I migliori libri di Feltrinelli - Recensioni di QLibri

Le ultime novità editoriali pubblicate da Feltrinelli, con le trame dei libri e le recensioni dei lettori di QLibri.

 
816 risultati - visualizzati 1 - 50 « 1 2 3 4 5 6 ... 7 17 »
Ordina 
 
Una sera tra amici a Jinbocho

Letteratura straniera

Tōkyō. A Jinbōchō, nel quartiere di librerie più grande del mondo, i giorni scorrono tranquilli. Nei vicoli lontano dal traffico, la gente passeggia curiosa tra centinaia di librerie, tutte diverse. Fumetti, cinema, libricini del periodo Tokugawa e perfino gatti: ce n’è per tutti i gusti, per la gioia dei lettori....
 
 
I selvatici

Letteratura italiana

Primo caso in trasferta per Anna Melissari, la detective che comunica con piante e animali. Sulle montagne di Ferlico, un paesino degli Appennini, Cecilia e suo marito Tullio gestiscono da vent’anni un rifugio che dà impiego e ospitalità a persone in fuga dalle guerre e dalla disperazione in attesa che...
 
 
La girandola degli insonni

Letteratura italiana

Aurora è insonne da quando il Lupo, il suo ultimo amore, l’ha lasciata senza una parola. A volte di notte è come se si dimenticasse di respirare, non può più fidarsi di sé stessa: dormire la spaventa – “la paura e la notte sono sorelle gemelle” –, perciò ha semplicemente...
 
 
Qualcosa resta

Letteratura italiana

Pedro ha un sospetto, una speranza, forse una fede: crede che il suo cane Lobo sia capace di fiutare la morte. E con un talento così, pensa, si potrebbe davvero impedire che muoiano le persone a cui vogliamo bene. Che muoiano troppo presto, almeno. Invece, ad andarsene anzitempo per un...
 
 
Ciotole di riso

Letteratura straniera

La strana convivenza tra Mimi, Kodachi, la madre e Isamu procede tra dubbi e preziosi momenti di complicità, finché una morte e un temporaneo ritorno in vita turbano la quiete di Mimi. Intanto la mamma si dedica alla preparazione di manicaretti capaci di infondere serenità e pace negli animi tormentati...
 
 
In principio era la bestia

Letteratura italiana

Dicembre 1798, dintorni di Taranto. Mentre ribollono i moti giacobini, viene ritrovato il corpo senza testa della vecchia Narda Stumicusa, mammana e fattucchiera della zona. Al delitto fanno seguito misteriosi avvistamenti di una bestia demoniaca – ululati raggelanti nel cuore della notte, feroci aggressioni ad animali – e, un anno...
 
 
Capolinea Malaussène

Letteratura straniera

La grande attesa è finita. Dopo Il caso Malaussène. Mi hanno mentito, 120.000 copie vendute, la famiglia più amata di Parigi sta per tornare. La mano di Nonnino si posa sulla testa del ragazzo. “Niente panico, eh? I Malaussène son roba facile. Loro, almeno, sappiamo dove stanno.” Kebir ha un...
 
 
Mi limitavo ad amare te

Letteratura italiana

A volte essere strappati all’amore è l’unico modo che abbiamo per sopravvivere. Nella primavera del 1992, sopra l’orfanotrofio di Sarajevo, il cielo è di lamiera. Omar ha dieci anni e, nonostante sia una cosa pericolosa, passa le giornate alla finestra sperando che sua madre torni: da quando una granata l’ha...
 
 
Elena lo sa

Letteratura straniera

Il mondo di Elena si riduce a ciò che può sbirciare dal basso, a capo chino, con la coda dell’occhio. Il Parkinson le impedisce di sollevare la testa e girare il collo a sufficienza, e la sua giornata è scandita dalle pastiglie che le permettono di rialzarsi e, seppure a...
 
