I demoni guerrieri I demoni guerrieri

I demoni guerrieri

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

I demoni guerrieri (1958) si svolge nel 1469: lo shogunato della famiglia Ashikaga ha ormai perso il suo potere ed è incapace di resistere agli attacchi dei signori locali (daimyo) che per quasi tutto il secolo successivo si impegneranno in una sanguinosa guerra civile. Su questa base storica segnata da assedi e saccheggi, distruzioni e sommosse, l'autore colloca due personaggi destinati fin dall'inizio a fronteggiarsi: il monaco zen Ikkyu e la donna demone Koma, l'uno attento ma distaccato osservatore degli avvenimenti, l'altra irriducibile nemica del potere costituito, accomunati tuttavia da un'esistenza che li pone al di fuori delle strutture sociali e dalla decisione di recidere ogni legame con il mondo degli uomini, che ne fa quasi le due facce opposte di una stessa medaglia. Arricchito da colpi di scena e bruschi cambiamenti di ritmo e atmosfera, I demoni guerrieri inserisce nell'ambito della narrazione storica elementi tratti dal fantastico e dal folclore, speculazioni filosofiche e poesie, immagini macabre e scene di massa, in una complessa elaborazione che contribuisce a farne un racconto di grande suggestione e originalità.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
I demoni guerrieri 2022-03-21 11:21:03 C.U.B.
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
C.U.B. Opinione inserita da C.U.B.    21 Marzo, 2022
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Di battaglia e di poesia

Ambientato alla fine del 1400 nel bel mezzo di una cruenta guerra civile, lo shogun si scontra coi signori locali e con le frange più umili del popolo, intenzionate a cancellare il passato e ogni criterio che attribuisca cariche nobiliari.

Due sono le figure principali che emergono e spiccano, seppur mortali, in una caratterizzazione che li eleva ad un profilo spirituale, quasi potessero sfiorare l’immortalità, mentre la battaglia imperversa.
Una giovane donna si dice nata dai resti dei soldati ammucchiati sul greto del fiume, incarna un demone la bellissima Koma e si muove con il guizzo di un puledro, non ha paura del nemico incapace di afferrarla, non teme l’uomo incapace di non amarla.
Ikkiyu, il saggio monaco zen si incammina senza meta, muovendosi come lo scorrere dell’acqua o il vagare delle nuvole, laddove credeva di trovare i morti si imbatte invece nel fiore di un giovane e forte albero.

Oltre alla trama piacevole, seppur poco articolata, si apprezzi il connubio di prosa e versi poetici che richiama gli antichi scritti di corte. Ci si ritrova così, beatamente, a osservare due guerrieri che si fronteggiano con le lame, ma la cui vittoria in battaglia è sancita dalla composizione più propizia.

“Il gelo delle mie palpebre è tale che non riesco a vedere altro che la pioggia. Laddove si nasconde una furia omicida il colore dei fiori scarlatti scompare.”

Il romanzo di Ishikawa Jun è, nel suo genere, bellissimo.

Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

I Netanyahu
Oblio e perdono
Belle Greene
La maschera di marmo
Io, Monna Lisa
Il gran mondo
L'italiano
La regina d'oro
Il botanico inglese
Gli Effinger
I demoni guerrieri
Storia di un fiore
Il prodigio
Notti al circo
La città fra le nuvole
La custode dei peccati