Narrativa italiana Libri per ragazzi Il ragazzo contro la guerra
 

Il ragazzo contro la guerra Il ragazzo contro la guerra

Il ragazzo contro la guerra

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Un romanzo commovente di un acclamato autore italiano, che ci restituisce la figura di Gino Strada attraverso eventi reali e lo sguardo incantato di un bambino. È l'autunno del 2001, a New York le Torri Gemelle sono appena state abbattute, e come conseguenza jung, la guerra, si prepara a travolgere ancora una volta l'Afghanistan. Yanis è un ragazzino di soli tredici anni, ma già da tempo ha deciso di partire alla volta dell'Europa, dopo che il conflitto afgano ha portato via la sua famiglia e la sua casa. Ha appena superato il confine con il Pakistan, in un lungo viaggio a piedi per le montagne, quando fa un incontro che rivoluzionerà la sua vita e il suo percorso: è l'incontro con Gino Strada, il leggendario medico italiano che costruisce ospedali in Afghanistan e in ogni angolo del mondo martoriato dalla guerra. Yanis non ha dubbi. Seguirà quest'uomo burbero e magnetico nel suo viaggio a ritroso verso Kabul bombardata per riaprire gli ospedali e curare i feriti, ascoltando i suoi racconti sulle guerre che ha vissuto, sulla fondazione di Emergency, su come le rivalità dei potenti distruggano le vite dei civili: e capirà che anche se sono poche e troppo spesso inascoltate, le persone che si oppongono a tutto questo esistono.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il ragazzo contro la guerra 2022-10-16 18:53:02 AndCor
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
AndCor Opinione inserita da AndCor    16 Ottobre, 2022
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il viaggio lungo il fronte di guerra (e di pace)

Pakistan, anno 2001: mentre l'Occidente assiste alla controffensiva statunitense dopo il devastante attentato delle Torri Gemelle, Yanis, che significa 'dono del Signore', è il nome di un bambino di origini afghane la cui prima parola che pronuncia a un anno di età è 'jung', il rumore della guerra. Proprio jung gli ha portato via per sempre casa e famiglia, provocandogli uno shock tale da perdere l'uso della parola per tre lunghissime primavere, finché a soli undici anni decide di partire per l'Europa. Un viaggio alquanto complicato che parte dall'anonimo villaggio di Barak e che vede nella catena montuosa dell'Hindu Kush il primo di una serie di ostacoli che culmina con un gravissimo incidente sul Tirich Mir.
Yanis perde i sensi, forse l'uso delle gambe e quasi tutte le speranze, ma ancora non sa che la sua vita sta per cambiare per sempre.

E' attraverso gli occhi innocenti di un bambino che l'io narrante di questo straordinario romanzo di formazione (con illustrazioni di Ernesto Arlende) presenta la guerra nelle sue ingiustizie e nella sua spietata insensatezza. Un protagonista (neanche troppo) fittizio le cui gesta si intrecciano alla realtà di Gino Strada, il medico dalle scelte radicali e rivoluzionarie che ha fondato l'associazione Emergency nel 1994. Si racconta di lui attraverso una serie di aneddoti e testimonianze, dall'infanzia milanese fatta di 'rane del Naviglio della Martesana' e di 'amici e amore al liceo classico' alle specializzazioni nelle università di Pittsburgh e Stanford fino ai viaggi "missionari" in quel di Quetta e di Kabul attraverso un percorso angusto e disagevole.
Esattamente come quella Via della armi, tra devastanti mine e violenti colpi di mortaio, che Yanis lascia alle sue spalle.

Nelle ultime pagine, una strofa di 'Auschwitz' di Guccini e i trenta articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani rappresentano il giusto e preciso compendio a un libro sognante, giusto e speranzoso.
Perché 'A volte basta una piccola buona notizia per far scordare le grandi brutte notizie'.

'A chi crede nella giustizia rimane la possibilità di trasformare i propri sogni in realtà, di infischiarsene dei mostri che hanno perso la coscienza, di non credere che debba per forza essere così per tutti e di non dimenticare la propria dignità.', quella 'dignità, che come diceva mio papà vuol dire avere gli occhi buoni per vedere la bellezza nei posti in cui va a nascondersi.'.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
"Un anno sull'Altipiano", di Emilio Lussu.
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le avventure di Cipollino
Il ragazzo contro la guerra
Bambini perfetti
Cosplay girl
Di impossibile non c'è niente
Le domande di Emma
Uno spazio senza tempo
Anomalya
La seconda avventura
Il cinema
La notte delle malombre
Le belve
La bambinaia francese
Trilogia delle ragazze
Casa Lampedusa. Semplicemente eroi
Orzowei