Narrativa italiana Romanzi storici
Romanzi storici
I migliori romanzi storici italiani, con presentazioni e trame delle opere, informazioni sugli autori e recensioni dei lettori con giudizi su stile e contenuto dei libri.
Narrativa italiana
528 risultati - visualizzati 101 - 150 | « 1 2 3 4 5 6 ... 7 11 » |
Ordina
|
1629
0
Letteratura italiana
Autore
New York, 1954. Capelli corti, abito dal colletto tondo, prime rughe attorno agli occhi, ventotto anni, Vivian ha risposto a un'inserzione sul New York Herald Tribune. Cercavano una tata. Un lavoro giusto per lei. Le famiglie l'hanno sempre incuriosita. La affascina entrare nel loro mondo, diventare spettatrice dei loro piccoli...
833
0
Letteratura italiana
Un ufficiale che diserta e intraprende un viaggio attraverso l'Italia devastata dalla guerra. Una ragazza di buona famiglia che diventa una partigiana pronta a uccidere un fascista dopo l'altro. Un ingegnere aeronautico che si nasconde in attesa che passi la bufera. Matteo, sua sorella Adele, il cognato Aldo: sono i...
1483
0
Letteratura italiana
Autore
Parigi, giugno 1786. Il silenzio del mattino è trafitto da uno strillo roco, disperato. Cercando di farsi largo tra la folla che affluisce al Palazzo di Giustizia, il giovane Marcel de la Tache, giornalista alle prime armi, si trova dinnanzi a uno spettacolo senza precedenti: migliaia di persone circondano il...
Letteratura italiana
Autore
Anno del Signore 1625. A Roma governa Urbano VIII, Milano è sotto il dominio spagnolo. Girolamo Svampa, sempre più deciso a chiudere i conti con il suo nemico mortale, Gabriele da Saluzzo, viene coinvolto nell'indagine più pericolosa della sua vita. Il rapimento di una benedettina, figlia del fedele bravo Cagnolo...
2843
1
Letteratura italiana
Autore
L'anno della vittoria è quello che va dal novembre 1918 all'inverno successivo, e si annuncia con «un silenzio profondo e impressionante» che segue i furiosi cannoneggiamenti degli ultimi giorni di guerra. Quando il giovane Matteo, saltando i posti di blocco militari, riesce a salire fino al suo paese sull'Altipiano, che...
1789
1
Letteratura italiana
Autore
In una terra selvaggia e primordiale, ammantata di storia e superstizione, un vomere traccia il solco di una città: nessuno immagina che è appena nata Roma, la Città Eterna. La storia dietro quell’attimo fatale è però molto diversa dalla leggenda che tutti conosciamo, perché avviene in un tempo di fame,...
1533
0
Letteratura italiana
Autore
Scrivere un romanzo ispirato alla biografia di Gioacchino Rossini, nell'anno del 150esimo dalla sua morte, significa complicarsi meravigliosamente la vita. Perché la prima domanda che ci si pone di fronte alla pagina bianca è: cosa si può scrivere di un personaggio di cui si è già detto tutto? Che appartiene...
Letteratura italiana
Autore
Quale fosse l'aspetto fisico della Madre di Gesù, non ci è dato conoscerlo: certo era un tipo di ragazza più simile a una nord africana che a un'europea. La tradizione cristiana occidentale ne ha tramandato innumerevoli immagini, ma tutte ben caratterizzate da modelli iconografici precisi, chiaro o scuro che fosse...
1416
0
Letteratura italiana
Cave canem, "attenti al cane", è una scritta che si trova spesso all'ingresso delle domus romane. È appunto in una casa come questa che Publio Aurelio si ferma sulla via del ritorno a Roma, dopo aver trascorso la villeggiatura a Baia con l'amica Pomponia. La villa appartiene a Gneo Plauzio,...
5584
0
Letteratura italiana
Autore
Maria ha quindici anni, vive in un paesino dell'Appennino centro meridionale d'Italia e mantiene se stessa e l'anziano padre malato facendo la bracciante nei campi dei signori, un lavoro incerto e molto gravoso, fino a quando non viene assunta come acquaiola nella casa di don Francesco, il signorotto del paese,...
