Narrativa italiana Romanzi autobiografici

Romanzi autobiografici

I migliori romanzi autobiografici italiani, con presentazioni e trame delle opere, informazioni sugli autori e recensioni dei lettori con giudizi su stile e contenuto dei libri. Consulta le schede in base alla data di pubblicazione dei volumi, oppure secondo il numero di consultazioni o di opinioni espresse.


 
197 risultati - visualizzati 151 - 197 1 2 3 4
Ordina 
 
Exit strategy

Letteratura italiana

La trama e le recensioni di Exit strategy, romanzo di Walter Siti edito da Rizzoli. Il protagonista di questo romanzo è Walter Siti. Non il Walter Siti in carne e ossa ma il personaggio che l'autore ha inventato nei suoi libri precedenti. Un uomo che ha deciso di cambiare vita,...
 
 
L'umanità dietro le mura

Letteratura italiana

Per la prima volta viene raccontata la vita all’interno delle mura vaticane, da un punto di vista unico e irripetibile: gli occhi di chi vi è nato e cresciuto. Un racconto ricco di curiosità, aneddoti e prospettive inedite, sugli anni più intensi della vita vaticana del ‘900. Usanze e costumi,...
 
 
Siamo nati e non moriremo mai più. Storia di Chiara Corbella Petrillo

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di "Siamo nati e non moriremo mai più. Storia di Chiara Corbella Petrillo", opera di Cristiana Paccini e Simone Troisi pubblicata da Edizioni Porziuncola. Chiara Corbella Petrillo muore a 28 anni per un carcinoma alla lingua, scoperto quanto è al quinto mese di gravidanza: rimanda...
 
 
Come cambia lo sguardo

Letteratura italiana

Bologna è ben una strana città dove per anni hanno convissuto, al cassero di Porta Saragozza, l’Arcigay e la folla che si raduna a maggio quando scende la Madonna. Inizia così Come cambia lo sguardo - dal sottotitolo esemplificativo Dalle mistocchine a Radio Alice. Dai primi anni cinquanta, quand’ancora a...
 
 
Con la testa e con il cuore si va ovunque

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di Con la testa e con il cuore si va ovunque, opera di Giusy Versace edita da Mondadori. Quella sera Giusy stava rientrando da un viaggio di lavoro in una delle capitali europee. Tutta routine per una ragazza di 28 anni, capoarea di un importante...
 
 
Reduce

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di Reduce, opera di Giovanni Lindo Ferretti edita da Mondadori. A partire dalla storia e dalla geografia della zona dell'Appennino emiliano da cui proviene la sua famiglia e dove lui stesso è nato, Giovanni Lindo Ferretti traccia una sorta di grande storia epica composta di...
 
 
Tutto d'un fiato

Letteratura italiana

Diario politico e allo stesso tempo intimo, tutto d'un fiato restituisce un pezzo autentico della nostra storia. Vicende e sentimenti della protagonista quali la tormentata storia d'amore con luciano bianciardi - si intrecciano agli impegni pubblici (il partito, il lavoro, i sodalizi intellettuali), a partire dagli anni cinquanta e per...
 
 
So contare i giorni

Letteratura italiana

Dopo aver trascorso anni entrando e uscendo dalle carceri d’Italia, Giuseppe Daddiego affida a questa raccolta di schegge autobiografiche il compito di ricomporre il quadro di una vita segnata da rapine, estorsioni, furti, disperazione, droga. Decide di ricorrere alla scrittura per mettere ordine e soprattutto cercare di dare senso a...
 
 
Mamma disabilitata

Letteratura italiana

La vita in apparenza perfetta di Stefano e Camilla, una coppia giovane e rampante, viene scossa dalla diagnosi di autismo al figlio minore Cesare. Una notizia che di colpo manda all'aria tutti i delicati equilibri su cui si era retto il loro menage e come un detonatore, fa esplodere un...
 
 
Quattr'occhi. La vita è una sorpresa

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di "Quattr'occhi. La vita è una sorpresa", opera di Silvia Consonni pubblicata da Edizioni Segno. Ho redatto questa storia che ho vissuto in prima persona, per portare un messaggio di speranza ai lettori. E' un libro rivolto a tutti, dai ragazzi agli anziani; alle persone...
 
 
La porta celeste

Letteratura italiana

L'autrice racconta, sotto forma di diario, la sua battaglia contro il cancro, l'alieno che ha invaso il suo corpo, attraverso sistemi alternativi alla medicina ufficiale. Esiste un altro modo di vedere e interpretare la malattia ed esiste un modo per combatterla senza doversene fare aggredire, nel corpo e nello spirito....
 
