Dettagli Recensione

 
La nascita della filosofia
 
La nascita della filosofia 2014-06-04 20:41:37 DanySanny
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
DanySanny Opinione inserita da DanySanny    04 Giugno, 2014
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

A pugni col passato

Al principio dell'Iliade, all'origine della cultura occidentale, c'è Apollo: furente scaglia le frecce e annienta con implacabile lentezza i soldati dell'accampamento acheo. La divinità solare è crudele seminatrice di morte. Apollo è una malattia che si insinua da lontano, sinuoso come il suono della cetra e preciso come solo la lucidità sa essere. All'inizio della mitologia greca c'è il Minotauro, creatura mostruosa che nell'abominio del suo concepimento, è eletto a simbolo dell'animalità di Dioniso, principio di vita e di morte, senza mediazione, digiuno del correttivo della pietà. C'è un labirinto, tortuosità dell'animo umano, c'è un filo teso da Arianna che scioglie l'enigma, c'è Teseo, l'eroe, che trionfa e scioglie l'inganno, baciato dall'acume di Apollo, c'è Arianna, uccisa da Artemide per esser fuggita dal marito Dioniso. All'alba del Novecento c'è il fantasma di Nietzsche che cristallizza la Grecia nel manicheismo apollineo e dionisiaco. Poi c'è Colli e un invito alla modernità.

La filosofia, secondo Colli, nasce con Platone. Anzi Platone scrive, con uno straordinario corpus filosofico, di unico equilibrio tra pensiero ed estetismo, l'epitaffio della sapienza greca. La filosofia è l'amore per la sapienza, per una saggezza che non trascende l'uomo e lo stimola alla ricerca sotto la spinta di eros, ma una saggezza che è nell'uomo stesso, nella certezza dell'uomo greco che tutto fosse già imperscrutabilmente inciso nel cosmo e che tutto però potesse, nell'attimo cruciale e (romanticamente) sublime del divenire (quando un corpo è senza forma, sospeso tra due estremi, A e B), subire infinite e vertiginose metamorfosi. Per l'uomo greco delle origini la necessità non è logica stringente di causa-effetto, ma un modo di pensare: la possibilità di agire e patire, nel segno di uno spirito vitale che arde consumandosi, pur nella solidità dei destini umani.
L'uomo greco agisce nonostante tutto, nonostante sappia che ciò che deve accadere accadrà: da qui l'importanza degli oracoli, della Pizia che dall'antro di Apollo parla del destino degli uomini, nell'invasamento del Dio: è nella follia, nell'invasamento, nella manìa che l'uomo intuisce il futuro; è nello svuotamento dell'estasi mistica, che il Dio lo ricolma con la sua infinita potenza. "Enthusiasmòs": animarsi dall'interno. E' nell'equivalenza tra Dio, anima e natura che l'uomo greco trova se stesso: in Dioniso che riflettendosi nello specchio non vede se stesso, ma il mondo.

La cultura greca nasce nella sfida che l'uomo, trasfigurando in chiave ellenica il mito di Adamo, rivolge alla divinità aspirando ad un sapere che inevitabilmente gli sfugge. I sapienti greci, Eraclito, Parmenide e molti altri vivono in questo scontro col divino, vivono nel segno dell'enigma: enigma come traslitterazione (è il caso di dirlo) del labirinto in discorso, parola. E il sapiente greco trova dignità soltanto risolvendo gli enigmi che la Sfinge pone: così, racconta il mito, Omero si suicida per non essere stato in grado di risolvere un indovinello. Quando Platone scrive, la religiosità che l'uomo greco arcaico avverte come genetica si è plasmata nella forma della dialettica, dell'agonismo, dello scontro tra interlocutori: e ancora la dialettica si è fatta scrittura, dunque filosofia, eco di quel sapere arcaico definitivamente perduto. Con Aristotele, per concludere la parabola discendente, al dialogo filosofico si sostituisce il trattato, chiuso nella sua perversione linguistica, sospeso tra la dialettica e il baratro della retorica.

Il testo di Colli, scritto con uno stile affascinante, denso e complesso, ma mai insormontabile o oscuro, se non in rari punti, analizza con invidiabile acume la nascita della cultura occidentale e tra le varie riflessioni che fa suscitare, colpisce specialmente quella sull'agonismo. Agonismo come base della dialettica, scontro come base della conoscenza. In un epoca in cui la filosofia pare aver più poco da dire, in cui pare morta o esaurita nella sua pretesa etimologica, l'agonismo (mi) pare l'unico atteggiamento per rapportarsi con la classicità. Non contemplazione estatica, ma sfida serrata. Il senso della cultura classica sta là dove il lettore fa a pugni col passato, dove l'agonismo con una cultura sublime e terribile come quella greca è l'unico mezzo per instaurare nuovamente una dialettica serrata nel segno del molteplice, al di là dell'aut aut, o di qualsiasi totalitario principio unificante. E (scusate per la polemica velatamente personale) soltanto nell'agonismo (e non nelle etimologie) il liceo classico può avere ancora senso.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
200
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

6 risultati - visualizzati 1 - 6
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Recensione molto interessante.
Per me la cultura greca ha un fascino speciale.
Affascinante. Tu. Questo libro. La cultura greca. La filosofia. La sua nascita.
Inquietante invece l'attuale decadenza.
Ciao!
Immenso....:)))
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
08 Giugno, 2014
Ultimo aggiornamento:
08 Giugno, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie a tutti!
Eccomi, letta la tua recensione, mi è di grande utilità, cercherò il testo di Colli. Fine della religione greca, inizio della disquisizione filosofica. Sto leggendo in questo periodo "Il mondo di Sofia", riduttivo certo però utile per rivedere ciò che in un' età poco matura si percepisce a stento se l' insegnante non è un buon mediatore o è un latitante. Mi riprometto sempre di recuperare questo sapere e mai trovo il tempo.
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
17 Marzo, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Felice di aver portato qualcuno sulla mia scia ahahah conosco il libro, quando uno ha filosofia fresca sembra scontato, ma a distanza di tempo, vero, aiuta molto!
6 risultati - visualizzati 1 - 6

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.9 (2)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tutti su questo treno sono sospetti
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il miracolo Spinoza
A proposito del senso della vita
Vietato scrivere
L'amore sempre
Homo Deus
Eros il dolceamaro
Quando i figli crescono e i genitori invecchiano
Questo immenso non sapere
Un mondo sbagliato
Il metodo scandinavo per vivere felici
Storia dell'eternità
Basta dirlo
Contro il sacrificio
Il corpo elettrico
Il grido di Giobbe
Verso un sapere dell'anima