Dettagli Recensione

 
E disse
 
E disse 2012-02-04 12:11:53 rita rucco
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Opinione inserita da rita rucco    04 Febbraio, 2012

Il tu maschile e la responsabilità

Il tu maschile, una responsabilità da assecondare perché così vuole il Verbo.
Siamo nel deserto e le donne ringraziano, anche solo con gli occhi, quella mano invisibile che traccia segni sul monte Sinai.
Uno spaccato di "storia di genere" fin dalle origini. Qui la grammatica ebraica è una soluzione netta per il maschile e il femminile, all'interno di una lingua non ancora corrotta.Una soluzione per un mondo che non deve confondersi. Unico monito:tenere dritta la via, guardare in alto, interiorizzare le leggi, perché sono le Leggi giuste e non vanno discusse.Perché la modernità non è solo cambiamento e ribellione. Perché oggi, come all'origine della storia dell'umanità, la rivoluzione si attua anche, e forse, con il ritorno alla tradizione. Quella in cui ci si riconosce al di là di credi e tendenze. Nella tradizione della lingua ebraica e in nessun' altra lingua è presente la differenziazione tra il tu maschile e il tu femminile.
E' una scoperta, un regalo dello scrittore, che ci pone di fronte ad una riflessione: l'omologazione linguistica è anche sociale, politica e morale. Invece la differenza è il segno. La differenza è la salvezza. E' nel differire la ricchezza e la forza, non dissociata dalla condivisione. Basta riconoscere l'alterità per segnare ambiti di vicendevole soccorso.
Il Verbo disse Tu riferendosi al maschile e l'uomo compì la sua storia, mentre il tu femminile continuava a compiere la propria.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Non ora, non qui; Il giorno prima della felicità
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il sistema Vivacchia
Bambino
Le furie di Venezia
Eredi Piedivico e famiglia
I giorni di Vetro
Io sono Marie Curie
Morte nel chiostro
La Santuzza è una rosa
Sono tornato per te
La portalettere
La fotografa degli spiriti
Il boia e la contessa
Rubare la notte
Non si uccide di martedì
Oro puro
Ferrovie del Messico