 
Tutti primi sul traguardo del mio cuore

Letteratura italiana

Per migliaia di chilometri, in auto, a piedi, su traghetti, bus e funivie, una carovana piena di colori tenta di stare dietro al ritmo furibondo imposto dai ciclisti che in tre settimane girano tutta l'Italia, dalla costiera amalfitana agli aspri profili del Vajont. Fa parte della carovana anche uno scrittore,...
 
 
Diario di un paraorecchi rosso

Letteratura italiana

Questo libro, ironico, emozionante e profondamente sincero, racconta di un viaggio verso la felicità e l'auto realizzazione, racchiude pensieri, riflessioni, sbagli e conquiste che convivono un po' in ognuno di noi: un viaggio rocambolesco di una cantante-psicologa emigrata dalla provincia in cerca di libertà. L’intento è quello di condurre il...
 
 
Via XX Settembre

Letteratura italiana

Via XX Settembre si trova poco lontano dal teatro Politeama, nel cuore di Palermo: è qui che nel 1958, lasciata Agrigento, viene a vivere la famiglia Agnello. Imboccata via XX Settembre, la formazione si consuma dentro un taglio prospettico che va oltre Palermo e la Sicilia: l’incombere del distacco che...
 
 
Mi si è fermato il cuore

Letteratura italiana

Autore
Chamed ha avuto sfortuna nella vita. Da piccola le diagnosticano la poliomielite: incurabile. E invece, grazie all’affetto del padre e al suo coraggio riesce a guarire, a camminare, a innamorarsi. Ma è nata sotto una cattiva stella, e a soli quattordici anni perde i genitori in un incidente d’auto. La...
 
 
Ninco Nanco deve morire

Letteratura italiana

Ci sono musiche e parole che più che la volontà dell’autore interpretano il sentire di un popolo intero, e proprio per questo sfuggono di mano al proprio creatore diventando patrimonio comune e assurgendo al livello di veri e propri “canti popolari”. Brigante se more, con la sua storia travagliata, ci...
 
 
Una notte ho sognato che parlavi

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di Una notte ho sognato che parlavi, opera di Gianluca Nicoletti edita da Mondadori. Queste pagine narrano la storia quotidianamente e banalmente vera di Tommy, un simpatico e riccioluto adolescente autistico. E del suo straordinario rapporto con il padre, Gianluca Nicoletti. Di un bambino che...
 
 
Porca miseria

Letteratura italiana

Attraversare il mondo per andare a soccorrere popolazioni colpite dalle guerre o da catastrofi naturali è il lavoro dei cooperanti internazionali. Un lavoro apprezzato per i suoi contenuti umanitari ed i rischi che implica. Questo libro, autobiografico, racconta la vita vissuta sul campo da un operatore umanitario impegnato nel suo...
 
 
Siria mon amour

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di Siria mon amour, opera di Amani El Nasif edita da Piemme. Amani è nata in Siria ma è cresciuta in Italia. Quando compie sedici anni, con una scusa, la madre la porta nel suo paese di origine per qualche giorno. Dopo i primi entusiasmi...
 
 
Cosa ti manca per essere felice?

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di Cosa ti manca per essere felice?, opera di Simona Atzori edita da Mondadori. Questo è un misery memoir che diventa libro inspirational. Simona Atzori è nata senza braccia, ma ha saputo trasformare questo handicap in un punto di forza, e realizzare i suoi grandi...
 
 
Le tre minestre

Letteratura italiana

Le tre minestre che danno il titolo al racconto autobiografico di Andrea Vitali rappresentano, con un espediente letterario originale e spassoso, tre Ministre: dell'interno, degli Esteri e dell'Agricoltura. Sono le tre zie che hanno accompagnato gli anni della sua infanzia, preposte alla conduzione delle faccende domestiche, alla cura dell'orto di...
 
 
Quando la mattina scendevo in piazzetta

Letteratura italiana

Quando la mattina scendevo dalla mia casa sotto il Monte Solaro per andare in Piazzetta a comprare i giornali, sapevo di trovarli invariabilmente lì, gli ex ragazzi, isolati o in gruppo e sempre disposti a fare due chiacchiere. Parlare con loro era per me distensivo, mi portava immediatamente ai vecchi...
 
 
Il principio del ventaglio

Letteratura italiana

Atteso seguito de la Moviola dei ricordi giunge il presente volume che narra gli anni di vita del protagonista dal 1942 al 1962. Drammatico excursus del periodo che vede la fine dell’esperienza in Eritrea e il rientro della famiglia a Roma. Seguono gli anni dell’università sino alla laurea con i...
 
