Tasmania Tasmania

Tasmania

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

"Tasmania” è un romanzo sul futuro. Il futuro che temiamo e desideriamo, quello che non avremo, che possiamo cambiare, che stiamo costruendo. La paura e la sorpresa di perdere il controllo sono il sentimento del nostro tempo, e la voce calda di Paolo Giordano sa raccontarlo come nessun'altra. Ci ritroviamo tutti in questo romanzo sensibilissimo, vivo, contemporaneo. Perché ognuno cerca la sua Tasmania: un luogo in cui, semplicemente, sia possibile salvarsi. Ci sono momenti in cui tutto cambia. Succede una cosa, scatta un clic, e il fiume in cui siamo immersi da sempre prende a scorrere in un'altra direzione. La chiamiamo crisi. Il protagonista di questo romanzo è un giovane uomo attento e vibratile, pensava che la scienza gli avrebbe fornito tutte le risposte ma si ritrova davanti un muro di domande. Con lui ci sono Lorenza che sa aspettare, Novelli che studia la forma delle nuvole, Karol che ha trovato Dio dove non lo stava cercando, Curzia che smania, Giulio che non sa come parlare a suo figlio. La crisi di cui racconta questo romanzo non è solo quella di una coppia, forse è quella di una generazione, sicuramente la crisi del mondo che conosciamo – e del nostro pianeta. La magia di "Tasmania", la forza con cui ci chiama a ogni pagina, è la rifrazione naturale fra ciò che accade fuori e dentro di noi. Così persino il fantasma della bomba atomica, che il protagonista studia e ricostruisce, diventa un esorcismo: l'apocalisse è in questo nostro dibattersi, e nei movimenti incontrollabili del cuore. Raccogliendo il testimone dei grandi scrittori scienziati del Novecento italiano, Paolo Giordano si spinge nei territori più interessanti del romanzo europeo di questi anni, per approdare con felicità e leggerezza in un luogo tutto suo, dove poter giocare con i nascondimenti e la rivelazione di sé, scendere a patti con i propri demoni e attraversare la paura.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.1
Stile 
 
3.5  (2)
Contenuto 
 
5.0  (2)
Piacevolezza 
 
4.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Tasmania 2023-01-21 14:09:09 Mian88
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    21 Gennaio, 2023
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

La Tasmania come salvezza futura

«Quando un corpo oltrepassa l’orizzonte degli eventi, quel corpo scompare, non se ne sa più niente, e tutto quello che gli accade in seguito è un mistero inaccessibile. Quel corpo potrebbe trovarsi dall’altra parte dell’orizzonte deformato o smembrato, oppure trasformato in qualcos’altro, magari in pura luce.»

Parlare di “Tasmania” di Paolo Giordano significa prima di tutto fare un viaggio all’interno della mente del narratore stesso perché l’opera di cui si va trattando è un componimento che è a metà tra il saggio e l’autobiografia. L’autore parte da se stesso e dal suo vivere, più precisamente da un momento complesso della sua vita, un momento che lo vede non poter diventare padre. Da qui si sposta e il focus si converte su una prospettiva diametralmente diversa perché dalla ricerca del sé l’attenzione viene focalizzata sull’ambiente circostante, su quel che è stato e sul quel che sarà, sulla più grande paura del nostro tempo; la bomba atomica. Giordano, in particolare, inizia a narrare della sua Lorenza e del suo rapporto con questa donna più grande di lui e con già un figlio al seguito. Ciò nella realtà riporta, sempre tra assonanze tra il vero e non vero, alla vita di Giordano legato sentimentalmente a Raffaella Lops, incontrata tra il 2006/2007 alla scuola Holden di Torino e di poi sua agente, editor e moglie e anche in questo caso più grande di lui. Il confine tra verità e finzione è sottile ma capace di far riflettere chi legge. Partendo da questa prospettiva coniugale, che incrina il legame tra il duo, Giordano si sposta in Francia, incontra Novelli e da qui si sofferma sul tema climatico. Osserva le conseguenze delle nostre azioni tra lo ieri e l’oggi, si propone di guardare al futuro e di interrogarsi su quel che sono gli scenari più prospettabili laddove le conseguenze non siano arginate, ed ancora, torna indietro. Torna agli anni di Hiroshima e Nagasaki, torna a Fermi, a Marie Curie, torna ai grandi della Storia che hanno costruito la bomba atomica con il pensiero che sì, l’arma sarebbe esistita, ma probabilmente mai utilizzata. Torna agli anni delle radiazioni, ascolta e si interroga su quelle che sono le introspezioni ed anche le testimonianze dei superstiti. Il tutto suddividendo l’opera di due parti, ciascuna portatrice di un diverso timore e intrisa di quella che è la più pura e semplice fragilità dell’uomo.

«Gli ho chiesto in che senso occuparsi di buchi neri non gli facesse bene e lui, nel rispondere, ha evitato attentamente di incrociare il mio sguardo: Secondo lei, prof, è possibile che una materia di studio prenda il sopravvento su di te?»

