Dettagli Recensione

 
Il sosia
 
Il sosia 2017-03-26 18:50:32 viducoli
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
viducoli Opinione inserita da viducoli    26 Marzo, 2017
  -   Guarda tutte le mie opinioni

Oltre Gogol’, il vero punto di partenza di D.

'Il sosia' è un romanzo giovanile di Dostoeskij: apparve nel 1846, quando l’autore era venticinquenne e si era conquistato da poco tempo una certa fama, sia tra il pubblico sia presso i circoli letterari progressisti, con il suo primo racconto, Povera gente, giudicato come l’opera di un nuovo Gogol’, pienamente inserito nel filone della scuola naturale teorizzata da Vissarion Grigor’evi? Belinskij, il grande filosofo e critico letterario sostenitore della necessità del realismo in letteratura. Dostoevskij all’epoca professava idee progressiste, era amico di Belinskij e degli autori raccolti attorno a lui, manifestava interesse per il socialismo nascente nell’Europa occidentale.
Quando apparve 'Il sosia', tuttavia, Belinskij lo stroncò, accusandolo di essere prolisso e confuso, e soprattutto del fatto che nel romanzo predominerebbe un’atmosfera fantastica in luogo della descrizione realistica della condizione degli umili: ”Il fantastico, ai giorni nostri, può trovare il suo posto soltanto nei manicomi e non in letteratura, e di esso si devono occupare i medici, e non i poeti.” Altri critici, all’opposto, ritennero il romanzo di fatto copiato da Gogol’, ed Il sosia non ebbe una buona accoglienza neppure tra il pubblico.
L’accoglienza della critica del tempo ci serve oggi per segnalare come questa opera seconda di Dostoevskij sia di fatto la prima in cui l’autore cerca una sua strada narrativa originale, che si distacchi dal cliché della scuola naturale e nella quale introdurre quella capacità di analisi della psicologia dell’individuo che caratterizzerà la sua produzione posteriore. In altri termini, proprio gli elementi che la critica del tempo indicò come più problematici sono quelli che fanno oggi de Il sosia un tassello importante della produzione letteraria di Dostoevskij e in un certo senso ne certificano la modernità.
Prima di addentrarci nella vicenda narrata, è ancora necessario sottolineare che l’edizione definitiva del romanzo è del 1866: a distanza di 20 anni dalla prima edizione, Dostoevskij ritornò infatti su Il sosia in occasione della pubblicazione di un volume delle sue opere, intervenendo sulla sua prolissità conclamata con numerosi tagli e cambiando il sottotitolo da Le avventure del signor Goljadkin in Poema pietroburghese. Questo fatto segnala che Dostoevskij, nel pieno della maturità (nel 1866 esce Delitto e castigo), attribuisce una precisa importanza a questo suo romanzo giovanile, tanto da depurarlo degli elementi che ritiene non adeguati rispetto alla sua attuale sensibilità e da conferirgli, attraverso il cambiamento del sottotitolo, un diverso collocamento prospettico, più corale rispetto alla vicenda di un singolo personaggio. È questa edizione definitiva che viene proposta nell’edizione Feltrinelli da me letta: seppure arricchito da una ottima prefazione di Olga Belkina, questo volume sconta quindi il peccato originale di non permettere al lettore di conoscere la prima stesura, e quindi di non consentirgli un incontro con il vero giovane Dostoevskij.
A dispetto del sottotitolo definitivo, la vicenda ha come protagonista assoluto il Signor Jakov Petrovi? Goljadkin. Egli è un modesto impiegato dell’amministrazione statale, che vive a Pietroburgo in un piccolo e squallido appartamento con il suo domestico Petruška. Lo incontriamo un mattino mentre si prepara ad uscire di casa per recarsi ad un pranzo dato da un suo superiore in pensione, e suo antico protettore, in occasione del compleanno della figlia. Goljadkin ne è invaghito (o meglio, vorrebbe sposarla), ma sospetta di avere un rivale in un giovane, nipote di un altro suo superiore, che sta facendo carriera nell’amministrazione. Da subito appaiono gli elementi caratteristici della personalità di Goljadkin: è insicuro, si esprime in modo prolisso e confuso, ritiene di essere una persona retta ed onesta che si mette la maschera solo a carnevale ed è convinto di essere circondato da nemici che tramano per rovinarlo. Nel corso del racconto si scoprirà ciò che è facilmente intuibile da subito, cioè che Goljadkin è in realtà un personaggio meschino, che maltratta il domestico mentre è untuosamente deferente con i superiori, ma anche che questa meschinità è in buona parte indotta dalla scarsissima considerazione che gli altri hanno di lui. Lentamente ma inesorabilmente apparirà sempre più chiaro il suo stato di confusione mentale, che inizia ad emergere dal colloquio con il suo medico, dal quale si reca subito dopo essere uscito di casa in ghingheri, su di una carrozza noleggiata che attira l’attenzione di alcuni giovani colleghi d’ufficio e di un suo superiore.
