Dettagli Recensione

 
Istituto di bellezza Margaret Thatcher
 
Istituto di bellezza Margaret Thatcher 2015-10-28 06:05:26 Natalizia Dagostino
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Natalizia Dagostino Opinione inserita da Natalizia Dagostino    28 Ottobre, 2015
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Relazioni belle

“Ho preso il virus della felicità, la notte scorsa,
mentre cantavo con le stelle!
Hafez, Divan

Nell’ottocentesco palazzo Anna Karenina di avenida de Florida a Buenos Aires, gli appartamenti dell’ultimo piano sono divisi solo da grandi vetrate. Esse facilitano lo scambio, la curiosità e la complicità della piccola e insolita comunità. Allo scoppiare della guerra per le Falkland tra l’Inghilterra di Margaret Thatcher e l’Argentina, un gruppo di fuoriusciti iraniani, riempie d’anima e di versi l’istituto di bellezza che Zadi avvia per sopravvivere, competente nell’antica arte del band andazi, la depilazione con il filo.

Per tutta la durata del libro, chi legge vive in un luogo di luce, in cui ogni persona dice di sè e delle proprie esperienze e pensa e ricorda e ridecide insieme alle altre, intorno al corpo e alla bellezza che matura e che cambia. Veniamo al mondo perché desideriamo essere felici e perché vogliamo raccontare, come Sherazade, cara a tutte le donne persiane.

Una spa, salus per aquam, non si può che pensare così, e questo è il programma: “Era stato questo a conquistarlo, della rivoluzione: il cambiamento interiore, ciò che succedeva a una persona quando cominciava a ribellarsi, a mutare dall’interno e a diventare qualcun altro. Per lo stesso motivo amava la poesia, ed era attratto dalle parole. Comprendeva a fondo l’appello contenuto nei versi. Rivolta: cambiare direzione, e poi cambiarla di nuovo.”p.51

Rinunciare alle vite impacchettate secondo copione, eliminare i vissuti parassitari, godere dell’essenziale e rendere il quotidiano una storia comune a cui partecipare: Marsha Mehran, attraverso i suoi personaggi, critici e commossi nelle loro confessioni, non ha vissuto invano i suoi 36 anni.

“Tornando a casa, quella sera, la nonna le raccontò il seguito della storia delle rose. p.57


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro
Piccole cose da nulla
La stella del mattino
Bournville
Due settimane in settembre
La fornace
Il libro delle luci
Il peso