Tante le voci narranti che si affiancano a Paolo nella narrazione. Da Lorenza, la moglie che gli porta in eredità Eugenio e che sarà colei che sempre gli starà accanto anche nei momenti di silenzio, anche durante le incomprensioni, anche quando lui dovrà subire un’operazione, essendo questa una figura forte anche nelle proprie paure, a Novelli, radiato dall’Università di fisica per le sue lotte di parità di genere e amante delle nuvole, a Giulio, amico del cuore che vive a Parigi e con un rapporto turbolento con la ex moglie e un figlio piccolo, Adriano, altrettanto problematico perché destinatario dei litigi dei genitori, a Curzia, giornalista conosciuta in un’occasione alternativa con Novelli con cui ha un rapporto altalenante ma che anche lo invidia per la posizione che lo scrittore ricopre, a Christian e ai suoi rami. In quest’ultima figura è racchiusa una delle personalità più interessante del componimento, un giovane uomo che si propone al vivere con tutte le sue paure, insicurezze e timori.
Pensieri e vite che si incontrano tra loro ma che non offuscano mai il pensiero della bomba che sempre ricompare prepotentemente nel pensiero di Giordano. Non a caso l’opera così viene a concludersi, con Paolo che si trova in Giappone con Giulio proprio nei giorni della commemorazione annuale del lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Un ricordare che porta alla conclusione per la quale “scrivo di ogni cosa che mi ha fatto piangere”.
Cos’è davvero la Tasmania? Si tratta di un’isola sita a Sud dell’Australia in uno Stato democratico, con riserve d’acqua dolce e che non ospita predatori. Perché ci sarà da difendersi e quello è un luogo che è “facile” da difendere. E quale miglior luogo ove rifugiarsi e sperare di vivere e sopravvivere in caso di catastrofe nucleare?
Giordano ha scritto un romanzo/saggio stratificato ma non per tutti. Molto è dato da un pensiero che scorre, un flusso di coscienza senza sosta che trattiene ma al contempo allontana. L’opera si apre su riflessioni molteplici che vanno dalla Storia, agli errori compiuti, all’io, alla ricerca del proprio posto in un mondo che sembra essere ormai in dirittura d’arrivo per l’autodistruzione, alle problematiche climatiche, alle radiazioni, a una apocalisse nucleare, alla fisica teorica e così facendo si erge a saggio/romanzo che tratta delle paure del nostro secolo e in particolare sulle bombe atomiche a cui forse riuscire a fuggire rifugiandosi su un’isola irraggiungibile ma forse unica salvezza. Esiste un futuro? Come attenderlo? Cosa aspettarci? A cosa affidarci? L’uomo sarà sufficientemente saggio?

«Nella trasparenza del vetro ho visto la camera di Christian, ho visto le radici dell’ailanto insinuarsi da sotto il pavimento, rompere le piastrelle con i loro nodi in più punti; ho visto i germogli sbocciare e allungarsi, diventare giunchi elastici, poi bucare il materasso e indurirsi sempre di più mentre il letto si riempiva di foglie. Adesso la vegetazione copriva anche le pareti e il soffitto, la stanza era ormai una foresta, le fronde erano scosse ritmicamente dalla musica che saliva dal Mirò, e Christian si trovava lì in mezzo, imprigionato dai rami, dalle specie invasive, dai pensieri invasivi. Non c’era modo di diserbare ormai, poteva solo sradicare. L’ho visto afferrare il primo oggetto a portata, una forchetta lasciata lì accanto, e difendersi con quella. È possibile, prof? […] Secondo lei, prof, è possibile che una materia di studio prenda il sopravvento su di te?»

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Tasmania 2022-11-26 21:25:10 cesare giardini
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
cesare giardini Opinione inserita da cesare giardini    26 Novembre, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Sperare in un futuro migliore?

