Lettere a Theo Lettere a Theo

Lettere a Theo

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

"Caro Theo…": dall'agosto 1872 fino al 27 luglio 1890, due giorni prima di morire, Vincent Van Gogh scrisse al fratello con una costanza che trova il solo termine di paragone nell'amore che egli nutriva per lui. Da sempre interlocutore privilegiato dell'artista, nonché il primo a riconoscerne la grandezza, per lungo tempo Theo fu l'unico a cui Vincent confidò le pene della mente e del cuore. "Se non avessi Theo" scriveva, "mi sarebbe impossibile dedicarmi al mio lavoro; ma poiché mi è amico farò ancora progressi e continuerò." Queste lettere ci permettono di seguire, quasi quotidianamente, la vicenda artistica e umana del grande pittore e costituiscono, ancora oggi, il miglior viatico per un approccio alla sua incredibile produzione. Un'altissima testimonianza morale, una professione di credo estetico forse senza eguali in tutta la storia dell'arte.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
3.6
Stile 
 
3.5  (2)
Contenuto 
 
4.0  (2)
Piacevolezza 
 
3.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Lettere a Theo 2019-11-09 21:09:06 archeomari
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
archeomari Opinione inserita da archeomari    09 Novembre, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Voglio restare un essere umano

Fa veramente impressione l’abisso che c’è tra il valore odierno di alcune opere d’arte e quello dell’epoca in cui erano state realizzate, dal momento che moltissimi artisti vissero in estrema povertà e ai margini della vita civile, come nel caso di Van Gogh.

“Ti dico, ho scelto con piena coscienza la vita del cane; resterò un cane, sarò povero, sarò pittore, voglio restare un essere umano–andando in mezzo alla natura”.

E ancora:

“Sto diventando come un cane, sento che il futuro mi renderà ancora più brutto e rozzo e prevedo che ’la povertà sicura’ sarà il mio destino, però, però sarò pittore”.

La lucidità, la determinazione e la consapevolezza con cui vennero scritte queste parole al giovane fratello Theo, fanno pensare ad un uomo passionale, dotato di grande sensibilità. Vincent Van Gogh: Nemo propheta in patria, ma anche Nemo propheta ai suoi tempi, con l’Impressionismo dilagante e di moda, che oscurava qualsiasi altra stella del firmamento artistico della seconda metà dell’Ottocento.

Ho trovato questo libro molto interessante e consiglio di leggere il saggio introduttivo di Karl Jaspers alla fine delle 97 lettere, a conferma e ad approfondimento di quanto si è letto. In questo scritto troverete anche il profilo psicologico, la malattia di Van Gogh, la sua psicosi che si accentua in età matura dopo ripetute delusioni d’amore e lavorative. Uno spirito di per sè già solitario, che non sopporta la convenzioni, al punto di minare “la pace dei suoi genitori” accogliendo presso di sé una donna, derelitta, incinta di un malfattore, e poi gli stenti, le delusioni continue, la frustrazione di non riuscire a provvedere da solo neppure ai bisogni materiali primari: i sintomi di psicosi in germe in gioventù esplodono poi, inevitabilmente.

Le continue richieste di denaro al giovane fratello che si occupa di commercio di quadri non gli fanno onore e certamente dobbiamo essere grati a Theo Van Gogh se Vincent ha potuto seguire la sua volontà di dedicarsi alla pittura, lontano dalla città, in mezzo a gente umile e lavoratrice, oggetto , insieme alla natura, dei suoi lavori che oggi hanno valore inestimabile. Theo ha mantenuto il fratello “stracco”, così Vincent si definisce spietatamente- fino agli ultimi suoi giorni.
Le lettere però non sono solamente una pressante richiesta di denaro, di carte Ingres e materiali per dipingere, ma contengono i pensieri più intimi, le confessioni, i resoconti delle sue giornate e delle sue avventure.
Interessanti le disquisizioni sulla sua idea dei vari colori, “sono pazzo di quei due colori, carminio e cobalto” su come accordarli tra loro. Preziose le indicazioni che fornisce al fratello Theo su come ha realizzato i suoi quadri più famosi, i suoi acquerelli, i suoi disegni.
Prima che la psicosi degenerasse, Vincent è un giovane da ammirare: sensibile, altruista, determinato. Suscita la simpatia del lettore, che fa ‘il tifo’ per lui.
Una volta che la sua “follia” è conclamata, le lettere continuano a mostrare un uomo lucido e consapevole dei suoi limiti e delle sue sofferenze fisiche fino alla morte.