Quando, dopo alcune altre avventure, giunge nella casa dove si svolge il pranzo, non viene fatto entrare: ritenendo ciò inspiegabile, entra di soppiatto dalla scala di servizio e viene buttato fuori senza troppi complimenti dal maggiordomo. Mentre, distrutto e facendo ragionamenti sconnessi, torna correndo verso casa nella fredda e fangosa notte di Pietroburgo, incrocia un altro passante, che in breve si rivela essere il suo sosia. Questi entra come nulla fosse a casa sua, ed il mattino seguente Goljadkin lo trova in ufficio, venendo a sapere che è stato appena assunto, che proviene dalla sua stessa città ed ha il suo stesso nome. Mentre Goljadkin è sconvolto dalla cosa, i suoi colleghi, che pure hanno notato una certa somiglianza tra i due, non ritengono vi sia nulla di straordinario nella vicenda.
All’uscita dall’ufficio Goliadkin-junior (così lo chiama spesso l’autore) chiede aiuto al nostro eroe, non sapendo dove andare a dormire essendo da poco arrivato in città. Goljadkin lo invita a casa sua per la notte, gli offre la cena e i due mentre bevono abbondantemente si fanno confidenze reciproche e giurano di essere amici.
Già la mattina successiva in ufficio, però, Goljadkin si rende conto che il suo sosia ha un diverso atteggiamento: lo evita e giunge a rubargli una pratica per fare bella figura al suo posto con il direttore. È l’inizio di una serie di avventure che vedono Goljadkin-junior entrare nelle grazie di colleghi e superiori, facendo fare al vero Goljadkin una serie di figure meschine. Invano il nostro eroe cercherà di spiegare ai suoi superiori ciò che sta accadendo: il suo stato di confusione mentale aumenta sempre più, e questi ultimi, che già ne avevano come detto scarsissima stima, si convincono che è un mentecatto: il dramma di questo piccolo uomo si compie così inevitabilmente, e la società lo espelle definitivamente dal suo corpo.
L’elemento portante del romanzo è, come ovvio, quello del doppio. Il tema del doppio in letteratura non era nuovo ai tempi del giovane Dostoevskij, essendo stato usato sin dall’antichità: in genere, però, sin dal Sosia originale, nell’Anfitrione di Plauto, le due facce del doppio servono a separare visivamente aspetti contrastanti della personalità, a rendere conto della sfaccettatura del carattere umano. Ciò è ancora più vero se si pensa ad alcuni dei più celebri doppi della letteratura moderna, quali le figure del Dr Jekyll e Mr Hyde oppure Dorian Gray ed il suo ritratto, oppure ancora le due metà del Visconte dimezzato di Calvino. Nel caso del romanzo di Dostoevskij, ciò non è vero od almeno, secondo la mia interpretazione, è vero solo in parte. Entrambe le personalità di Goliadkin sono infatti fortemente sfaccettate, entrambe sono un mix inscindibile di aspetti positivi (pochi) e meschinità, si assomigliano molto anche come carattere, e se c’è una differenza tra i due è essenzialmente data dal fatto che Goljadkin-junior riesce nelle cose (rapporti sociali, successo professionale, considerazione altrui) a cui Goljadkin aspira maggiormente. Il punto centrale è però che vi riesce utilizzando gli stessi metodi che utilizzerebbe il vero Goljadkin, se ne fosse capace, se avesse la necessaria lucidità mentale. Il sosia è quindi una proiezione della mente malata di Goljadkin, anche se Dostoevskij si diverte a seminare il racconto di indizi che ci inducono a pensare a volte all’esistenza fisica del sosia, altre volte al suo essere solo il parto della fantasia del protagonista. Il sosia è quindi ciò che Goljadkin vorrebbe essere, ma questo suo voler essere diverso non riguarda alcun connotato morale della sua personalità, riguarda solo la coscienza della propria incapacità ed irresolutezza. Dostoevskij questo tratto della personalità di Goljadkin lo sottolinea quasi ossessivamente: in ogni situazione in cui deve prendere una decisione o deve giudicare un fatto od una persona, durante i lunghi e sconnessi monologhi interiori che ci trasmettono i suoi pensieri, Goljadkin oscilla costantemente tra una tesi e il suo opposto, senza mai prendere una posizione netta, e quando agisce si pente immediatamente di ciò che ha fatto, rendendo inefficace la sua azione con un comportamento non coerente. Al contrario, Goljadkin-junior è deciso, coerente e conseguente, e l’odio/amore di Goljadkin nei suoi confronti è dettato proprio dal fatto che quest’ultimo riconosce in lui ciò che vorrebbe essere ma non riesce ad essere.