 
Requiem per un killer

Letteratura italiana

Marco Michele Sigieri, dopo anni di lavoro duro e talvolta sporco, è diventato un professionista stimato sia dalla questura, dove ha la sua scrivania, sia dai criminali, per conto dei quali uccide. Grazie all’esperienza e a quattordici omicidi alle spalle, si muove bene nel doppio ruolo di sovrintendente alla Omicidi...
 
 
Finché divorzio non vi separi

Letteratura italiana

Per liberarsi di sua moglie, molto brutta e petulante, il barone Cefalù punta tutto sull’articolo 587 del Codice penale, che concede condanne blande per chi compie un delitto d’onore. Era il 1961 e in Italia chi voleva divorziare non poteva farlo, oppure doveva arrangiarsi. Poi è arrivata la legge nel...
 
 
La stella del mattino

Letteratura straniera

In una lunga notte d’agosto, Arne e Tove sono con i figli nella loro casa estiva nel sud della Norvegia. Kathrine, pastora della chiesa luterana, corre a casa dopo un seminario sulla Bibbia, tormentata dal dubbio che il suo matrimonio sia finito. Il giornalista Jostein è fuori a bere, mentre...
 
 
Bournville

Letteratura straniera

“Un romanzo ferocemente spiritoso e intelligente, ma anche tenero e lirico sulla Gran Bretagna, la britishness e ciò che siamo diventati.” Rachel Joyce. A Bournville, un sobborgo di Birmingham dove ha sede una famosa fabbrica di cioccolato, l’undicenne Mary e la sua famiglia celebrano il Giorno della vittoria sul nazifascismo....
 
 
The Every

Letteratura straniera

The Circle, il più grande motore di ricerca/società di social media del mondo, si fonde con The Jungle, il sito di e-commerce che domina il pianeta, creando così un nuovo ricchissimo monopolio: The Every. Delaney Wells è stata assunta da poco a The Every. Ex guardia forestale e parecchio scettica...
 
 
Una piccola pace

Letteratura italiana

Nel 1933, poco dopo l’ascesa al potere di Hitler, un padre si mette in viaggio con il figlio, spinto dal desiderio di tornare nei luoghi delle Fiandre che hanno segnato la sua vita. Solo una volta giunto a Ypres, l’ex soldato tedesco è in grado di ripercorrere una storia che,...
 
 
Mille luci sulla Senna

Letteratura straniera

Quando, in una grigia giornata novembrina, Joséphine Beauregard esce dal suo piccolo appartamento sul Canal Saint-Martin, trova due lettere nella casella della posta. Una proviene dalla casa editrice con cui collabora come traduttrice e l’altra da un notaio sconosciuto. Pochi minuti dopo, Joséphine ha perso il lavoro, ma ha ereditato...
 
 
Spizzichi e bocconi

Letteratura italiana

“Il cibo ha una storia spaventosa, eroica, miracolosa. La scrittura sacra contiene narrazioni di provviste dal cielo. La parola fame è stata più temuta della parola guerra, della parola peste, di terremoti, incendi, inondazioni. Si è ammansita presso di noi l’ultima virata di bordo del secolo, permettendo insieme alla medicina...
 
 
Le strane storie di Fukiage

Letteratura straniera

Mimi e Kodachi sono due sorelle gemelle cresciute nella cittadina di Fukiage. Allevate da una coppia di amici dei genitori perché in un incidente stradale il padre è rimasto ucciso e la madre giace tuttora in coma, compiuti i diciotto anni decidono di trasferirsi a Tōkyō, dove vivono una vita...
 
 
Lo squalificato

Letteratura straniera

Lo squalificato (1948), uno dei romanzi più celebri della letteratura giapponese del Ventesimo secolo, narra la storia di un disegnatore, Yozo, che sentendosi rifiutato dalla società, vive una condizione esistenziale di estrema solitudine. Ciò che rende intensamente suggestive le "pagliacciate" escogitate da Yozo per sopravvivere tra i suoi simili, patetici...
 