 
La moviola dei ricordi

Letteratura italiana

L’Africa, colorata, profumata e misteriosa, filtrata dalle esperienze e emozioni di un bambino, rivive nelle rievocazioni argute e provocatorie di un adulto. Per i vari argomenti trattati il libro può essere considerato storico, religioso, filosofico o, addirittura, un giallo. Tutto sommato, però, è un racconto autobiografico con l’aggiunta di tre...
 
 
Ti parlo da una vita

Letteratura italiana

Due amiche, due che si parlano "da una vita". Di tutto, di tutti. Due ragazze-per-sempre, che a cinquant'anni chiacchierano fino a notte in macchina con i piedi nudi sul cruscotto e la sigaretta in bocca. Quasi due sorelle. Una si ammala, muore. L'altra l'accompagna alla soglia. E resta, di qua...
 
 
Day Hospital

Letteratura italiana

Si possono raccontare la paura e il dolore? Un controllo dal dentista segna l’inizio di un tunnel nero come la pece che porta dritto alla scoperta di un linfoma non Hodgkin di tipo B a grandi cellule aggressivo che sconvolge la vita di Valerio Evangelisti. È il dicembre 2009 quando...
 
 
Geologia di un padre

Letteratura italiana

Negli ultimi dieci anni Valerio Magrelli ha raccolto, su foglietti sparsi, appunti riguardanti il padre. Quando quest'ultimo muore, quei documenti diventano un materiale prezioso, «il bandolo canoro di un'infinita matassa di storie»: i viaggi in auto d'estate in giro per l'Italia; le avventure d'amore e morte durante la guerra; i...
 
 
Una famiglia borghese

Letteratura italiana

Questo libro illustra come sono stati vissuti in una famiglia borghese i principali avvenimenti degli ultimi centocinquant’anni della storia d’Italia: le Guerre d’Indipendenza, la caduta dei Borboni e la proclamazione del Regno d’Italia, la Grande Guerra, gli anni del fascismo, la seconda Guerra Mondiale, l’occupazione tedesca e l’avvento della democrazia....
 
 
Mi riconosci

Letteratura italiana

Mi riconosci è la storia di un'amicizia tra uno scrittore giovane e uno maturo. A quello maturo la storia ha tributato quel che doveva - gli onori, i premi, la fama - però la morte gli ha sbarrato la strada all'improvviso, prima del tempo. Lo scrittore più giovane sa che...
 
 
Apnea

Letteratura italiana

La trama e le recensioni di Apnea, romanzo di Lorenzo Amurri edito da Fandango. La faccia immersa nella neve, come ovatta soffice che gli toglie il fiato. È la vertigine dell'apnea. Pochi attimi prima Lorenzo stava sciando insieme a Johanna, la sua fidanzata. Un momento spensierato come tanti, ormai irrimediabilmente...
 
 
Sia fatta la tua volontà

Letteratura italiana

La trama e le recensioni di Sia fatta la tua volontà, romanzo di Stefano Baldi edito da Newton Compton. Vive in un paesino nella nebbiosa pianura bolognese, è ancora vergine, non proprio bello e di una timidezza patologica. Vivacchia Luca, lavora a testa bassa per dimenticare i suoi insuccessi, le...
 
 
Pecoranera

Letteratura italiana

La trama e le recensioni di Pecoranera, romanzo di Devis Bonanni edito da Marsilio. Ha solo vent’anni Devis, quando in lui scocca la scintilla: vivere altrimenti è possibile. All’inizio è solo un sentimento, un’aspirazione, che a poco a poco si trasforma in concreto progetto di vita. Inizia così la sua...
 
 
Il silenzio dei vivi

Letteratura italiana

La trama e le recensioni di Il silenzio dei vivi, romanzo di Elisa Springer edito da Marsilio. Elisa Springer aveva ventisei anni quando venne arrestata e deportata ad Auschwitz con il convoglio in partenza da Verona il 2 agosto 1944. Salvata dalla camera a gas dal generoso gesto di un...
 
 
Ogni angelo è tremendo

Letteratura italiana

Ogni angelo è tremendo è la storia di una bambina che diventa adulta. Che nasce di notte, a Trieste, mentre soffia una bora nera che spazza via ogni cosa e rende ogni equilibrio impossibile. Di una bambina che impara presto a riconoscere i vuoti che la morte lascia, quei vuoti...
 
 
Alla fine resta l'amore

Letteratura italiana

La trama e le recensioni di Alla fine resta l'amore, romanzo di Claudia Mehler edito da Mondadori. Alla fine resta l'amore è il racconto straordinario - privo di particolari scabrosi, ma anche di qualsiasi traccia di sentimentalismo o di facile pietismo - di una vicenda atroce, e purtroppo ormai comune,...
 
 
Diobò che bello!

