Dettagli Recensione

 
Il Bafometto
 
Il Bafometto 2019-09-06 15:23:10 DanySanny
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
DanySanny Opinione inserita da DanySanny    06 Settembre, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Tutt'intorno a un ragazzo androgino

Questa estate mi è capitato di leggere prose e stili molto complessi, a tratti misteriosi: dai virtuosismi cubisti di Faulkner, al melodioso barocco di Virginia Woolf, fino alla scrittura indocile, primordiale, amazzonica di Clarice Lispector, ma mai come qui ho dubitato delle mie capacità di comprensione. Klossowski scrive un libro particolarismo, un pastiche letterario che salda insieme generi diversi: dal giallo-mistico-documentaristico del lungo prologo (che inganna con la sua facilità di lettura), alle criptiche, oscurissime dissertazioni della parte centrale, fino ai toni francamente parodistici della parte finale. Quale sia la natura di questo libro, ancora mi sfugge, ma certo rispecchia il gorgo centrale attorno a cui ruota tutto il romanzo: il Bafometto, entità multiforme, prometeica, tesa in continua metamorfosi, emblema di una forza ineluttabile come il divenire incessante delle cose, ma, contemporaneamente, vessillo di una cultura alchemica, sotterranea, massonica, che scopre la divinità solo nell’abiezione più turpe. A complicare il quadro, già criptico per chi, come me, è digiuno di conoscenze gnostiche (come Carpocrate e altri cui spesso si fa riferimento),c'è il mondo immaginato da Klossowski, fatto di corpi che, dopo la morte, diventano soffi, vuoti e trasparenze, preda di un vorticoso peregrinare, che si uniscono e disciolgono e che infine tornano corpi e ancora si dissolvono nell’aria, nell’attesa di quel Giudizio Universale che ricongiungerà le anime alla carne. Questa rarefazione dei personaggi comporta il passaggio ad un linguaggio aereo, con cui è necessario prendere confidenza e che continuamente si infrange nelle allusioni difficilissime dei monologhi dei personaggi. Non contento, Klossowski annulla il tempo e fa incontrare personaggi distantissimi: al Gran Maestro dell’ordine dei templari, si affianca una inedita e inintelligibile Teresa d’Avila, a Filippo delle Due Sicilie si affianca Federico l’Anticristo, dal medioevo al seicento e infine al pieno novecento.

Questa peculiare visione del tempo si rifà, non a caso, alla filosofia nietzschiana (di cui Klossowski è cultore) dell’eterno ritorno: l’idea cioè che dopo la morte di Dio professata dal filosofo, è l’uomo fattosi oltre-uomo, nell’infinto imperio della propria volontà di potenza, ad aver deciso ogni azione così da trasformare quello che è stato in un “così volli che fossi” e a portare così il peso di un eterno ripetersi dell’uguale che non è altro che l’eternità di ogni istante. Così, nella dissoluzione della linea del tempo, Klossowski confonde passato e futuro, si avviluppa in concettose discussioni e costringe il lettore ad uno sforzo intellettuale enorme. Per altro Nietzsche compare anche in una delle scene più riuscite del libro, come enorme formichiere che si professa Anticristo (celebre opera da lui scritta), ma che viene scambiato con un altro Anticristo, Federico di Svevia. In questo credo di cogliere una ragione peculiare del romanzo: la parodia infinita dei modelli, il giocoso mescolare secoli e visioni filosofiche, il gusto teatrale per scene che finiscono per essere un enorme Satyricon.

Da ultimo, ma non per importanza, il perno di tutta la storia: il ragazzo appena quattordicenne che seduce i Templari col suo corpo, lo stesso in cui decide di penetrare Teresa d’Avila, lo stesso che diventa incarnazione del Bafometto, androgino e poi ermafrodito, che più volte viene impiccato, spogliato, usato come tramite di oblio e perdizione. Un ragazzo dai lineamenti efebici che fa da base per le numerose scene di porno-teologia del libro, tra latte e seme, seni e falli. Non so, e probabilmente non ho compreso, il fondo di questo libro; sicuramente un romanzo che richiede conoscenze culturali forti, una buona dose di pazienza e anche un certo disincanto per non dare troppo peso a quelle molte scene che, mi sia concesso, sono di un trash quasi raccapricciante e non adatte, immagino, a tutte le sensibilità. Per i coraggiosi, c’è una bellissima descrizione della famosa statua del Bernini raffigurante l’estasi di Santa Teresa e un uso del linguaggio metaforico a tratti geniale.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.9 (2)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tutti su questo treno sono sospetti
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi
Lucy davanti al mare
Day
Ci vediamo in agosto
Il segreto della libraia di Parigi
Il club del pranzo della domenica
Il club delle fate dei libri
Il filo della tua storia
Un oceano senza sponde
L'ora di greco
Gli altri
Baumgartner
I lupi nel bosco dell'eterno
L'isola nello spazio
La stagione della migrazione a nord
Fino alla fine