 
Flashback

Letteratura italiana

Quattro momenti di assenza, quattro flashback che producono una sensazione straordinaria: "io non esistevo e non avevo il mio nome e la mia storia". La narratrice, nella quale il lettore non fatica a riconoscere l'autrice stessa, in un periodo della sua vita particolarmente difficile, inizia a soffrire di brevi perdite...
 
 
Una persona alla volta

Letteratura italiana

Da Kabul a Hiroshima, una narrazione appassionata e avventurosa delle radici che hanno ispirato Gino Strada, giorno dopo giorno, viaggio dopo viaggio. Ma anche una riflessione radicale sull’abolizione della guerra e sul diritto universale alla cura. Il racconto dell’impegno e delle esperienze che lo hanno condotto da giovane chirurgo di...
 
 
Stupore

Letteratura straniera

Dopo la morte del padre, un famoso scienziato che fra le mura di casa esercitava una cupa tirannia, Atara, architetto cinquantenne dalla burrascosa vita sentimentale e madre di due figli, va in cerca del suo oscuro passato. Ritrovare la quasi centenaria prima moglie di lui e sentirla parlare della stagione...
 
 
Il girotondo delle iene

Letteratura italiana

1992. È il cadavere di Lorena Haller, ventiquattro anni, ventiquattro coltellate – la prostituta che clienti, spacciatori e colleghe chiamavano “la bambina” –, a gridare: il vostro Paradiso è solo una bugia. È così che chiamano Bolzano, la città che ha preso Lorena, l’ha illusa, poi l’ha usata e gettata...
 
 
Il maestro della cascata

Letteratura straniera

In un futuro flagellato dalle guerre intercontinentali per l’acqua, l’Europa è suddivisa in contee, staterelli, territori chiusi al fine di preservare la propria omogeneità e superiorità etnica. Il potere è di chi possiede e governa l’acqua. E un ingegnere idraulico è la voce narrante del romanzo, membro dell’unica casta a...
 
 
La banda dei colpevoli

Letteratura italiana

La sessantaseienne Ines Calici viene trovata senza vita nell'appartamento in cui vive da sola, con un bavaglio che le serra la bocca e il corpo legato alla sedia. È morta soffocata in seguito a una crisi respiratoria: il bendaggio ne ha aggravato i già seri problemi di salute. Secondo le...
 
 
La rettitudine degli assassini

Letteratura straniera

Norbert Paulini è un libraio antiquario la cui fama, nella Germania dell’Est, si estende ben oltre i confini della sua Dresda. Gli amanti della lettura sanno di poter trovare fra i suoi scaffali sempre nuovi tesori. Dall’autunno 1989, tuttavia, la politica invade gli spazi dell’ozio, i clienti si rarefanno, e...
 
 
Cento notti

Letteratura straniera

Il romanzo indaga il desiderio sessuale e il suo curioso rapporto con l'amore (che dura al massimo "cento notti", ma spesso molto meno, poi non scompaiono il desiderio e il piacere, ma sì il turbamento e la meraviglia). Insegue il piacere di guardare dal buco della serratura cosa fanno gli...
 
 
I miei giorni alla libreria Morisaki

Letteratura straniera

Jinbōchō, Tokyo. Il quartiere delle librerie e delle case editrici, paradiso dei lettori. Un angolo tranquillo e fuori dal tempo, a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni. File e file di vetrine stipate all'inverosimile di libri, nuovi o di seconda mano. Non tutti lo conoscono, più attratti...
 
 
Il custode delle parole

Letteratura italiana

Andrìa ha quasi trent’anni, vive ai piedi dell’Aspromonte e trascorre pigramente le sue giornate tra il lavoro al call center e le gite al mare con la fidanzata Caterina. Non ha ancora trovato la propria strada, ma sa di non voler fare il pastore come il nonno, di cui porta...
 
 
Canoe

Letteratura straniera

“Ho concepito Canoe come un romanzo in otto atti: al centro Mustang, romanzo breve, e intorno, come satelliti, sette racconti. Tutti si parlano, tutti sono collegati tra loro, e partono dallo stesso desiderio: sondare la natura della voce umana. Ho voluto intercettare una frequenza, cogliere un soffio, tenere una nota...
 
