Dettagli Recensione

 
I lavoratori del mare
 
I lavoratori del mare 2020-03-09 08:04:56 Molly Bloom
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Molly Bloom Opinione inserita da Molly Bloom    09 Marzo, 2020
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'uomo contro la natura


Il respiro dei classici, ampio, profondo, dettagliato e immortale, ripaga sempre. Era da un po' che non ne facevo ritorno seppur prima leggevo praticamente solo classici e snobbavo i contemporanei. Poi sono passata dall'altra sponda, allontanandomi dalle opere del 1950 in giù, figuriamoci da quelle ottocentesche come questa, però la mancanza si è fatta sentire ed eccomi qui con Victor Hugo, "I lavoratori del mare" pubblicato nel 1866.

Un classico! Poco noto o meglio, poco letto nel panorama letterario di Hugo, sono altre le opere che godono di maggio successo e fama ma non per questo meno bello o meno importante. Anzi. Di cosa parla questo libro? Già il titolo è significativo, si parla dell'uomo e della natura e quindi del rapporto tra i due, spesso una lotta. Ma si parla anche di amore e delle caratteristiche dell'uomo, nonché della geografia della Manica, della popolazione che abitano le isole e dei venti che in quel stretto agitano le acque. Come vedete, non ci si annoia. Andiamo per ordine.

Innanzitutto leggendo questo libro non ho potuto non ricordarmi di Moby Dick di Melville! Mi assumo la responsabilità di affermare che "I lavoratori del mare" rappresenta una sorta di "Moby Dick" europeo, tra l'altro scritto poco prima: la natura e in particolare il mare e gli scogli, l'uomo e il suo ardore e le sue ossessioni o passioni, la sfida che un singolo uomo lancia alla natura (Achab vs. Gilliat), la lotta di esso con la natura e con creature che ne fanno parte (lotta con la balena vs. lotta con la piovra), e dulcis in fondo l'epilogo di questa passione. Questo però è solo una struttura comune, uno scheletro a opera scomposta, l'insieme gode ovviamente della sua unicità e bellezza e si discosta dall'opera americana.

Scritto in seguito all'esilio dell'autore che ha dovuto passato un bel po' di anni sull'isola Guernsey, questo libro è una sorta di inno a quelle terre, un omaggio a quelle isolette della Manica e ai loro abitanti. Ma anche un inno dedicato alla natura in generale e la cosa che mi ha molto colpito è che già allora Hugo ha previsto il danno che l'uomo porta alla natura con l'avvio della prima rivoluzione industriale, che Hugo sottolinea molto accuratamente. Il primo battello a vapore, diavolo e fonte di guadagno e ottimizzazione: a partire da quei tempi la natura non ha più avuto tregua e se certe ipotesi a Hugo sembravano impossibili, oggi sono diventate quasi realtà e qui mi riferisco al cambiamento climatico. Attualissimo sotto quest'aspetto.

Poi abbiamo il fascino della natura, che Hugo la impersona: da padrona fa il Mare che colloquia, litiga, aiuta, diventa furiosa, ammonisce e compatisce l'uomo, Gilliat. Due forze che si scontrano, una per la sua stessa natura, l'altro per le sue passioni. Un uomo che compie un'azione impossibile eppure Hugo la rende verosimile attraverso i dettagli. Gilliat è il superuomo di Hugo, così come lo è stato Jean Valjean ne "I Miserabili". Gilliat lotta contro la natura, Jean Valjean contro la società, una più spietata dell'altra.

Infine c'è l'amore, la passione, che rappresenta il motore che mette in scena tutta questa faccenda. Dietro ogni grande impresa abbiamo l'amore e la passione e, soprattutto in Hugo, il sacrificio.

Sulla prosa c'è da dire poco: rassicurante, colta, intelligente e profonda, alcune volte pecca un po' per i troppi dettagli e per i sinonimi che Hugo usa per fissare un concetto ma nel compresso è ineccepibile. Grande lettura.

“L'uomo spaventa il mare: ma questo diffida di lui e gli nasconde ciò che è e ciò che fa. Tra gli scogli è tranquillo: L'uomo non ci arriverà. Il monologo dei flutti non sarà turbato. Il mare lavora intorno allo scoglio, ne ripara i guasti, ne aguzza le punte, lo fa irsuto, lo rimette a nuovo, lo conserva in buono stato. Intraprende il traforo della roccia, disgrega la pietra tenera, mette a nudo quella dura, toglie la carne, liscia le ossa, fruga, disecca, fora, buca, costruisce canali, fa comunicare tra loro i condotti, riempie di celle il granito, imita in grande la spugna, scava l'interno, scolpisce l'esterno. Esso si fabbrica, in questa montagna segreta, antri, santuari, palazzi. E vi possiede una strana vegetazione, insieme splendida e schifosa, composta d'erbe galleggianti che mordono e di mostri che si abbarbicano; tutta questa orrenda magnificenza esso tiene nascosta nell'ombra dell'acqua.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
A chi ama i classici
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

9 risultati - visualizzati 1 - 9
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ho sempre pensato che i classici dell'800 sono le fondamenta della letteratura e andrebbero letti prima dei 30 anni, prima cioè di cimentarsi con le guglie, i pinnacoli e le torri del 900, ma mi rendo conto che con questo ragionamento mi sto perdendo molti capolavori assoluti.
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
09 Marzo, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Io di classici ne ho letti molti prima dei 20 anni e di conseguenza me ne mancano molti che devo per forza recuperare, ma ultimante leggo tanto tanto '900 o giù di lì. Confesso però che mi sta tornando il desiderio di qualche classico ottocentesco, vediamo prossimamente che mi capita tra le mani. Magari anche qualcosa di più leggero come "Il conte di Montecristo", non so.
In risposta ad un precedente commento
Molly Bloom
09 Marzo, 2020
Ultimo aggiornamento:
09 Marzo, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Vero Giulio, credo che il giusto compromesso e far contenta capra e cavoli, è quello di leggere un po' e un po', detto proprio in maniera spiccia.
Daniele, Il conte di Montecristo è un classico superbo, io l'ho amato moltissimo. di una dinamica impressionante e nonostante la mole non rallenta mai, e dico mai! In genere tendono ad essere dei momenti più lenti nei romanzi lunghi ma Il conte fa eccezione, adrenalina dalla prima all'ultima pagina. Pero! Però! Tuttavia, rispetto ad altri romanzi ottocenteschi, l'introspezione psicologica viene un po' meno, prevale soprattutto l'azione, e quindi come dici tu, leggero. Ps: innamorata di Edmond Dantes :-)))
Ioana, assai bella e interessante la tua recensione. Molto condivisibile l'elogio dei classici!
Non ho letto questo libro; suppongo però che l'autore rappresenti già una garanzia.
Bellissima la copertina, sicuramente tratta da un dipinto di Turner, fra i miei pittori preferiti.
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
09 Marzo, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Sì esatto Ioana, deve essere un libro trascinante. Per altro ho un'edizione devo dire bellissima, di Donzelli editore, con un indice dei personaggi, linee temporali, ampia introduzione. Un bellissimo volume, lo tengo chiuso da troppo tempo. Di libri introspettivi ne leggo anche troppi ahahah
I lavori "tangenti" dei grandi romanzieri hanno sempre un fascino particolare: a volte pensi che... qualcun altro abbia scelto per te cosa è "top" o "must" di un autore, quando poi tanto conta il gusto personale del singolo lettore.
Mi viene in mente un esempio, con cui forse è più facile essere chiari: pur avendo apprezzato "La strana storia del dr. Jekill e di Mr. Hyde" o "L'isola del tesoro", continuo a ritenere "Il signore di Ballantrae" uno dei capolavori assoluti di R.L. Stevenson... Il bello è che è completamente sconosciuto dai più :)
Perfettamente d'accordo, Rollo!

26 Marzo, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
L'immaginazione di Hugo è talmente visionaria che sa trasformare anche uno scoglio in viva creatura mostruosa. Impressionante la scena finale del protagonista che si inabissa poco per volta, ritto nella sua barca: da brivido.
In risposta ad un precedente commento
Molly Bloom
23 Novembre, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Anna Rosa, (SPOILER) il protagonista affonda sì ma non nella sua barca, la scena di cui parli tu accade nel libro "L'uomo che ride" (sempre di Hugo), quando la barca affonda nella tempesta con a bordo le persone. Nel libro "I lavoratori del mare" invece il protagonista si siede su uno scoglio per seguire l'allontanamento della nave che porta via l'amata, lasciandosi annegare con l'arrivo della marea che copriva quel scoglio.
9 risultati - visualizzati 1 - 9

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.8 (3)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tutti su questo treno sono sospetti
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago