Dettagli Recensione

 
Il fu Mattia Pascal
 
Il fu Mattia Pascal 2022-01-04 20:44:09 Calderoni
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Calderoni Opinione inserita da Calderoni    04 Gennaio, 2022
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

"Vivo per la morte e morto per la vita"

Romanzo fondativo del Novecento italiano. Lettura imprescindibile. Gli schemi narrativi tradizionali vengono definitivamente abbandonati (in primo luogo gli schemi veristi, sotto i quali l’autore si era formato) e nasce il nuovo romanzo d’introspezione. La tesi di Luigi Pirandello è che il paradosso dei casi umani è nella vita e non è frutto della sua invenzione. Il narrare del Mattia Pascal è strutturato a partire dal personaggio, dalla sua parola, sul suo linguaggio, sulla sua visione del mondo. Del resto, Mattia è «maschera nuda» nel momento stesso in cui decide di prendere a narrare la propria bizzarra vicenda. Mattia trova la propria realizzazione soltanto diventando personaggio di una messa in scena di vita e di morte. È incredibile che un personaggio dichiari finita la propria esistenza quotidiana, per vivere solo nell’esistenza approssimativa di protagonista del racconto. Siamo di fronte a un eroe di romanzo che ha smarrito il proprio tempo e quindi deve raccontare le proprie morti per ritrovare il tempo perduto, per narrare esperienze decantate dalla distanza, dall’alterità e dallo spazio.
Si tratta dell’emblematica storia del diffuso disagio esistenziale che accompagna l’essere umano europeo all’ingresso del Novecento. Accettare il suicidio, dopo che sono stati gli altri a decretare la tua morte mentre eri soltanto andato altrove per qualche giorno, sembra la liberazione per Mattia, appare «la libertà una vita nuova!»; bastano, però, poche righe (e poche ore) e Mattia si sente «paurosamente sciolto dalla vita», superstite di se stesso, sperduto, in attesa di vivere oltre la morte. Ci si può forgiare una seconda volta da zero senza più il fardello o la sicurezza di un passato? La risposta tribolata di Mattia (poi Adriano Meis) è negativa e si tramuta in un secondo suicidio, questa volta architettato da sé e non indotto dalle constatazioni altrui. Non si può rimanere per sempre «forestieri della vita», perché se si osserva l’esistenza da spettatori estranei può apparire senza costrutto e senza scopo. Si rischia il paradosso: «Io sono ancora vivo per la morte e morto per la vita».
Come evidenzia Nino Borsellini, Pascal, Meis, Malagna, Pomino, Paleari, Papiano costruiscono l’onomastica pirandelliana, argutamente allusiva, che nel romanzo crea un reticolo di assonanze, di rimandi, di significati parzialmente riposti. E sono nomi e cognomi dalla forte potenza semantica; sono tracce di destini, quando non marchi caricaturali. Quando si legge Il fu Mattia Pascal non può mancare una riflessione relativa proprio a quest’aspetto.
Le due celeberrime premesse del romanzo, inoltre, introducono il lettore nelle «storie di vermucci», ormai da considerarsi come nostre. Come dice Pirandello, «dimentichiamo spesso e volentieri di essere infinitesimali per rispettarci e ammirarci a vicenda, e siamo capaci di azzuffarci per un pezzettino di terra o di dolerci di certe cose che [...] dovrebbero parerci miserie incalcolabili». L’introspezione di Mattia è notevole, già dalle scene del casinò. «La vanità umana non ricusa talvolta di farsi piedistallo anche di certa stima che offende e l’incenso acre e pestifero di certi indegni e meschini turiboli» è una frase che trovo particolarmente calzante e veritiera, come molte altre che si susseguono nel romanzo, tipo questa: «C’inganniamo così facilmente! Massime quando ci piaccia di credere in qualche cosa...».
Non si può restare indifferenti nemmeno di fronte alle elucubrazioni sulla scuola teosofica del signor Anselmo Paleari, padre di Adriana e suocero di Terenzio Papiano, nonché padrone della casa in via Ripetta a Roma dove troverà rifugio Adriano Meis. Colpisce, ed è molto figlia dei primi anni del Novecento, la considerazione di Anselmo su Roma: «I papi ne avevano fatto un’acquasantiera; noi italiani ne abbiamo fatto, a modo nostro, un portacenere». Un’affermazione che però non si può assolutamente definire anacronistica, pensando alle polemiche che riguardano la Roma d’oggi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Andrea. Sono d'accordo nel considerare questo libro come assai importante per comprendere ' l'ideologia ' pirandelliana, ma per me non è stato una lettura particolarmente piacevole, mi sono anche un po' annoiato. Preferisco il Pirandello di alcune novelle e soprattutto di varie opere teatrali.
Mi permetto intanto di segnalarti una specie di biografia molto interessante e ben documentata, che mi è molto servita per conoscere l'autore, tanto che la definirei quasi imperdibile : "Il gioco delle parti: vita straordinaria di L. Pirandello" , di M. Collura.
In risposta ad un precedente commento
Calderoni
06 Gennaio, 2022
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio. Ti ringrazio per la segnalazione. Ne farò tesoro. Buon anno!
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.8 (3)
Ambos mundos
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Il mantello dell'invisibilità
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se solo tu mi toccassi il cuore
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tutti su questo treno sono sospetti
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il garofano rosso
Vita
La ballerina
Eleonora d'Arborea
Satiricon
L'illusione
L'uomo è forte
La bella di Cabras
Il marchese di Roccaverdina
Una giornata
Una vita
Suor Giovanna della Croce
Dopo il divorzio
Il podere
Con gli occhi chiusi
Geografia. L'Italia