con La mandragola egli si serve quindi di un mezzo espressivo basso per esprimere il suo pensiero sugli eterni mali della società fiorentina, non potendo, per ragioni di prudenza, esprimerli in forma ufficiale.
Il prologo è la chiave di volta per capire lo spirito con il quale Machiavelli scrisse la commedia: nella settima strofa, l’autore dice che anche se dovessero tentare con la calunnia di farlo tacere, egli è parimenti capace di dir male, e – quasi a riprova di ciò – ci informa che non stima nessuno del mondo dove el sì suona anche se è stato costretto a fare da servo ai potenti di turno. La mandragola riflette dunque, anche se in forma comica, l’amarezza di Machiavelli, che si considerava (ed era) un grande consigliere politico, per la inattività forzata cui la Signoria lo costringeva, e questa amarezza viene esplicitata nella descrizione di Firenze che La mandragola ci fornisce. Notiamo infatti che il protagonista, Callimaco, è appena tornato a Firenze dopo esserne partito giovanissimo ed essere vissuto per vent’anni a Parigi. Nella facilità con cui gabba Messer Nicia avvalendosi di un cliente come Ligurio che collabora con lui in vista di un vantaggio materiale si può vedere la metafora dell’ingenuità e della dabbenaggine della Repubblica che, come noto, cadde per aver dato credito ai francesi in opposizione al papato di Giulio II.
Gli strali maggiori e più espliciti Machiavelli li riserva comunque all’ipocrisia della Chiesa, rappresentata da Frate Timoteo, senza dubbio il personaggio più divertente della commedia, pronto a convincere la dubbiosa Lucrezia della liceità teologica ed etica del tradimento in cambio di una cospicua elargizione per le elemosine.
Il volumetto ci propone, dopo La mandragola, anche Belfagor, una favola (come la definisce lo stesso Machiavelli) giovanile, che – anche se non manca di una sua notevole godibilità – non ha certo lo spessore della commedia. Sono poche pagine, di chiara ispirazione boccaccesca, che ci narrano come Satana, allo scopo di far luce sulle affermazioni delle anime dannate, la gran parte delle quali dice di essere all’inferno a causa del matrimonio e della moglie, mandi sulla terra sotto sembianze umane l’arcidiavolo Belfagor, che dovrà sposarsi e tornare a riferire dopo dieci anni. Belfagor, divenuto Roderigo di Castiglia, va a vivere a Firenze e sposa Onesta Donati, che si rivelerà una moglie insopportabile. La favola prende poi un’altra piega e narra di come Belfagor venga gabbato da uno scaltro popolano.
Come avvertono alcune note, il racconto presenta alcune lacune e anche contraddizioni, perché non fu pubblicato da Machiavelli e probabilmente abbandonato prima di una revisione finale. Pur con questi limiti Belfagor è scritto in una prosa spumeggiante e non manca di tirare qualche stoccata alla società fiorentina, e contiene anche una sorta di autocensura (due righe sbianchettate da Machiavelli) proprio in riferimento a Firenze: il nostro era sicuramente molto prudente, ed a ragione, visti i tempi in cui si è trovato a vivere!
Il libro è poi completato da una serie di lettere che Machiavelli scrisse a vari personaggi, tra i quali Luigi e Francesco Guicciardini e Francesco Vettori, in vari periodi della sua vita, che aiutano a capire il pensiero politico di Machiavelli e la sua smania di rendersi utile, il suo sentirsi messo da parte o sottoutilizzato rispetto a quanto poteva dare di fronte ai tragici avvenimenti italiani e fiorentini di cui fu testimone e in parte vittima, ma che gettano uno sguardo anche su un Machiavelli privato, alle prese con gli avvenimenti di tutti i giorni. Emergono anche tratti divertenti e inaspettati, come quelli relativi alla lettera scritta all’amico Luigi Guicciardini da Verona nel Dicembre 1509 nella quale il grande Niccolò narra, con linguaggio esplicito e scurrile, il suo incontro con una prostituta. Malinconicamente, le lettere terminano con quella del figlio Piero che nel giugno 1527 annuncia la morte del padre, avvenuta pochi giorni prima.
Questo volume ha quindi il pregio di farci capire meglio – anche attraverso scritti minori e grazie alla ampia prefazione ed alla Nota Critica finale, la complessa personalità di questo grandissimo intellettuale del rinascimento italiano, la cui personalità è nella vulgata – soprattutto anglosassone – legata ad una certa doppiezza o mancanza di scrupoli tipicamente latina, ma che in realtà si rivela in tutto e per tutto un uomo del suo tempo, capace come pochi di tramandarcene l’essenza anche attraverso una commedia, una piccola fiaba o il suo carteggio.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
I classici del teatro italiano
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Sirene
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il castagno dei cento cavalli
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Mare di pietra
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Sulla pietra
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Qualcun altro
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Il bacio del calabrone
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Stivali di velluto
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
3.5 (2)
La notte mento
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il garofano rosso
Vita
La ballerina
Eleonora d'Arborea
Satiricon
L'illusione
L'uomo è forte
La bella di Cabras
Il marchese di Roccaverdina
Una giornata
Una vita
Suor Giovanna della Croce
Dopo il divorzio
Il podere
Con gli occhi chiusi
Geografia. L'Italia