Narrativa straniera Romanzi Le due donne del Partenone
 

Le due donne del Partenone Le due donne del Partenone

Le due donne del Partenone

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Mary Hamilton Nisbet è una giovane nobile scozzese, da poco sposa di Lord Elgin. Dal centro dell'impero britannico deve trasferirsi a Costantinopoli per seguire il marito, nominato ambasciatore con l'incarico di stabilire un'alleanza contro Napoleone con l'impero ottomano. Aspasia è coetanea di Mary, ma vive nell'Atene del V secolo a.C. Dapprima semplice schiava del potente Pericle, finirà per conquistarlo con la propria intelligenza, diventandone amante e confidente. Entrambe personalità forti e coraggiose, Mary e Aspasia utilizzano il loro fascino e tutta la loro astuzia per raggiungere due obiettivi paralleli: portare a Londra i marmi del Partenone, strappando l'assenso del Sultano; fare in modo che la nuova agorà, progettata da Fidia su incarico di Pericle, sia terminata, nonostante la diffidenza degli ateniesi e i problemi finanziari per le casse della città.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuto 
 
3.0  (1)
Piacevolezza 
 
1.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Le due donne del Partenone 2012-02-23 14:02:47 Lady Libro
Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
1.0
Lady Libro Opinione inserita da Lady Libro    23 Febbraio, 2012
  -   Guarda tutte le mie opinioni

Bello senz'anima

Questo romanzo è come un edificio costruito da poco: fuori appare maestoso, perfetto e bellissimo, ma se si visita l'interno non c'è dentro niente.
Lo definirei con il titolo di una canzone di Riccardo Cocciante: "Bella senz'anima".
Perchè c'è da dire una cosa: l'unica cosa bella de "Le due donne del Partenone" è la ricostruzione storica e geografica, semplicemente sublime e ben fatta (seppur lenta e parecchio noiosa e prolissa) e persino un esperto sarebbe d'accordo, e le imprecisioni sono veramente minime.
Ma il fatto che più mi è dispiaciuto è la quasi totale assenza di sentimento nelle due protagoniste: Mary Nisbet e Aspasia, realmente esistite.
Le storie delle due protagoniste sono parallele e ben distinte ma, sebbene abbiano più di duemila anni di distanza, sono comunque collegate al maestoso Partenone, di cui una è in parte creatrice e l'altra "ladra".
L'autrice si limita soltanto a narrare, raccontare, descrivere e ricostruire azioni, luoghi ed eventi dimenticandosi del carattere delle due eroine che ha preso in prestito per il suo romanzo.
Tra l'altro non sono riuscita proprio a capire perchè Karen Essex abbia narrato la storia di Mary in terza persona e quella di Aspasia in prima. Quest'ultima è stata la più interessante delle due, perchè più intensa e movimentata, esattamente come l'indomabile e famigerata amante di Pericle, (mentre quella di Mary è stata lentissima e sempre ferma allo stesso punto), anche se mi ha dato molto fastidio la scelta del traduttore di mantenere i nomi originali greci anzichè tradurli in italiano (ad esempio "Alkibiades" al posto di Alcibiade, "Sokrates" al posto di Socrate, "Perikles" invece di Pericle, eccetera...). Sarà un po'strano da dire, ma mi è sembrato un patetico tentativo di sembrare una persona acculturata.
In conclusione: chi vuole leggerlo non si aspetti colpi di scena o eroine intriganti, perchè purtroppo non ci sono.
Ma se amate i libri che rispettano fedelmente la ricostruzione dei secoli passati, allora questo fa per voi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Trovi utile questa opinione? 
200
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
L'età sperimentale
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra
In questo piccolo mondo
Lo spirito bambino
Sirene
Giorno di vacanza