La salita dei saponari
Letteratura italiana
Editore
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 2

Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Da Cuba alla Sicilia: un'indagine "rognosa".
Non c’è tregua per il bravo vicequestore aggiunto Giovanna Guarrasi, detta Vanina, della Mobile di Catania. In una grossa auto parcheggiata in aeroporto viene rinvenuto il cadavere di uno strano personaggio, Esteban Torres, cubano di nascita ma con cittadinanza americana e italiana, residente in Svizzera ma con un appartamento anche a Catania, in via dei Saponari al 187. La poliziotta è a Palermo, città che ama, città di ricordi: la caccia a Frezza, l’ultimo mafioso ancora in fuga dei quattro che molti anni prima le hanno assassinato il padre, finisce in un nulla di fatto, e anche l’incontro con l’ex fidanzato Paolo del Dipartimento Antimafia non risolve le questioni in sospeso tra i due. Non le resta che tornare a Catania, dove l’attende un’indagine lunga ed estremamente complessa. Anche perché in un pozzo di un Hotel di Taormina viene ritrovato un secondo cadavere, quello di tale Roberta Geraci, organizzatrice di eventi e amante di Torres.
Le indagini guidate da Vanina con il supporto della sua affiatatissima squadra e di un abilissimo ex commissario ultraottantenne, già da anni in pensione ma con un fiuto da segugio, spaziano su larga scala dall’Italia agli Stati Uniti, dove il Torres ben noto alla Polizia del posto, aveva contatti con la criminalità organizzata, rapporti con il business del gioco d’azzardo e rapporti con la mafia catanese. Tabulati telefonici, intercettazioni, interrogatori di ex mogli di Torres: vicenda più complessa non poteva essere, anche perché entra in scena un nipote di Torres, gigolò di professione e amante a ore della Geraci. Tutto sembra indirizzare le indagini sulla pista mafiosa, ma come al solito nei thriller con la Guarrasi, la verità sta da un’altra parte, guarda caso proprio nella salita dei Saponari, con un ultimo colpo di scena ( e non il solo!).
Una storia “ad alto tasso di rognosità”, ardua da seguire per la moltitudine di personaggi implicati e la complessità delle indagini: a stemperare la tensione ci sono gli incontri di Vanina con le amiche, con Bettina, la sua padrona di casa, con gli amici di sempre, il medico legale Adriano e il suo compagno Luca, con Paolo Amalfitano e le ombre del passato. Per non parlare delle frequentazioni di trattorie locali, che riescono a soddisfare la golosità ossessiva dell’attivissima e insonne poliziotta a qualsiasi ora.
La Sicilia questa volta è in secondo piano: non fa da sfondo maestoso e luccicante come in altri romanzi, riemerge solo ricordando il traffico caotico che intasa le vie di Catania, le disastrate condizioni delle autostrade che collegano Messina a Catania e Catania a Palermo e, in positivo, l’invidiabile posizione dell’appartamento di Vanina, alle pendici dell’Etna, “tre vani vista mare”.
Lo stile è scorrevole, i personaggi sono ben delineati, in particolare i collaboratori di Vanina, ognuno con le sue peculiarità e le studiate strategie per mettersi in luce e acquistare meriti.
Si imparano nuovi termini dialettali e nuovi modi di dire catanesi: ad esempio la differenza tra due categorie di ragazzotti catanesi anni Novanta, i “monfiani” e i “mammoriani”. Lascio la scoperta alla curiosità dei lettori.
Non voglio neppure svelare la sconvolgente sorpresa proprio all’ultima pagina del thriller: una scoperta da brividi, che lascia con il fiato sospeso …
Indicazioni utili

Top 10 opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
La febbre del vicequestore Vannina Guarrasi
Torna Vanina Guarrasi , vicequestore, ne La salita dei saponari di Cristina Cassar Scalia. Un libro giallo classico, dalle belle atmosfere precise e consone al genere di appartenenza.
Qui Vanina, tornata da un incarico molto delicato a Palermo che riguarda direttamente il suo passato e le provoca molto dolore, si trova ad aver a che fare con un omicidio strano. E’ stato ucciso un tale: Esteban Torresi, un cubano, con cittadinanza italiana e residenza in Svizzera, una specie di:
“Anthony Quinn nella parte di Tiburan Mendes in Revenge”.
Chi era in realtà costui?
“Fedina penale pulita, immagine impeccabile, mai beccato a commettere il più piccolo reato, eppure in odore di mafia da lasciare la scia al suo passaggio. Un odore che nonostante le indagini dell’FBI tale è rimasto.”
Ciò che più colpisce è l’arma con cui è stato ucciso: una pistola russa, una Makarov 9 mm, considerata la regina della guerra, e ciò mette in campo alcune tra le più disparate ipotesi, tra cui quella per cui:
“un americano ucciso con una pistola russa, per giunta nota come arma simbolo della Guerra Fredda, è alquanto strano”.
Quando si aggiunge un secondo cadavere, la situazione si complica ulteriormente, e Vanina è sempre più preda a una febbre che:
“Non l’aveva mai davvero abbandonata. Era lì, latente, pronta a risalire, ad armarle la mano, e a caricarla d’odio. Un odio così profondo che avrebbe annientato per prima lei stessa.”
Dopo lunghe e complesse ipotesi, però, giunge, inaspettato, uno spiraglio di luce, e proprio da una strana abitazione. Situata dove? Proprio in “Via Salita dei Saponari 183”!
Un bel giallo, una perfetta lettura estiva. Il dipinto di una donna investigatrice che risente un po’ della serialità, ma in toto un personaggio complesso, vivo, sofferente, carico di ferite soprattutto rivolte al passato, ma anche dotata di grande intuito e con una preparazione investigativa competente. Una trama ben elaborata, e ben costruita, con un finale a lungo inaspettato. Personaggi ed ambientazione ben caratterizzati, costituiscono una lettura per amanti del genere, molto avvincente e trascinante.