Dettagli Recensione

 
Diario di un uomo superfluo
 
Diario di un uomo superfluo 2016-10-05 19:44:27 Bipian
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Bipian Opinione inserita da Bipian    05 Ottobre, 2016
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Diario non superfluo di un uomo superfluo

Breve racconto in forma di diario, scritto in punto di morte, riguardante un amore platonico e non ricambiato dell’io narrante, un cinquantenne di nome Culkaturin, verso una fanciulla di nome Liza.
L’inconcludenza e la timidezza del protagonista porteranno al rapido deterioramento del loro rapporto e alla caduta fisica e morale dell’innamorato.

Lo scenario e la tipologia degli eventi rappresentano uno spaccato classico della società russa medio-alta dell’Ottocento: il protagonista che si trova “per ragioni di servizio” in una piccola e noiosa cittadina di provincia, l’incontro con Liza, figlia del funzionario del distretto, il colpo di fulmine, la timidezza di lei, l’arrivo di un principe, le attenzioni di lei per il nuovo arrivato e l’indifferenza per Culkaturin, la gelosia di lui, la sfida a duello, l’ipocrisia di provincia e la caduta nel ridicolo, la dipartita del principe, la disperazione di lei, il decadente epilogo.

E’ un piccolo capolavoro, perché in poche pagine è concentrato un compendio completo di sentimenti e comportamenti umani, da tutti comprensibili e universalmente riscontrabili, eppure descritti con un linguaggio alto, colto, con echi romantici, anche se mai pedante o autocelebrativo. L’autore c’è in tutta la sua potenza e nonostante il protagonista sia dimesso e mediocre, le sue vicende interiori ed esteriori sono molto reali e convincenti.

Grande parte la fa tutta la gamma di reazioni interiori dello sventurato alle sue tristi vicissitudini: stupore, folgorazione, estasi, paura, dubbio, gelosia, meschinità, arrovellamento, rassegnazione, contemplazione. La rapidità con cui a seconda degli accadimenti il protagonista passa da uno stato d’animo all’altro è quella tipica di un bambino. In fondo la debolezza di Culkaturin, origine di tutti i suoi insuccessi e delle sue continue frustrazioni, è assimilabile alla mancanza di autostima di certi bambini, o di uomini mai del tutto maturi.

Un piccolo grande classico, buono per tutte le stagioni e per tutti i lettori: per quelli che si sentono soli e falliti, in quanto hanno la possibilità di palpare le miserie degli altri e confrontarle con le proprie (val sempre il detto: mal comune mezzo gaudio), e per quelli che hanno (o hanno avuto) successo in campo amoroso: costoro accresceranno la loro autostima. In ogni caso il diario non sarà superfluo…

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Tolstoj, Dostoevskij
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

5 risultati - visualizzati 1 - 5
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Salve Michele.
Molto bello il tuo commento. Turgenev è un Grande. Non conosco però questo libro, che mi pare assai interessante.
siti
06 Ottobre, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Molto interessante, grazie.
In risposta ad un precedente commento
Bipian
06 Ottobre, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie. E' una piccola chicca, che si legge in poche ore. Consigliatissimo!
Grazie per l'interessante segnalazione.
Ciao, Manuela
Analisi davvero interessante e acuta . Grazie!
5 risultati - visualizzati 1 - 5

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La Malnata
Valutazione Utenti
 
2.9 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago
Cristallo di rocca
Il racconto della vecchia balia
Casa Danesbury
Lontano nel tempo