Dettagli Recensione

 
Io sono un gatto
 
Io sono un gatto 2022-06-10 10:36:13 Valepepi
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Valepepi Opinione inserita da Valepepi    10 Giugno, 2022
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

NEKO SENSEI

Contrariamente a quanto riportato nei sottotitoli di copertina, non è un romanzo allegro e non ha per protagonista un gatto.
Il gatto più che altro si muove ai margini, in un ruolo al confine tra attore e spettatore di quella che è una storia dai tipici connotati giapponesi e che ruota attorno ad uno bislacco professore di inglese (alter ego di Soseki) a cui il gatto si lega così da assicurarsi vitto e alloggio. Poco importa se la considerazione che ne ricava è scarsa, tanto da non vedersi attribuito nemmeno un nome. Non è questo a minare l’identità e la fierezza del micio che non si lascia certo soggiogare da codici e sovrastrutture di cui abbisognano gli umani per riconoscersi.
E così dall’alto del suo serafico distacco, il gatto assiste e narra le vicende che vertono attorno al professore e alla sua bizzarra compagnia. Un manipolo di amici, familiari, vicini che tra il serio e il faceto cercano di evadere dal grigiore quotidiano delle loro esistenze, con maldestre velleità artistiche, sit-com amorose, battibecchi tragicomici, aneddoti surreali, elucubrazioni pseudo-filosofiche. Tra queste, spicca sul finale, la riflessione sull’asservimento dello spirito giapponese alla cultura occidentale che, imperniata attorno all’individuo e alla piena espressione del Sé, ne segna inesorabilmente la chiusura, l’avviluppamento attorno al proprio ombelico, la condanna alla solitudine, la salvezza nel suicidio. Preludio ad un finale che si snoda in una manciata di righe. Quanto basta per serrare un morso allo stomaco.

Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao, Valentina.
Apprezzo molto l'autore. Non so però se questo libro possa essere nelle mie corde.
In risposta ad un precedente commento
Valepepi
13 Giugno, 2022
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio, è il primo libro che leggo di Soseki, pertanto il mio è un giudizio parziale: la scrittura è apprezzabile, anche se a volte prolissa, mentre la storia si lascia un po' troppo fagocitare da un professore noioso, finendo per risultare altrettanto.
Mi ha invece lasciato un segno il finale, che pure non è una specialità dei giapponesi.
Una vera stoccata di fioretto: scarno, rapido, crudo, colpisce per la grazia. E con quella poi uccide.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago
Cristallo di rocca
Il racconto della vecchia balia
Casa Danesbury
Lontano nel tempo