 
La salita dei giganti. La saga dei Menabrea

Letteratura italiana

La Belle Époque è alle porte e il cinema sta per essere inventato quando, il 29 agosto 1882, Carlo Menabrea organizza un sontuoso ricevimento per festeggiare l’acquisto di un castello poco lontano da Biella. Nessuno in città ha intenzione di perdersi l’evento, ma pochi sanno che l’origine di tanta fortuna...
 
 
Il lato fresco del cuscino

Letteratura italiana

Le nostre vite sono segnate da oggetti che restano impressi nella memoria, come a scandirla con visioni e suoni che sembrano rimasti lì, a fissarci per sempre. Vittorio Zucconi affronta questo viaggio nel ricordo e ricuce i momenti di una vita popolata da personaggi straordinari. Così anche gli oggetti si...
 
 
La fortuna

Letteratura italiana

Il prodigio viene dalla terra, e scuote aria e acqua. Dal cielo piovono pietre incandescenti e cenere, il mare è denso e la costa sembra viva, ogni mappa disegnata è stravolta, i punti di riferimento smarriti. Lucio ha solo diciassette anni e ha seguito l’ammiraglia di Plinio il Vecchio nel...
 
 
Divorzio di velluto

Letteratura italiana

Katarína torna da Praga a Bratislava per trascorrere il Natale insieme alla famiglia. Alle vecchie incomprensioni con la madre, si aggiunge la difficoltà di giustificare l'assenza del marito Eugen. Ma in quei pochi giorni ritrova anche le vecchie compagne di università, soprattutto Viera, che si è trasferita in Italia grazie...
 
 
La stanza delle mele

Letteratura italiana

È l’estate del 1954, Giacomo Nef ha 11 anni e con i due fratelli maggiori vive dai nonni paterni a Daghè, una minuscola frazione rurale di Livinallongo inerpicata sulle pendici del Col di Lana, nelle Dolomiti bellunesi. “Tre case, tre fienili, tre famiglie.” I bambini sono orfani e i due...
 
 
Vita in vendita

Letteratura straniera

Questa è la storia di Hanio, un giovane copywriter che, colto da un improvviso disgusto per la vita, tenta il suicidio. Suo malgrado viene salvato, ma continua a desiderare di farla finita. Nella speranza di farsi uccidere, pubblica allora su un giornale un’inserzione per mettere in vendita la sua vita....
 
 
Storia di un fiore

Letteratura straniera

Spagna, fine Ottocento. Alla Solariega, la grande casa di campagna della famiglia Ruiz de Peñafiel, tutti sanno che è impossibile tenere a bada la signorina Alba. Curiosa e intelligente, trascorre le giornate all’aria aperta, le gote arrossate dal vento della Sierra e l’orlo della gonna sempre inzaccherato. La botanica è...
 
 
Maimai

Letteratura straniera

Nel romanzo conclusivo della pentalogia L’ombra del cardo, il riserbo e la dolorosa segretezza incontrano la tragedia greca in una storia commovente e intensa. Dopo un violento acquazzone il cielo è sgombro di nubi, il sole splende. “Come si può lasciare questo mondo con un tempo così bello?” si chiede...
 
 
Verso il paradiso

Letteratura straniera

In una versione alternativa dell’America del 1893, New York fa parte degli Stati Liberi, dove le persone possono vivere e amare chi vogliono (o almeno così sembra). Il fragile e giovane rampollo di una famiglia illustre rifiuta il fidanzamento con un degno corteggiatore, attratto da un affascinante insegnante di musica...
 
 
Il guardiano notturno

Letteratura straniera

Premio Pulitzer per la narrativa 2021. La vita, la fiera identità culturale, gli amori e le lotte sociali di una piccola comunità di indiani nella riserva della Turtle Mountain, Nord Dakota, a metà degli anni cinquanta, minacciata da un disegno di legge che vorrebbe smantellare le riserve, in quello che...
 
