Saggistica Storia e biografie Splendore e viltà
 

Splendore e viltà Splendore e viltà

Splendore e viltà

Saggistica

Editore

Casa editrice

Il 3 settembre 1939, in risposta all'occupazione della Polonia da parte di Hitler, la Gran Bretagna dichiara guerra alla Germania, e l'intero paese si prepara ai bombardamenti e all'invasione naziste. Le istruzioni del governo, impartite alla popolazione, non smorzano affatto la gravità dell'ora: «Dove il nemico atterrerà» avvertono, «i combattimenti saranno violentissimi». Vengono smontati i segnali stradali, distribuite trentacinque milioni di maschere antigas ai civili, l'oscuramento è così totale che nelle notti senza luna i pedoni urtano contro i pali della luce e inciampano nei sacchi di sabbia. La paura di ritrovarsi i tedeschi nel giardino di casa è tale che persino gli alti vertici dello Stato si preparano a scelte estreme. Harold Nicolson, futuro segretario parlamentare al ministero dell'Informazione, e la moglie, Vita Sackville-West, mettono nel conto la possibilità di suicidarsi pur di non cadere in mano nemica. «Dovrà essere qualcosa di rapido, indolore e poco ingombrante» scrive Vita al marito. Nel maggio 1940 i bombardamenti cominciano realmente. Dapprima con attacchi apparentemente casuali, poi con un assalto in piena regola contro la città di Londra: cinquantasette notti consecutive di bombardamenti, seguiti nei sei mesi successivi da una serie sempre più intensa di raid notturni. Nel maggio 1940, alle prime incursioni aeree sul suolo britannico, il primo ministro Neville Chamberlain, sfiduciato di fatto dal parlamento, si dimette e re Giorgio vi nomina al suo posto Winston Churchill. Dal 10 maggio 1940 al 10 maggio 1941 si svolge l'anno decisivo delle sorti del Regno Unito, l'anno che si conclude con «sette giorni di violenza quasi fantascientifica, durante i quali realtà e immaginazione si fusero, segnando la prima grande vittoria della guerra contro i tedeschi». L'anno in cui «Churchill diventò Churchill - il bulldog con il sigaro in bocca che tutti noi crediamo di conoscere - e in cui tenne i suoi discorsi più memorabili, dimostrando al mondo intero che cosa fossero il coraggio e la leadership». Erik Larson lo narra in questo libro, cronaca dei giorni bui e di quelli luminosi di Churchill e della sua cerchia ristretta, e racconto dei «piccoli ma curiosi episodi che rivelano come fosse realmente la vita durante le tempeste d'acciaio di Hitler».



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuti 
 
5.0  (1)
Approfondimento 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Splendore e viltà 2025-02-12 16:02:14 andrea70
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
andrea70 Opinione inserita da andrea70    12 Febbraio, 2025
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La storia come romanzo

Settembre 1939, le truppe tedesche dopo aver superato la resistenza della Polonia attaccano la Francia e sembra chiaro che i transalpini non potranno resistere a lungo, l'estensione del dominio nazista
sull'Europa è più di una triste possibilità.
La Gran Bretagna sembra l'ultimo baluardo di un certo spessore che possa fermare questa avanzata inarrestabile, ma lo è davvero ?
Non lo è nelle paure della gente comune che teme di vedersi invadere da un giorno all'altro dalla Germania e neanche in quelle del governo al cui capo c'è un uomo stanco e logorato come il
primo ministro Neville Chamberlain sfiduciato dal parlamento e costretto a rimettere il suo mandato nelle mani di Re Giorgio.
Il quale nomina primo ministro Winston Churchill, ultrasessantenne, visto dai più come un pò scorbutico, inviso a molti membri del Parlamento ma probabilmente , prorpio per il suo carattere tosto, la persona più indicata a guidare il paese in simile drammatico frangente, tanto più che nessuna candidatura alternativa pare un minimo credibile nè alcuno si infervori per avere un incarico che ha tutti i crismi della condanna. Il libro narra essenzialmente la storia del primo anno e mezzo di governo di Winston Churchill, in pratica quello decisivo in cui la Gran Bretagna , contro ogni pronostico degli stessi inglesi resiste alle violente e continue incursioni aeree tedesche grazie ad uno stato efficiente ed unito e ad un popolo resiliente e mai domo anche per i comportamenti e le parole del suo Primo Ministro : uomo pratico, deciso, abilissimo oratore capace di esaltare le vittorie e far sembrare la peggiore sconfitta come una lezione talmente utile che è come se si fosse vinto, ma soprattutto diplomatico geniale e paziente. Churchill si circonda di collaboratori fedeli ed efficienti che trasformano la produzione aerea inglese in una macchina quasi perfetta in grado di produrre un numero tale di aerei da stravolgere le stime di Goebbels e degli altri gerarchi nazisti consiglieri di Hitler che ritenevano la Gran Bretagna un avversario abbordabile e poco attrezzato.
Sviluppa i primi sistemi di intercettazione aerea ma soprattutto gioca una partita a scacchi diplomatica con il presidente americano Roosvelt, conscio che solo l'intervento diretto degli Stati Uniti nel conflitto
possa consentire all'Europa invasa di sconfiggere Hitler e la sua enorme potenza militare. Ovviamente dall'altra parte dell'oceano il presidente americano, che pure nutre per il Premier inglese una certa stima,
non può decidere un'entrata nel conflitto con tutte le conseguenze in termini economici e di sacrificio di vite umane, giustificandola solo come una necessità di un pur caro alleato.
Ma la fortuna si sa aiuta gli audaci e la buona sorte per Churchill ha le forme del drammatico attacco giapponese a Pearl Harbour che di fatto sancisce l'inevitabile intervento degli Stati Uniti nel conflitto.
Larson riesce a parlare di politica, di strategie militari, di storia senza mai essere noioso o prolisso, anzi in certi punti diventa quasi difficile lasciare il racconto ed è strano considerando che come sono andate
le cose lo sappiamo tutti, quello che non sappiamo, e che Larson ci spiega senza usare una parola di troppo è la varia umanità che c'è dietro quelle pagine di storia, i comportamenti i dubbi, le paure persino gli amori dei protagonisti della storia, più che una cronaca di guerra in certi momenti è una storia di famiglia, perchè questo sembra il governo inglese in quei mesi , una famiglia allargata di persone che per lo più si stimano in qualche caso si tollerano ma senza che mai eventuali divergenze possano intralciare in qualche modo il fine comune che è vincere la guerra.
Se tutto questo è possibile lo si deve alla salda guida del Primo Ministro Winston Churchill, divenuto famoso ai posteri per i suoi coloriti aforismi , ma uomo solido, indomito e saggio per quanto poco incline
all'etichetta e amante dei sigari e del buon bere. Gran bel libro, Larson trasforma i dettagli , su cui tanti scrittori inciampano diventando prolissi e dispersivi alla noia, in una parte imprescindibile del racconto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Eleonora d'Aquitania
I diciotto anni migliori della mia vita
Tutankhamen
L'origine degli altri
Il tribunale della storia
Memorie dalla Torre Blu
Nulla è nero
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
A riveder le stelle
Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina
The Queen. Diario a colori della regina Elisabetta
Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica
L'arte della fuga
Dante
Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa
Splendore e viltà