Dettagli Recensione

 
La cognizione del dolore
 
La cognizione del dolore 2018-11-12 12:46:39 kafka62
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    12 Novembre, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

LA REINVENZIONE DEL LINGUAGGIO

E’ ogni volta un sublime, sofisticato piacere per gli occhi e per la mente leggere un libro di Carlo Emilio Gadda, scorrere le sue pagine stracolme fino all’inverosimile di incredibili invenzioni linguistiche, assistere al magistrale disvelamento di una umanità colta sempre, anche quando si tratta di personaggi ai margini della storia narrata, nei suoi aspetti più peculiari e inconfondibili, grazie a rapidi ed arguti schizzi in cui la sineddoche (un esempio per tutti, i “quadrupedanti zoccoli” del Poronga e degli altri peones) viene portata a livelli eccelsi. Gadda è un “unicum” nel panorama del romanzo del Novecento: pur non potendo definirsi un avanguardista, egli ha stravolto, non meno di Joyce o di Proust, ogni regola e consuetudine precedente, spingendosi talmente lontano nella sua originalissima ricerca letteraria da non riuscire mai ad esercitare una reale influenza sugli scrittori del suo tempo e dei decenni a venire, italiani e stranieri (viene d’altronde difficile immaginare come può essere realizzabile in concreto una traduzione in altre lingue delle sue opere). I suoi romanzi sono oggetti inafferrabili, che potrebbero in teoria espandersi all’infinito, e difatti non hanno mai conosciuto la parola fine, rimanendo tutti inevitabilmente incompiuti.
Lo stile di Gadda è estroso, pirotecnico, barocco (nel senso migliore del termine): esso opera una continua reinvenzione del linguaggio ed è la dimostrazione lampante di come il vocabolario non sia un qualcosa di statico e definito, ma, soprattutto attraverso l’uso di arditi neologismi e di fantasiosi termini dialettali, un’entità sorprendentemente fluida, viva e multiforme, mai del tutto catalogabile e definibile. Se solo ci si limita alle prime pagine de “La cognizione del dolore”, si può leggere ad esempio che uno scrittorucolo cincischia i suoi “ribòboli” sterili, il clima è “grandinifero”, il vapore è un “bioccolìo” bianco, lo sterco di mucca diventa “la fianta verdastra e pillaccherosa spappata dalle vaccine”, le ville sono “politecnicali prodotti”, il fulmine “sparnazza” dappertutto, la donna che accudisce i polli è “polluta”, la civetta dà uno “strido invido ed ominoso”, la famiglia è “cuginifera”, e poi ancora proliferano termini come “lucubrativo”, “crassume”, “glugolare” e “pasturellare”, che traggono il fascino dalla loro onomatopeica forza evocativa. Contemporaneamente, e in apparente contrasto, Gadda usa anche una terminologia arcaica, desueta e anacronistica, con latinismi, vocaboli colti (noumenico, anagènesi, austione) e modi di dire fuori moda (amistà per amicizia, affossatore per becchino, malinconioso per malinconico). Pur rimanendo ancorato in maniera ferrea ai dati della realtà, Gadda li trascende e li trasforma con un idioma che, sebbene lambiccato ed astruso, mantiene pur sempre la scorrevolezza e la musicalità della lingua colloquiale, misteriosamente intelligibile anche al lettore non iniziato (non è un caso che lo stesso procedimento di estraniazione-riconoscimento l’autore lo adotti anche per il luogo dell’azione, il fantomatico e inventato Maradagàl, nel quale è possibile riconoscere luoghi ben altrimenti familiari agli italiani dell’epoca). Quello di Gadda non è un “gramelot” che fa il verso al vernacolo popolare, nel senso che non è un linguaggio che aspira ad una sua artificiosa naïvètè, bensì un’entità che va in direzione dell’astrazione anziché del coinvolgimento emotivo, che pone il suo autore in una posizione “altra” rispetto alla realtà descritta e da cui deriva un’ironia sapiente ed affilata ed uno spirito di osservazione demiurgico che ne fa una sorta di Proust alla rovescia (per credere a questa affermazione si legga la delirante e spassosissima descrizione del ristorante alle pagine 155 e seguenti, la quale sembra proprio fare il verso, in chiave satirica e “burina” alle analoghe, aristocratiche, cerimonie agapiche proustiane).
Le suddette considerazioni stilistico-formali non devono fare passare in sottordine la sostanza drammatica dell’opera. Così come don Ciccio Ingravallo, l’indimenticabile commissario di “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”, anche don Gonzalo Pirobutirro e sua madre risultano personaggi di straordinaria umanità, espressioni di una sensibilità drammatica e dolorosa che il ghigno beffardo di Gadda cela appena, un po’ come accadeva con Gogol, dietro un sottile e labile velo. Mentre la prima parte del romanzo è divagante e centrifuga, e si trattiene volentieri dietro a personaggi secondari come il vigile-ciclista Palumbo, il colonnello Di Pascuale e il cavalier Bertoloni, privilegiando atmosfere e caratteri e introducendo il protagonista indirettamente, attraverso l’intervento di una sorta di coro (tutte le figure paesane hanno non a caso nomi simili, Peppa, Beppina, Giuseppe, ecc) e dell’immancabile ”si dice che” popolare, la seconda è introspettiva, monologante, e si nutre di sensazioni intime e individuali. Emerge a questo punto prepotentemente il personaggio di don Gonzalo. Pervaso da un acuto male di vivere, da una sofferenza intensa ed opprimente, don Gonzalo è una sorta di Oblomov in cui alla triste consapevolezza della propria condizione e della perdita degli antichi privilegi non si accompagna più alcun idealismo, sia pure velleitario, ma solo un tetro disgusto verso la sconcia vitalità degli uomini, un livore compresso e rabbioso verso la vita e uno scetticismo assoluto e metafisico che esclude qualsiasi prospettiva di riscatto e palingenesi. L’unica dimensione in cui don Gonzalo trova una propria identità è la negazione: negare (e allontanarsi così dai propri simili, sua madre compresa) è però un comportamento autodistruttivo, il quale annulla, nonostante l’innegabile percezione di una sofferenza trascendente, ogni possibilità di immedesimazione e di comprensione da parte del lettore. A fare da contrappunto a quello di don Gonzalo è il personaggio della Signora: la sua incanutita solitudine che si aggira per le stanze silenziose della vecchia villa, rimembrando una vita piena di dolore, di rinunce e di rassegnazione, e il suo amore materno frustrato dalla paura delle bizzose, colleriche e imprevedibili reazioni del figlio, trovano nelle pagine a lei dedicate toni accorati, elegiaci e dolenti. A lei Gadda riserva una morte violenta, che sembra preludere a una svolta “gialla” (l’assassino è il figlio partito per un breve viaggio, il fattore da poco licenziato o un ladro di passaggio?), ma l’inattesa interruzione anticipata decisa dall’autore non ci permette di intuire gli sviluppi potenziali e gli esiti possibili di quello che rimane comunque uno dei più bei romanzi della letteratura italiana.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

