Le odi Le odi

Le odi

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Ci sono nomi, nella storia della letteratura italiana, di cui non si può fare a meno, perché rappresentano dei punti fermi, dei nodi attorno ai quali si coagulano le esperienze di molti altri scrittori e letterati. Uno di questi è senz'altro Giuseppe Parini, autore del Giorno, venerato da Foscolo e da Manzoni, indimenticabile per la forza della sua satira e per come seppe cogliere, negli anni della Rivoluzione francese, lo spinto dei tempi che andava mutando. Nel 1791, rompendo il lungo silenzio editoriale seguito al Mezzogiorno, il Parini decideva di raccogliere - con l'aiuto del fedele allievo Agostino Gambarelli - tutte quelle odi che in occasioni sparse aveva pubblicato nell'arco di oltre trent'anni. Ne usciva un libro dalla forza inusuale che, pur nella varietà dei temi presentati (civili, etici ed estetici), nel suo insieme rappresentava uno strenuo sforzo di rottura con le abitudini adulatorie e vacuamente celebrative del secolo XVIII. L'autore voleva così consegnarsi al nuovo secolo come fedele cantore di rettitudine, verità e bellezza.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Le odi 2013-09-13 20:04:18 Ale96
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Ale96 Opinione inserita da Ale96    13 Settembre, 2013
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La poesia come spinta al progresso sociale-morale

Uno dei cardini dell'Illuminismo fu quello della superiorità della ragione,l'unica capace di poter vagliare criticamente la realtà e di individuare la verità con un metodo empirico e sperimentale, fatto di curiosità, osservazioni e raffronti. Nonostante la scoperta durante il secolo dei Lumi del sentimento e dell'emergere della riflessione e della psicologia che in campo letterario si rifletterono nel romanzo epistolare, l'intellettuale illuminista era un saggista, un giornalista, un filosofo ma di sicuro non un poeta. La poesia venne aspramente biasimata dai philosophes in quanto rivolta più al cuore che al cervello e comunque soggiogata dalle trionfanti scienze. Il dibattito sulla superiorità o meno del trattato sul poema fu accesissimo tra francesi ( strenui difensori dell'Enciclopedie e del progresso) e italiani ( fissati sulla preminenza del classicismo e inchiodati ancora all'Arcadia, ormai in cancrena). In questo dibattito si inserisce anche Milano mediante l'agonismo tra Accademia dei Pugni, “filo-francese”, e la “filo-italiana” Accademia dei Trasformati, in cui assunse un ruolo di primo piano Giuseppe Parini. Proprio lui, strenuo classicista, risolse il problema innovando le fondamenta della poetica italiana d'allora: i versi da raffinato e dotto intrattenimento si fecero portatori di modelli sociali e soprattutto etici ( in un secolo in cui la morale era assai lontana dall'austerità vittoriana), in quanto - servendoci di una fortunata espressione dello studioso Dante Isella- “la bellezza nella poesia , nella sublime serenità delle sue forme , è l'espressione eternatrice dei massimi valori della civiltà”. E tale paradigma lo praticò nelle sue odi, che ebbero una grande fortuna, facendo entusiasmare grandi come Foscolo, Manzoni e Carducci.

Le Odi sono un insieme di 25 componimenti variegati composti da Parini in un ampio lasso di tempo che va circa dal 1758 al 1795 e poi messi insieme in un corpus unico da due suoi studenti,Agostino Gambarelli e Giuseppe Bernardoni. Possiamo individuare una stratificazione temporale e stilistica che permette di suddividere il corpus in 3 sezioni:
- quella illuminista ( 1758-1766), costituita dalla Vita Rustica, La Salubrità dell'aria, L'impostura, La musica, La educazione, L'innesto del vaiuolo e il Bisogno. Qui notiamo la forte componente sociale che spinge Parini mediante l'uso di versi,strofe e rime a occuparsi di costumi a lui contemporanei e di vagliarli criticamente con un metodo da secolo dei Lumi (perciò la ragione, la ricerca della felicità e del benessere comune possono essere trasmessi non solo da saggi o giornali, ma anche dalla bellezza espressiva della poesia). Così l'autore ci mostra la disumanità della pratica della castrazione operata dai padri ai figli senza alcun rimorso, per destinarli al teatro ma spesso alla miseria e alla rovina di ogni possibile progetto familiare. Oppure evidenzia il pregiudizio e l'ignoranza dei ceti non solo bassi per far vaccinare i giovani, evitando così il vaiolo, che uccideva dopo una terribile agonia o deturpava il corpo, demolendo il destino dell'ammalato. O ancora si focalizza nella necessità di una giustizia volta più alla rieducazione che alla punizione, perché gran parte dei crimini commessi sono dovuti alla penuria e al bisogno, che annullano il sottile confine tra giustizia e “ingiustizia”( tematica poi sviluppata largamente nei Delitti e delle pene di Beccaria);
- quella intermedia (1771-1790), in cui si inseriscono scritti di occasione- composti nei periodi di “relax” dal compito di professore di Belle Lettere nel ginnasio di Brera ( come Il piacere e la virtù, Il Brindisi, Le nozze e La recita dei versi)-, dediche per avvenimenti importanti ( come La laurea in onore del diploma in giurisprudenza conseguito da Maria Pellegrina Amoretti, evento incredibile nella società maschista dell'epoca) o personaggi molto cari al poeta ( come La Gratitudine, destinata al cardinale Angelo Maria Durini, ammiratore sincero di Parini) e componimenti di carattere più riflessivo e intimistico ( come La tempesta che si incentra sulla caducità dei favori e dei privilegi umani)
- quella neoclassica (1793-1795), con Per l'inclita Nice, A Silvia e Alla Musa in cui l'impegno politico del poeta lascia più spazio all'interiorità ,all'introspezione con un lirismo affascinante di evidente ascendenza classica.

Rispetto al pungente e inflessibile precettore del Giorno, fisso nel ruolo di stilizzare con caricature e antifrasi i vuoti e freddi gesti di una aristocrazia in degrado, qui troviamo un Parini interessato a questioni di pubblico interesse ma sopratutto troviamo un Parini più umano, con i suoi “acciacchi”( indimenticabile La caduta in cui l'autore casca più volte a causa del peso dell'età e della gamba malata), le sue virtù e incredibilmente caparbio nel lasciarci una vera immagine di sé, che sia immune dalle deformazioni dell'invidia e delle malelingue e che si può sintetizzare con dei versi dalla Vita Rustica: “ Me non nato a percotere/ le dure illustri porte/ nudo accorrà ma libero/ il regno della morte. No, ricchezza né onore/ con frode o con viltà/ il secol venditore/ mercar non mi vedrà.”
Da qui anche la concezione della poesia che non deve essere encomiastica e lucrativa, ma deve essere genuina, tendere al vero e celebrare chi veramente merita di essere celebrato.

Sebbene il linguaggio non raggiunga i fuochi pirotecnici del Giorno, consiglio fortemente questa breve opera franca e schietta che senza fronzoli ci descrive i vari mali del diciottesimo secolo e sopratutto ci svela un Parini più au naturel. Buona lettura!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
200
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il garofano rosso
Vita
La ballerina
Eleonora d'Arborea
Satiricon
L'illusione
L'uomo è forte
La bella di Cabras
Il marchese di Roccaverdina
Una giornata
Una vita
Suor Giovanna della Croce
Dopo il divorzio
Il podere
Con gli occhi chiusi
Geografia. L'Italia