Metaperformance. La metamorfosi dell'impresa
Saggistica
Editore
Michele Munaretti, creativo culturale ed esperto nello sviluppo delle organizzazioni, può oggi vantare una pluriennale esperienza nel management consulting, attività svolta presso primarie società multinazionali quali PwC, Ambrosetti e Accenture. Dopo la laurea in Economia conseguita all'Università Bocconi di Milano, ha assistito in qualità di consulente alcune delle più prestigiose imprese europee, applicando nell'ambito di progetti complessi le più avanzate metodologie di progettazione organizzativa. Grazie allo studio di casi concreti e all'esperienza diretta maturata nella realtà aziendale, l'autore ha acquisito la consapevolezza di come ancora oggi le organizzazioni risultino sub-ottimizzate nel meccanicismo, impreparate ad affrontare le sfide globali post-business dell'attuale economia della conoscenza. Nella visione integrale di Munaretti, migliorare incrementalmente le organizzazioni non è più sufficiente, occorre trasformarle. Con l'obiettivo di promuovere e rendere realizzabile una transizione epocale, a coronamento di una pionieristica ricerca trans-disciplinare sul "fenomeno" impresa, l'autore giunge a teorizzare un originale e avanguardistico sistema integrale di trasformazione organizzativa denominato Metaperformance.
Recensione della Redazione QLibri
Il giusto equilibrio tra razionalità ed emotività
Il mondo del lavoro sta vivendo un periodo storico particolarmente turbolento e sempre più spesso le imprese perdono competitività e sono costrette ad affondare sotto i colpi del mercato. È possibile riuscire a mantenere in vita la propria azienda e aumentare le quote di mercato? L’autore cerca di dare una risposta positiva a questa domanda proponendo un nuovo modo di operare: mettere l’uomo al centro dell’impresa. Gli indici di produttività e gli obiettivi a breve termine seppure importanti oscurano, di fatto, quello che è il vero cuore dell’azienda: le persone, le loro competenze e le loro interazioni. Attraverso lo studio di dieci multinazionali leader nei loro settori l’autore presenta questi concetti rivoluzionari per la gestione di un’impresa e il raggiungimento di una prestazione di eccellenza. Concetti che, adeguatamente calibrati, possono essere applicati anche nella vita di tutti i giorni.
Il libro diviso in due sezioni, nella prima parte spiega il concetto di prestazione integrale (Metaperformance®) e l’importanza del pensare per sistemi. Nella seconda parte sviluppa il metodo a partire dalle sue variabili principali (poli complementari) raggruppate in cinque coppie: spiritualità e processi, pensiero strategico e pianificazione strategica, cultura e struttura, sostenibilità e imprenditorialità, leadership e management. Questi poli complementari si possono immaginare come le due metà del cervello umano. Il corretto sviluppo dei due lati quello sinistro logico-matematico e quello destro artistico-passionale crea il giusto equilibrio tra razionalità ed emotività. Questi poli complementari correttamente bilanciati aiutano a far emergere il potenziale inespresso dell’azienda.
Un libro, non di semplice lettura ma interessante e con molti spunti innovativi, che consiglio a chi vive quotidianamente l’azienda e vuole capirne e migliorarne i meccanismi e a tutti quelli che vogliono approfondire argomenti quali leadership e pensiero sistemico.
Indicazioni utili
Gli scacchi, la vita. Lezione di strategia dal campione che è diventato il principale oppositore di Putin di Garry Kasparov
Il Pensiero Sistemico. L'Arte di comprendere la connessione tra gli eventi per poterli influenzare di Joseph O'Connor & Ian McDermont