 
Le terme

Letteratura straniera

Su ordine del medico, l’ispettore privato Pepe Carvalho si reca in un centro termale nel Sud della Spagna per mettersi a dieta. La casa di cura è frequentata da una clientela facoltosa e cosmopolita, le giornate scorrono placide e monotone tra clisteri, digiuni, succhi vegetali e sogni di colossali abbuffate....
 
 
Te ne dovevi andare

Letteratura straniera

Uno sceneggiatore si ritira insieme alla moglie attrice e alla figlia di quattro anni in una casa isolata tra le montagne per scrivere il seguito del suo film di maggior successo. Il paesaggio è da cartolina: il minuscolo paese in fondo alla valle, la strada stretta e piena di tornanti,...
 
 
Violeta

Letteratura straniera

Violeta nasce in una notte tempestosa del 1920, prima femmina dopo cinque turbolenti maschi. Fin dal principio la sua vita è segnata da avvenimenti straordinari, con l’eco della Grande guerra ancora forte e il virus dell’influenza spagnola che sbarca sulle coste del Cile quasi nel momento esatto della sua nascita....
 
 
Barbablù

Letteratura straniera

Il protagonista è nato a San Ignacio di California nel 1916 da genitori armeni, è vedovo, e di professione fa il pittore e collezionista d'arte. La grande casa sulla riviera di East Hampton dove vive con la cuoca e la figlia di lei ospita un'importante raccolta di quadri dell'espressionismo astratto....
 
 
Nanà

Letteratura straniera

"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a...
 
 
Lo sconosciuto delle poste

Letteratura straniera

La mattina del 19 dicembre 2008 la vita di Montréal-la-Cluse, un borgo al confine con la Svizzera, è sconvolta dall'efferato omicidio di Catherine Burgod. La donna, quarantenne, incinta, viene trovata uccisa con ventotto coltellate nell'ufficio postale in cui lavorava. Dalla cassaforte sono spariti poco meno di tremila euro. L'ufficio, nel...
 
 
Fukinoto

Letteratura straniera

Atsuko vive felice nella sua fattoria biologica con i figli e il marito Mitsuo che, per seguirla, ha lasciato il posto di redattore a Nagoya e ha fondato una rivista, “Azami”, in una città vicino alla loro casa di campagna. Il tradimento del marito con una ex compagna di scuola...
 
 
Zeitoun

Letteratura straniera

Quando l'uragano Katrina si abbatté su New Orleans, Abdulrahman Zeitoun, un americano di origini siriane, benestante e padre di quattro figli, decise di sfidare la tempesta e di restare in città, per proteggere la propria casa e l'attività lavorativa di ristrutturazioni immobiliari. Nei giorni successivi si mise a girare per...
 
 
Quando i figli crescono e i genitori invecchiano

Saggistica

Ci sentiamo esasperati dai nostri genitori? Oppure, da madre o da padre, siamo delusi, feriti, dai comportamenti dei nostri figli, o contrari alle loro scelte? Ci annoiamo o ci irritiamo quando andiamo a far visita ai nostri genitori? Siamo schiacciati dai sensi di colpa o di impotenza? Questi sono segnali...
 
 
Le terre dello sciacallo

Letteratura straniera

Autore
Le terre dello sciacallo è la prima grande opera di Amos Oz, una raccolta di racconti dal respiro largo che, nel 1965, hanno segnato l’affermazione dello scrittore. Sette storie sono ambientate in un kibbutz, quello stesso micromondo che ritroveremo in altre sue celebri narrazioni, l’ultima, invece, è una specie di...
 
 
 
816 risultati - visualizzati 1 - 50 « 1 2 3 4 5 6 ... 7 17 »

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Labirinti
Genitori cercasi
Ferrovie del Messico
Ragazze perbene
Freddo nelle ossa
Surrender
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Dipendenza
Più profondo del mare
Il passeggero
Una brava ragazza è una ragazza morta
Città di sogni
Giochi da ragazzi