Dettagli Recensione

 
Meridiano di sangue
 
Meridiano di sangue 2019-02-03 06:31:53 Bruno Elpis
Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
1.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    03 Febbraio, 2019
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Cento dollari per ogni scalpo

Meridiano di sangue di Cormac McCarthy è un romanzo che fin dalle prime righe dichiara subito i suoi intenti: bellicosi (“La tenda cominciò a ondeggiare e deformarsi, e come un’enorme medusa ferita si afflosciò lentamente al suolo…”), incendiari (“L’albergo stava bruciando e c’era gente intorno a guardare”), orrifici (“Un muso rincagnato e raggrinzito, piccolo e cattivo, labbra nude arricciate in un orribile sorriso e denti azzurro pallido alla luce delle stelle. Si piegò su di lui. Gli scavò abilmente due solchi sottili nel collo e piegando le ali su di lui cominciò a bere il sangue”).

Non è propriamente facile seguire le gesta di un ragazzo che si unisce a masnadieri (“Saremo degli irregolari, ma non vogliamo passare per straccioni, vero?”) ribelli (“Mentre quei bambocci di Washington scaldano le loro poltrone, se noi non ci muoviamo, un giorno sul Messico – e mi riferisco a tutto il paese – sventolerà una bandiera europea”) e mercenari (“Si chiama Glanton, disse Toadvine. Ha fatto un contratto con Trias. Gli pagheranno cento dollari per ogni scalpo e mille per la testa di Gomez”) che seguono un itinerario di morte nel far west (“Andremo nella Sonora”).

Le scene di sangue (“I selvaggi… li afferravano per i capelli e passavano la lama indifferentemente intorno ai crani dei vivi e dei morti e strappavano via le capigliature insanguinate e tagliavano e mutilavano i corpi denudati, staccando membra, teste, sventrando quegli strani torsi bianchi e levando in alto manciate di viscere e genitali”) e di atrocità (“Inclinarono il recipiente in modo che la testa venisse a trovarsi proprio davanti a lui”) ridiscutono in modo critico lo schema che vede contrapposti buoni/cattivi, indiani/cowboy (“Nella chiesa non c’erano banchi e sul pavimento di pietra si ammassavano i corpi scalpati e denudati e parzialmente divorati di una quarantina di anime che si erano barricate nella casa di Dio per difendersi dai pagani”).

Giudizio finale: western, atroce, rimandato.

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bruno, da come ne parli, per me questo libro è No.
Dell'autore ho letto solo "La strada", un libro bello sì ma che non è nelle mie corde.
Di questo commentato non scatta neppure quel minimo di curiosità.
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro
Piccole cose da nulla
La stella del mattino
Bournville
Due settimane in settembre
La fornace
Il libro delle luci
Il peso