6 risultati - visualizzati 1 - 6
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Che bel libro, vero?! E la tua bella recensione lo rende ancora più interessante.
Fortunatamente l'ho letto prima del Pasticciaccio, per me troppo artefatto. se fosse capitato il contrario, forse avrei mollato subito Gadda.
siti
13 Novembre, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Ecco, io ho iniziato dal Pasticciaccio senza riuscirci, so di perdermi due capolavori; spero di riuscire a conoscerli quanto prima. Ottimo commento, come sempre. A me hai fatto venire in mente Bufalino.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
13 Novembre, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Emilio. "La cognizione del dolore" ha veramente tanti motivi di interesse, non è solo un esercizio di stile (peraltro di altissimo livello) ma è anche emotivamente molto intenso, talvolta fino allo struggimento. Forse aiuterebbe, prima di intraprendere la lettura e per accrescere la sua comprensibilità, approfondire l'autobiografia dell'autore, dal momento che (cosa da me purtroppo non evidenziata nella recensione) don Gonzalo è Gadda e la Signora è sua madre, con tutti gli interessantissimi risvolti psicanalitici che si possono immaginare.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
13 Novembre, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Sarei curioso di sapere di più circa il tuo riferimento a Bufalino, di cui io ho letto soltanto, moltissimi anni fa, "Le menzogne della notte". Se dovessi fare qualche accostamento letterario, io forse citerei Celine (ma è un riferimento, me ne rendo conto, troppo scontato e semplicistico) o magari Thomas Bernhard. Comunque mi auguro che un giorno tu possa leggere almeno uno tra "La cognizione del dolore" e "Quer pasticciaccio": credimi, Laura, ne vale la pena.
In risposta ad un precedente commento
siti
13 Novembre, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Giulio, solo per il gusto della parola..."Contemporaneamente, e in apparente contrasto, Gadda usa anche una terminologia arcaica, desueta e anacronistica, con latinismi, vocaboli colti (noumenico, anagènesi, austione) e modi di dire fuori moda (amistà per amicizia, affossatore per becchino, malinconioso per malinconico). "
In risposta ad un precedente commento
Emilio Berra  TO
14 Novembre, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Ho immaginato ci fossero forti implicazioni autobiografiche. Forse è anche per questo che il libro è così autentico.
6 risultati - visualizzati 1 - 6

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.9 (2)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tutti su questo treno sono sospetti
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il nostro grande niente
Cuore nero
L'età fragile
Il rumore delle cose nuove
Vieni tu giorno nella notte
Giù nella valle
Abel
Il vento soffia dove vuole
La collana di cristallo
Romanzo senza umani
Resisti, cuore
La cerimonia dell'addio
La ricreazione è finita
Grande meraviglia
Le altalene
Rosso di fiamma danzante