“Queste lettere costituiscono nell’insieme il documento di una concezione del mondo, di un altissimo pensiero etico, espressione di una sincerità assoluta, di una fede profonda, di una carità infinita, di una generosa umanità (...) . È questa una delle testimonianze più commoventi della nostra epoca. Questo ethos esiste indipendentemente dalla psicosi, anzi, in essa si consolida” (Jaspers)


Consigliato anche per la bella traduzione, nonostante molte parole o intere frasi in francese non siano state tradotte

Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore
Lettere a Theo 2019-07-04 16:56:40 Elisabetta.N
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Elisabetta.N Opinione inserita da Elisabetta.N    04 Luglio, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Van Gogh

Mi aspettavo molto di più da questo libro.
Dopo aver letto "La vedova Van Gogh" anelavo di poter leggere le famose lettere di Vincent a suo fratello i cui frammenti avevo intravisto.
Da questa collezione di lettere traspare ben di più.
Lo ammetto, mi è caduto un mito.
Adoro Van Gogh e la sua notte stellata fa da sfondo al mio cellulare oltre ad esserne stata la custodia per diverso tempo, ed in genere, adoro tutti i suoi quadri..
ma a che prezzo sono stati fatti?
Con il senno di poi Vincent aveva largamente ragione, la sua arte sarebbe stata riconosciuta e amata da tutti ma in quel momento come ha potuto pesare così tanto sulle spalle del fratello più giovane?
Le sue lettere sono costellate da richieste continue di soldi e il suo mantenimento mensile corrispondeva a uno stipendio di un lavoro onesto..
Lettere infinite, sproloqui interminabili per sviare l'attenzione a quello che in primo e in ultimo viene ribadito, la richiesta di soldi.
Nelle prime lettere non viene espresso così tanto il bisogno di denaro, sostituito da un fermento religioso (presto abbandonato) tipico della professione che aveva intrapreso. La pesantezza di queste lettere era poco sostenibile dalle rare notizie di arte e letteratura sparse qua e la.
Durante l'amore non corrisposto ho trovato le sue lettere più belle. Il suo "lei e nessun'altra" proclamato a più riprese mi ha fatto battere il cuore. Anche il periodo di convivenza con la donna e il bambino, che lui vuole sposare contro tutto e tutti, nonostante la classe di appartenenza inferiore sono belle e piene di sentimento per questo amore non convenzionale, ma i soldi sono la sua preoccupazione, quelli e i suoi quadri.

Non so cosa mi aspettassi dalla lettura delle sue lettere, ma non di certo un estratto conto delle sue spese...
Il suo animo tormentato si evince dalla lunghezza delle lettere, dal suo continuo cambio di argomento, un flusso di pensiero ininterrotto, dalle preoccupazioni, prima per la sua vocazione, poi per l'amore non corrisposto, i rapporti difficili con padre, la convivenza con una prostituta che è stata costretta a lasciare, i suoi ricoveri.. umori altalenanti che si percepiscono dalle parole sull'arte e i quadri, suoi e dei suoi contemporanei, ma quando arrivava il momento, ecco il conto da pagare..

Lui così abile col pennello da riuscire a mostrare l'anima delle cose, lui, si trasformava in un mero contabile. Sì per far arte servono i soldi, e sicuramente il mondo senza le opere di Van Gogh sarebbe un mondo più triste, ma non riesco a conciliare il pittore con colui che ha scritto queste lette chiedendo in continuazione di essere mantenuto...

Vorrei mantenere la mia idea romantica del pittore incompreso, ma presumo che, dopo la lettura di queste lettere non mi sarà più possibile.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La morra cinese
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Nel cerchio del male
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Il vento conosce il mio nome
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.6 (2)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Linea di fuoco
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Dipendenza
Gioventù
Infanzia
Nuoto libero
Il ragazzo
Gli anni
Le inseparabili
Abbandono
Chiamate la levatrice
Un pollastro a Hollywood
Fuga da Bisanzio
Operatori e cose
Primo sangue
Voglio sappiate che ci siamo ancora
Niente paura
Guarda le luci, amore mio