L’introduzione del doppio, di questo tipo di doppio tutto sommato inusitato, è a mio avviso l’elemento che sgancia il romanzo dal solco della scuola naturale di stampo gogoliano e lo proietta in un universo narrativo che, seppure in nuce, è prettamente dostoevskijano. Al proposito ci ricorda Olga Belkina che quando Dostoevskij lesse a Belinskij i primi quattro capitoli del romanzo, il critico ne fu entusiasta, salvo poi cambiare radicalmente idea all’uscita dell’intero romanzo. Leggendo questi primi capitoli si è infatti portati a pensare, sia per l’ambientazione sia per il tono generale del racconto, che Goljadkin sia un personaggio gogoliano, un umile le cui disgrazie e la cui inadeguatezza derivano in buona sostanza dalle prevaricazioni della società in cui vive. È proprio con l’entrata in scena del sosia nel quinto capitolo che ci rendiamo conto che non è del tutto così, che Goljadkin non è schiacciato dalla società, dal suo essere un piccolo impiegato vessato dai suoi superiori, quanto piuttosto un personaggio schiacciato dalla sua incapacità, in quanto idiota, di adeguarsi al grado di conformismo, alla cattiveria che la società richiede a chi ne voglia far parte. Questa inadeguatezza, che egli vede in tutta la sua gravità dal momento in cui il suo sosia gli mostra come dovrebbe fare, se solo ne fosse capace, lo porta alla pazzia. In altri termini Dostoevskij a mio avviso ribalta il paradigma teorico della scuola naturale: l’umile non è vittima della società perché questa impedisce l’espressione delle sue virtù, ma perché non riesce ad adeguarsi al grado di cinismo ed anche all’esteriorità che richiede. Nel suo primo colloquio con il medico, Goljadkin esprime, come al solito confusamente, questo concetto, laddove dice che nell’alta società bisogna ”saper lustrare il parquet con gli stivali" e si pretendono "i motti di spirito… e i complimenti sdolcinati”: il dramma di Goljadkin è che, malgrado ciò che afferma più volte, lustrare il parquet con gli stivali è la sua massima aspirazione esistenziale.
Questa visione già pienamente dostoevskijana dell’individuo e del suo rapporto con la società è accompagnata da una capacità di trasmettere al lettore la psicologia del protagonista che prefigura i tratti più notevoli e originali della letteratura matura dell’autore. Soprattutto, come detto, l’ampio uso di monologhi interiori, che cresce all’aumentare della confusione mentale del protagonista, il divenire sempre più sconnesso e frammentato dei suoi pensieri, la criticata prolissità che si rivela lo specchio del progressivo distacco dalla realtà di una mente malata, sono altrettanti elementi a mio avviso della modernità del testo, cui fa da sfondo una Pietroburgo fredda, caliginosa, umida, fangosa e oscura, altro elemento importante per la resa dell’atmosfera complessiva della triste storia del Signor Goljadkin.
'Il sosia' rappresenta quindi a mio avviso il vero punto di partenza della letteratura di Dostoevskij ed un romanzo di cerniera tra due epoche ben distinte della grande letteratura russa del XIX secolo. Il giovane autore attraverserà fasi drammatiche ed approderà a lidi ideali affatto diversi da quelli che lo ispirarono nella scrittura di questo romanzo, ma alcuni dei paletti da lui qui posti costituiranno il recinto entro il quale pascoleranno i grandi romanzi della maturità. Si può quindi oggi tranquillamente dire che sbagliava Belinskij criticando 'Il sosia' per il suo essere fantastico: Dostoevskij iniziava invece allora a percepire una realtà diversa ma non meno vera di quella tipicamente 'naturale' di Belinskij.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Gogol'
Povera Gente di Dostoevskij e gli altri romanzi del nostro.
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Vittorio, complimenti per l'interessante recensione, che in effetti è un saggio critico! Non ho letto questo libro, ma ho una gran voglia di rileggere uno dei grandi romanzi dell'autore.
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.9 (2)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tutti su questo treno sono sospetti
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago