Dettagli Recensione

 
Anime morte
 
Anime morte 2024-05-09 09:11:28 kafka66
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
kafka66 Opinione inserita da kafka66    09 Mag, 2024
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

E' tutto un imbroglio

Gogol riesce, con la maestria che gli è propria e con il suo tipico tratto, ironico e pungente, a generare un mondo ricco di personaggi esilaranti e al limite del surreale. Un mondo dove sfilano gli attori più diversi, dai ricchi e viziosi proprietari terrieri ai funzionari statali biechi e corrotti. E anche laddove vengono ritratti personaggi apparentemente positivi, apparentemente buoni, lavoratori onesti dediti al benessere della propria famiglia e dei servi delle loro terre, si scorge in realtà, rivelandone il vero volto attraverso la satira, la loro misera vita, la loro pochezza, la mancanza di valori autentici. Personaggi che sono essi stessi le vere anime morte, non i servi oggetto delle contrattazioni di Cicikov. Questi, figura e personaggio principale dell'opera di Gogol, è il catalizzatore dei vizi e delle storture dell'intero mondo creato dall'autore, mondo fittizio si, ma specchio di un mondo reale altrettanto ricco di storture e vizi. Cicikov è un uomo privo di scrupoli in una realtà pervasa dalla corruzione morale, un uomo che, meglio di chiunque altro, è capace ad un tempo di mettere alla berlina i notabili cittadini e i piccoli proprietari terrieri dediti ai divertimenti e alle ricche libagioni, e apparire poi ridicolo, misero e senza spessore morale, con la sua ricercatezza nel vestire e la cura della sua toletta. Egli arriva persino a farsi cucire da un sarto un abito assai ricco e sfarzoso anche quando sono stati scoperti i suoi disonesti traffici ed è costretto a fuggire. Il tratto caratteristico dell'intera opera è dunque l'ironia e la satira piccante, provocatoria, capace di illuminare in modo vivido e beffardo un mondo dove regnano depravazione e immoralità. Ma in questa prima opera, che voleva essere, secondo le intenzioni dell'autore, un grande poema sulla Russia, si ritrova anche la poesia di una natura magica e incantata che viene raffigurata in maniera appassionata e commovente. Una natura che si beffa delle miserie umane e regna sovrana, incontrastata, immutabile e meravigliosa sopra ogni cosa.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
L'ispettore generale
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
T
T
Valutazione Utenti
 
3.5 (2)
I giorni di Vetro
Valutazione Utenti
 
4.8 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago