Dettagli Recensione

 
Una storia comune
 
Una storia comune 2023-06-18 18:07:25 Menti55
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Menti55 Opinione inserita da Menti55    18 Giugno, 2023
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Grande affresco della Russia ottocentesca

Grande affresco della Russia ottocentesca. Protagonista è l’apatico Ilia Ilyic Oblomov, che pur di non affrontare i problemi li elimina letteralmente dalla propria mente quasi come se il non pensarci risolvesse il problema di per sé. Auto confinatosi nel proprio appartamento, anzi nel proprio studio, spostandosi dal letto al divano, neanche la notizia che le sue rendite stanno diminuendo riesce a smuoverlo per tentare di ammodernare l’amministrazione dei propri possedimenti felice, anzi, che l’inchiostro nel calamaio si sia seccato così può evitare di alzarsi dal divano per impartire nuove disposizioni. Un antieroe per il quale sembra che il mondo fuori dalla sua stanza sia immutabile. Siamo nel 1859, dalle pagine di Gonciarov emerge una denuncia forte – per quanto fosse possibile all’epoca denunciare – dello stato di arretratezza socio-economica del paese e della classe di latifondisti che da questa arretratezza trova la sua linfa vitale. Assimilabile forse al crudo realismo di Gogol o alla dura condanna sociale che è presente nei racconti di Turgenev “Memorie di un cacciatore”. Nell’immensità della steppa russa la nobiltà contadina viveva, con i suoi servi, nel nulla crogiolandosi in una sorta di torpore mentale in cui qualche critico individua la vera malattia nazionale. D’altronde lo stesso Paolo Nori (profondo conoscitore e traduttore di scrittori russi), nella sua introduzione, sottolinea come il ceto colto, intellettuale, più avanzato della Russia dell’epoca, nonostante le conoscenze che avevano acquisito viaggiando in Europa (in quegli ambienti il francese era pressocché la prima lingua, vedi i romanzi di Tolstoj, Dostoevskij, Puskin) erano convinti che non c’era granché da fare. E Oblomov, infatti, non fa niente nemmeno per curare i propri interessi.
La rappresentazione della realtà russa in cui si colloca il romanzo, più che Oblomov, ce la racconta il suo alter ego, il suo amico Stol’c. Stol’c è l’opposto del protagonista: pieno di vita, di interessi, di curiosità, cerca disperatamente di smuovere il suo amico dalla sua pigrizia. Ma Oblomov non pensa affatto che la sua sia pigrizia piuttosto un vero e proprio ideale di vita: “E in che consiste l’ideale della vita secondo te? Non è esso l’oblomovismo? domandò egli senza slancio, timidamente. Che non tendono forse tutti a quello che io sogno? Ti prego! - aggiunse egli più arditamente. Che forse lo scopo di tutto il vostro affaccendarvi, delle vostre passioni e guerre, del vostro commercio e della vostra politica non è il raggiungimento della calma, l’aspirazione a questo ideale di paradiso perduto?”
Anche il pensare, per Oblomov, è una fatica perché presuppone che dopo l’articolazione di un pensiero debba seguire un’azione. Non a caso Oblomov delegherà a Stol’c la verifica della conduzione dei suoi possedimenti.
Ma la critica che Gonciarov muove al proprio paese si palesa tra le riflessioni morali che attraversano la mente di Oblomov, i giudizi che dal suo divano emette sulla società ipocrita, debosciata dove “sono tutti dei cadaveri, degli addormentati, peggio di me, questi membri della società o del mondo! Cosa li guida nella vita? Va bene, essi non stanno sdraiati, ma vanno e vengono ogni giorno, come mosche, avanti e indietro, e che ne vien fuori?... Si riuniscono e si offrono l’un l’altro da mangiare senza cordialità, senza bontà, senza reciproca simpatia! Si riuniscono a pranzo, danno una serata come se andassero all’ufficio, senza allegria.” Oblomov, in buona sostanza, non crede negli uomini e, di conseguenza, non crede in alcuna possibilità di cambiamento e per questo che ogni sforzo, qualsiasi azione gli appare inutile.
Quando ho letto questo straordinario romanzo, che si inserisce a pieno titolo nella grande letteratura russa (ma non solo), sicuramente con una certa forzatura, non ho potuto fare a meno di assimilare l’oblovismo ad alcune archetipiche caratteristiche nostrane (diventati luoghi comuni) quali una rassegnata apatia, un indolente fatalismo. Qualcosa poi smuoverà (poco) Oblomov ma per non spoilerare evito di parlare del finale.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Dostoevskij, Tolstoj
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Vitaliano, credo che tu abbia sbagliato scheda. "Una storia comune" non è "Oblomov".
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.9 (2)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago