Caro Pier Paolo Caro Pier Paolo

Caro Pier Paolo

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Dacia Maraini è stata una delle amiche più vicine a Pier Paolo. E in queste pagine la scrittrice intesse un dialogo intimo e sincero capace di prolungare e ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi condivisi con Alberto Moravia e Maria Callas alla scoperta del mondo e in particolare dell'Africa. Maraini costruisce questa confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo. Nelle lettere a Pier Paolo che definiscono l'architettura narrativa del libro hanno un ruolo centrale i sogni che si manifestano come uno spazio di confronto, dove affiorano con energia i ricordi e si uniscono alle riflessioni che la vita, il pensiero e il mistero sospeso della morte di Pasolini ispirano ancora oggi all'autrice. Lo stile intessuto di grazia e dolcezza, ma anche di quella componente razionale e ferma, caratteristica della scrittura di Dacia, fanno di questo disegno della memoria che unisce passato, presente e futuro non solo l'opera più significativa, ma l'unica voce possibile per capire oggi chi è stato davvero un uomo che ha fatto la storia della cultura del Novecento.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Caro Pier Paolo 2022-05-25 14:51:23 Mian88
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    25 Mag, 2022
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ancora con noi, PIer Paolo

“Caro Pier Paolo” di Dacia Maraini, Neri Pozza, 2022, è un titolo che ha quale obiettivo quello di rendere omaggio e ricordare il poeta, saggista, scrittore e sceneggiatore Pier Paolo Pasolini di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975). In questo contesto viene altresì inaugurato anche il nuovo format podcast di Neri Pozza che vede proprio Dacia Maraini leggere alcune delle lettere qui contenute.

“Caro Pier Paolo, i ricordi saltano come cavallette. Sembravano corpi morti, e invece eccoli vivi e vegeti, che si agitano per farsi sentire e vedere”.

Ed è con la solita e immancabile delicatezza di Dacia Maraini che conosciamo dell’autore, del legame tra i due narratori, dell’intima condivisione di pensieri e riflessioni che li hanno accompagnati negli anni e che li accompagnano ancora oggi, a distanza di una morte che ha separato le strade.
Ancora oggi misteriose le circostanze che hanno portato alla dipartita di PPP, un uomo ricordato come mite e pacato, dedito al proprio essere nel rispetto della propria vita privata. Un uomo paziente, dolce e anche mansueto. A dispetto, questo, di quel che le persone da esterne credevano e pensavano.
Pensieri, parole, un flusso di coscienza che scorre senza fermarsi in un turbinio di emozioni e riflessioni che coinvolgono, trattengono, scuotono. Eppure, a distanza di così tanti decenni, la memoria è ancora vivida, il ricordo torna e si fa presente. Ed è vissuto in tutto il suo struggimento. Questo sino a ricordare di Sabaudia, il luogo dove Pier Paolo Pasolini, Moravia e Dacia Maraini hanno affittato casa alla fine degli anni ’60. Con quelle dune bellissime e selvagge, con quei legami che solo la vita sa dare. E togliere.

“Ora che sei in pace e cammini sulle dune celesti, non credi di potermi dare ragione? Ho in mente una bellissima fotografia di te, solitario come al solito, che cammini, no forse corri, sui dossi di Sabaudia, con il vento che ti fa svolazzare un cappotto leggero sulle gambe.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Stirpe e vergogna
Proust e gli altri
Una persona alla volta
I due palazzi
Scottature
Al giardino ancora non l'ho detto
Il lato fresco del cuscino
Senza
Il carcere
Sempre tornare
Fiorire tra le rocce
Caro Pier Paolo
Libri che mi hanno rovinato la vita
Il tempo di vivere con te
Case, amori, universi
Gli anni forti