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di Diobò che bello!, opera di Marco Simoncelli edita da Mondadori. Chi ha la passione dei motori lo sa: c'è sempre un giro di pista da fare. E quando la pista non c'è, basta inventarsela. Così Marco Simoncelli ci porta sulle colline romagnole da cui,...
 
 
Bora

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di Bora, opera di Anna Maria Mori e Nelida Milani edita da Frassinelli. Come vive e cosa prova chi è stato sradicato dalla propria terra e allontanato dalla propria gente? E chi, pur restando, viene separato da coloro insieme ai quali è cresciuto, e privato...
 
 
Nata in Istria

Letteratura italiana

La trama e le recensioni di Nata in Istria, romanzo di Anna Maria Mori edito da Rizzoli. L'Istria è stata per mezzo secolo un grande buco nero nella coscienza italiana: una terra dimenticata, rimossa, così come è stata di fatto occultata la presenza dei trecentomila profughi istriani che, dopo la...
 
 
Malanova

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di Malanova, opera di Anna Maria Scarfò e Cristina Zagaria edita da Sperling & Kupfer. È primavera, a San Martino di Taurianova, in Calabria. Anna Maria ha tredici anni e si innamora di un ragazzo più grande. Al solo pensiero di un bacio, i brividi...
 
 
Cronaca familiare

Letteratura italiana

“Questo libro non è un’opera di fantasia. È un colloquio dell’autore con suo fratello morto. L’autore, scrivendo, cercava consolazione.” Inizia così l’opera più intima di Pratolini, dedicata al difficile rapporto con il fratello perduto. Orfani di madre, i due bambini vengono presto separati: Vasco resta nell’umile casa paterna, Dante cresce...
 
 
Vacca d'un cane

Letteratura italiana

Dalla campagna Francesco si trasferisce in città. Arriva in una stazione sconosciuta e in una casa nuova, dove impara una nuova pronuncia per non essere straniero, perché in città sono tutti signori e i padri d'inverno indossano i cappotti. Il futuro è la nuova periferia. La nebbia, la Padania con...
 
 
Mio padre votava Berlinguer

Letteratura italiana

"Continuo a scrivere papà, scrivere veloce, con la parola che attacca la parola, la riga che rincorre la riga, con lo spazio che si accorcia, e con le cose da dire che pretendono di essere raccontate." È una confessione al padre, questo libro. Un padre operaio-calzolaio sordomuto, scomparso, ma che...
 
 
Il diavolo e la rossumata

Letteratura italiana

È il 1943. Milano è sotto le bombe degli alleati, nei pressi di via Padova una bambina, un po’ timida, ma incredibilmente curiosa, sta iniziando il suo apprendistato alla vita. Si chiama Sveva e ha 5 anni. E’ questo il contesto in cui prende avvio Il Diavolo e la Rossumata,...
 
 
La tregua

Letteratura italiana

La tregua, seguito di Se questo e un uomo, è considerato da molti il capolavoro di Levi: diario del viaggio verso la libertà dopo l'internamento nel lager nazista, questo libro, più che una semplice rievocazione biografica, è uno straordinario romanzo picaresco. L'avventura movimentata e struggente tra le rovine dell'Europa liberata...
 
 
Bagheria

Letteratura italiana

Un lungo racconto autobiografico che ritrae, con affetto e partecipazione, la Sicilia, la cittadina di Bagheria, l'atmosfera in cui la Maraini approda da bambina dopo due durissimi anni di prigionia in un campo di concentramento giapponese. Dai ricordi, dai sapori, dagli odori, emerge tutto un mondo fatto di affetti profondi,...
 
 
La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre

Letteratura italiana

La scrittrice ricostruisce in forma di racconto il suo rapporto con la madre nel corso della permanenza in Giappone, prima e durante la seconda guerra mondiale. In appendice le pagine dei diari della madre Topazia Alliata, ispiratori dell'opera.
 
 
Il professionale

Letteratura italiana

"Un giorno, proprio mentre stavo guidando per andare a lavorare, mi è venuta di colpo l’idea di licenziarmi. Poi son rimasto senza soldi e, quasi contemporaneamente, senza una donna. Una mattina squilla il telefono e era una scuola che mi chiedeva se ero disposto a fare una supplenza sul sostegno,...
 
 
 
197 risultati - visualizzati 151 - 197 1 2 3 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il vento conosce il mio nome
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.6 (2)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)
Non si uccide di martedì
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La banda dei carusi
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Delitto impunito
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Come d'aria
Tempesta
Vecchiaccia
Stirpe e vergogna
Proust e gli altri
Una persona alla volta
I due palazzi
Scottature
Al giardino ancora non l'ho detto
Il lato fresco del cuscino
Senza
Il carcere
Sempre tornare
Fiorire tra le rocce
Caro Pier Paolo
Libri che mi hanno rovinato la vita