Narrativa straniera Racconti L'occhio del male
 

L'occhio del male L'occhio del male

L'occhio del male

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

In questa raccolta Joyce Carol Oates offre al lettore quattro racconti sull'amore, mostrando fino a che punto possono arrivare le persone per trovarlo, tenerlo e a volte mettervi fine, e continua la sua esplorazione degli angoli più bui e disturbanti della natura umana. Nel primo racconto della raccolta incontriamo Mariana, la quarta giovane moglie di un noto intellettuale. Quando una notte la sfacciata prima moglie del marito va da loro, Mariana scopre una terribile verità che minaccia il suo matrimonio e la sua stessa sanità mentale. Allo stesso modo tutte le storie che compongono la raccolta raccontano legami d'amore in cui la tensione, il segreto, la violenza dei legami e delle passioni catturano il lettore in una suspense continua.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.5  (2)
Contenuto 
 
3.5  (2)
Piacevolezza 
 
3.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
L'occhio del male 2020-04-07 09:00:59 Viola03
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Viola03 Opinione inserita da Viola03    07 Aprile, 2020
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Amore distorto

Il nazar, amuleto contro il malocchio a forma di pupilla spalancata, compare nel primo racconto e sembra introdurre il lettore in un cammino alla scoperta dei più sordidi risvolti dell’amore.
Stringendo forte il portafortuna, ci si avventura in quattro storie inquietanti, terrificanti nell’essere a loro modo così possibili e reali; così diverse eppure simili per come il senso dell’amore viene stravolto, travisato, violentato.
Figure femminili e maschili si intrecciano in un gioco disturbato di amore e dolore, ossessione e possessione, perdono e vendetta, che assomiglia ad una danza macabra a cui nessuno riesce a sottrarsi, vittima o carnefice vivono allo stesso modo il maleficio, senza riuscire veramente a staccarsi.
I quattro racconti, grazie ad uno stile scorrevole si leggono velocemente ma non con leggerezza, perché il tema trattato ricorda un peso appoggiato sul petto.
Un po’ troppa impersonalità nello stile, lascia a volte qualche dubbio sulle vere intenzioni dei personaggi, ma d'altronde,l’occhio osserva, senza partecipare e senza giudicare.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
L'occhio del male 2017-04-02 16:38:38 ornella donna
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    02 Aprile, 2017
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'invisibile maledizione dell'occhio di Joyce Caro

Joyce Carol Oates è una scrittrice molto prolifica ed in corsa per il Premio Nobel per la letteratura. Ora esce, con l’editore Bompiani, L’occhio del male. Sono quattro racconti dai toni assai cupi. In ognuno di essi spicca il lato “visivo” della storia, all’interno del quale si narra sempre di relazioni affettive malate. Nella prima qualcosa non va in un occhio di un personaggio, la prima moglie di un noto scrittore; nella seconda si parla di stalking, quindi il tema rimanda allo spiare, a vedere nascosto, qualcuno, senza essere visto; nella terza è importante che la vittima abbia visto l’assassino e si rammenti di lui; nella quarta qualcuno abusa di una bambina, un parente, che non viene mai scoperto, mai visto come nel giorno della sua brutale morte. In pratica vi è la giovane moglie di un accademico di Berkeley, una studentessa di New York, un ragazzo associato ad una Fratellanza universitaria di Syracuse e una giovane donna imparentata con un ricco membro del Congresso americano. Tutti questi personaggi hanno in comune una particolare concezione dell’amore. Un amore che a volte deve finire, un amore che non si riesce a trattenere, un amore che confonde la mente e un amore che deve morire per permettere la nascita di un nuovo sentimento. “Ma nessun episodio era scatenato da qualcosa di così innocente e irrilevante. Nessuno era stato così sproporzionato.”
La brevità dei racconto rende la lettura piacevole, anche se al termine di ogni racconto si ha una sensazione di indefinito, di qualcosa lasciato in sospeso, nella particolare concezione dell’autrice secondo cui se è vero che un amore come nasce, lentamente, muore; dopo di che la sua morte lascia nella nostra anima un’impronta indelebile all’infinito. Una lettura “speciale”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Consigliato a chi ha letto Patrick Mac Grath, Follia, e Daphne Du Maurier, Rebecca, la prima moglie.
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La morra cinese
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Nel cerchio del male
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Il vento conosce il mio nome
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.6 (2)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Linea di fuoco
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le botteghe color cannella
Lieto fine
Che cosa fa la gente tutto il giorno
Le cose che abbiamo perso nel fuoco
Winesburg, Ohio
Un giorno come un altro
Bestiario sentimentale
Melancolia
Il generale e il giudice
L'universo in un granello di sabbia
I colori dell'addio
Ricordare Parigi
Il soldato Schwendar
Una notte a Kalinteri
Sette case vuote
Sette