Dettagli Recensione

 
Narciso e Boccadoro
 
Narciso e Boccadoro 2014-02-18 11:04:30 Evelyn
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Evelyn Opinione inserita da Evelyn    18 Febbraio, 2014
  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il dualismo immortale

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse può essere definito uno dei capolavori della letteratura tedesca sebbene sia stato abbastanza recentemente criticato soprattutto per il tema trattato. Narra la storia di un'amicizia, nella Germania rinascimentale, tra il dotto Narciso, monaco e insegnate di greco del convento di Mariabronn, e l'allievo Boccadoro, un'anima ribelle e artista che ben presto lascerà il convento per inebriarsi tra le gioie della vita e cercare la sua vera essenza repressa da troppi anni. Durante il suo lungo vagabondare in terre più o meno popolate ma descritte magnificamente da Hesse, il giovane comprende molto sulla natura umana, sul mondo e soprattutto sul dolore, la sofferenza così magicamente vicina alla sua opposta ossia la gioia. Un lungo pellegrinare con un grande contenuto simbolico: quello del duro cammino verso la conoscenza di sé, della propria anima, quasi una corsa affannata contro il tempo per carpire i segreti della vita. Dall'altra parte anche Narciso compie lo stesso cammino ma non fisico bensì spirituale, ascetico, mortificando il corpo e i sensi. Qui sorge il grande dubbio che assilla il lettore ma già i protagonisti hanno velatamente espresso: quale delle due vite è migliore per giungere al disvelamento della verità, tema tanto caro ai filosofi? Un libro entusiasmante che cerca di fare una sintesi dei due opposti, la razionalità e la "carnalità", i sensi, per spiegare che l'uomo senza una delle due componenti non potrà che vivere infelice rinunciando a una parte della sua anima. Un legame tra i due giovani così forte che aiuterà entrambi a capirsi meglio, a instillare domande nelle loro menti. La struttura del romanzo è comunque a tratti molto macchina e di difficile lettura soprattutto nei lunghi dialoghi socratici ma nonostante ciò rimane un romanzo da leggere di un fiato grazie anche a qualche colpo di suspense.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago
Cristallo di rocca
Il racconto della vecchia balia
Casa Danesbury
Lontano nel tempo