Paolo Giordano, il quarantenne scrittore torinese con un dottorato in fisica teorica, autore del famoso romanzo “La solitudine dei numeri primi” e vincitore dei premi letterari Strega e Campiello, conferma con “Tasmania” la sua bravura. Il romanzo è una particolareggiata cronaca di vita, un’indagine su un futuro che temiamo, forse non abbastanza, e che più o meno consciamente tentiamo di cambiare con risorse e progetti non sempre condivisi.
Paolo (è l’autore stesso l’io narrante) si rende conto dei pericoli che corre il nostro pianeta: i rapidi cambiamenti climatici (surriscaldamento, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento degli oceani) mai così evidenti come in questi ultimi anni, l’incombente pericolo nucleare, l’instabilità sociale e le guerre avvicinano sempre più rapidamente il nostro mondo, secondo una scala ideata da alcuni scienziati, a quel famoso temuto anno zero, l’anno dell’Apocalisse e della fine di tutto. L’autore appare fortemente preoccupato, amareggiato per il fatto che si corra ai ripari solo saltuariamente e con iniziative singole e poco convinte: i dati scientifici sono noti a tutti, ma tutto sembra procedere affidando sempre ai posteri le soluzioni. E la vita continua, anche per Paolo: una vita che corre su due binari, da una parte le incombenze professionali frammentate in corsi universitari, incontri con amici, viaggi di studio, dall’altra il pensiero fisso al futuro che incombe, l’esplorazione di internet alla ricerca di testimonianze sulle tragedie di Hiroshima e Nagasaki, e di notizie specifiche sugli effetti delle radiazioni e su particolari di vendette terroristiche (una serie raccapricciante di decapitazioni).
Molti, descritti magistralmente, sono i personaggi del romanzo, a cominciare da Lorenza, la moglie che non può più avere figli ma che gli porta in dote un figlio, Eugenio, avuto in precedenza: Lorenza è forte, lo ama profondamente, lo rassicura nei tanti momenti difficili, è una compagna che perdona e rincuora. E poi gli amici: Novelli, docente di fisica, radiato dall’Università per aver scritto, in contrasto con le lotte per la parità di genere, che le donne scienziate sono meno capaci dei colleghi maschi; Giulio, l’amico del cuore, separato dalla moglie e con un figlio piccolo, Adriano; Karol, un prete che si innamora di una ragazza e si confida con Paolo chiedendogli consigli e sostegno; Curzia, una giornalista indecifrabile con cui l’autore ha un rapporto altalenante, sempre sull’orlo di una svolta sentimentale che non si concretizza. Paolo viaggia molto, Parigi e Roma sono le sue mete, dedicandosi nel frattempo a preparare un libro sulla bomba atomica: interviste ai sopravvissuti giapponesi, studi sull’esplosione, sui lampi di luce prodotti, sulla profondità dei crateri, sull’altezza del fungo, sulle radiazioni e sugli scritti di Maria Curie, sulle simulazioni di esplosioni di bombe analoghe nel mondo.
Un pericolo incombe sempre. Paolo lo avverte, lo sente, soffre per l’indifferenza diffusa, anche gli amici a poco a poco si allontanano: Novelli, che, fra l’altro, è uno dei maggiori esperti di nuvole e riesce a carpirne i messaggi nascosti, ricorre per essere riammesso all’università e si comporta in modo sfuggente, Giulio emigra in Sudafrica per un posto di ranger al Parco Kruger, Curzia si dimostra gelosa dei successi di Paolo, che è una firma del Corriere, mentre lei scrive su un giornale meno noto… Solo Lorenza è vicina a Paolo, e lo assiste amorevolmente quando lui si sottopone ad un intervento chirurgico. Ma il pensiero della bomba è sempre presente e ricompare prepotente nel terzo e ultimo capitolo del libro: “Le radiazioni” (i primi due sono titolati “In caso di Apocalisse” e “Le nuvole”). Nell’ultimo breve capitolo, Paolo è in Giappone, accompagnato dall’amico Giulio, per assistere alla commemorazione annuale del lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. La cerimonia si svolge con cerimonie rievocative commoventi, appelli alla pace ed al disarmo, preghiere silenziose, offerte di fiori e liberazione di colombe: i morti, riflette Paolo in una sorta di visione onirica e sdrammatizzante, si polverizzano ma gli atomi continuano ad esistere, ad emettere radiazioni, che potrebbero conservare memoria di quello che è stato ed a far rivivere in un certo senso tutti morti, del presente e del passato… Un sogno, una suggestione che Paolo tiene per sé, senza comunicarla all’amico Giulio, una visione consolatoria, che può indurre alla commozione e ad un pianto liberatorio: del resto, conclude Paolo, “scrivo di ogni cosa che mi ha fatto piangere”.
E la Tasmania del titolo? E’ un’isola a sud dell’Australia, con “buone riserve di acqua dolce, si trova in uno Stato democratico, non ospita predatori per l’uomo e, essendo un’isola, è facile da difendere, perché ci sarà da difendersi…”. E’ il suggerimento di un amico a Paolo, un ultimo rifugio dove sopravvivere in caso di catastrofe ambientale o nucleare. Un sogno ad occhi aperti, un luogo immaginario e quasi surreale: ognuno di noi ha la sua Tasmania dove fuggire, dimenticare, salvarsi cercando protezione e conforto.
Paolo Giordano ha scritto un bel romanzo, dove la frammentazione degli episodi, anche banali, di una vita quotidiana dai ritmi ripetitivi e le riflessioni aspre su temi di fisica teorica e certe paure giustificate di un “peggio” sempre più incombente si fondono in un unicum che sintetizza la vita dell’autore: Paolo esorcizza le paure del nostro secolo scrivendo un saggio sulle bombe atomiche e sognando un’isola irraggiungibile, noi possiamo sperare in un futuro migliore solo confidando nella saggezza degli uomini.


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Altri libri di Paolo Giordano.
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tutti i particolari in cronaca
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Dare la vita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'età fragile
Valutazione Utenti
 
3.2 (3)
Il rumore delle cose nuove
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'età fragile
Il rumore delle cose nuove
Vieni tu giorno nella notte
Giù nella valle
Abel
Il vento soffia dove vuole
La collana di cristallo
Romanzo senza umani
Resisti, cuore
La ricreazione è finita
Grande meraviglia
Le altalene
Rosso di fiamma danzante
Il cognome delle donne
La girandola degli insonni
Genitori cercasi