1287
0
Letteratura italiana
Autore
La "valle dei cavalieri", è un preciso luogo geografico (o un territorio ai confini tra le province di Reggio Emilia e Parma), ma anche una metafora della vita, un luogo dello spirito dove maturano le esperienze, dove il tempo opera la sua azione. Si tratta dunque, di un coinvolgente romanzo...
Letteratura italiana
Autore
Stati Uniti, seconda metà dell'800. La società sta cambiando, il mondo sempre più cinico e la Parola di Dio sempre più usata e abusata. A New York, il reverendo Enk Fragile, sente l'esigenza di intraprendere un nuovo cammino di fede e di vita. Si isolerà da tutto e da tutti...
3350
1
Letteratura italiana
Autore
Un borgo toscano nelle paludi, vicino al mare. L'epopea di una famiglia di anarchici, ribelli per temperamento e tradizione: storia di tre generazioni di rivoluzionari dai nomi sintomatici di Garibaldo, Quarto, Volturno, personaggi che partono per viaggi avventurosi e guerre in Europa, Africa, le due Americhe trovando la morte nella...
2744
1
Letteratura italiana
Autore
Che le proprie storie si mescolino alla realtà fino al punto di prendere vita: non è questo il sogno segreto di ogni narratore? Mosca, 1927. È ciò che accade ad Aleksandr Bogdanov, scrittore di fantascienza, ma anche rivoluzionario, scienziato e filosofo. Mentre fervono i preparativi per celebrare il decennale della...
4626
1
Letteratura italiana
Autore
"L'Agnese va a morire è una delle opere letterarie più limpide e convincenti che siano uscite dall'esperienza storica e umana della Resistenza. Un documento prezioso per far capire che cosa è stata la Resistenza [...].Più esamino la struttura letteraria di questo romanzo e più la trovo straordinaria. Tutto è sorretto...
Letteratura italiana
Autore
Nell'ottobre 1096, Rimondino di Donuccio, un giovane dal fisico acerbo ma dotato di gran forza e di caratteristiche fuori dal comune (vista acutissima, olfatto sensibilissimo, udito sviluppato oltre misura) viene inspiegabilmente chiamato dal conte Guido suo signore a partecipare a un viaggio, a scopo militare, in una terra lontana. Inizia...
1893
0
Letteratura italiana
Autore
La baronessa dell’Olivento, ambientato fra il 1440 e il 1494 in Schiavonia, Albania, Campania, Basilicata e Puglie, è un felice romanzo ariostesco che rievoca battaglie, amori, conflitti politici e intellettuali attraverso lo scontro fra cristiani e turchi, l’insediamento degli albanesi nel Meridione d’Italia, i contrasti fra gli Aragona e i...
1604
0
Letteratura italiana
Autore
Intensa la vita breve di Paolina Carli, giovane ereditiera in una Venezia carnevalesca e felliniana. La donna si prende cura con saggezza del patrimonio ereditato, accetta qualche galanteria, e infine sceglie un marito di cui si innamora.
1926
1
Letteratura italiana
Autore
Ispirato dalla leggenda di una setta "segreta" veramente esistita, composta da sicari e vendicatori, il romanzo di appendice «I Beati Paoli» venne scritto da Luigi Natoli tra il 1909 e il 1910 e pubblicato a puntate sotto lo pseudonimo di William Galt sul «Giornale di Sicilia». Il romanzo, ambientato nella...
3211
1
Letteratura italiana
Autore
L’ufficiale piemontese Prospero Carlo Carando di Vignon, di stanza a Londra, sposa Anne Bacon, figlia di un ricco mercante di seta. Quando, dopo essere stata vittima del vaiolo, arriva a Torino, Anne è molto diversa. La vita coniugale si annuncia come un piccolo inferno domestico, ma il suocero Casimiro la...
1421
0
Letteratura italiana
Autore
Pierpaolo Vettori proietta le luci magiche di una grandiosa amicizia tra ragazzi contro il cielo plumbeo della Germania nazista: e ci costringe a guardarci allo specchio, a svegliarci dal torpore dello spirito che è sempre in agguato per chi vive sicuro nelle tiepide case del presente. “Siamo noi i negri,...
1062
0
Letteratura italiana
Autore
Un racconto che ci svela un modo di vivere d'altri tempi, sui solchi bagnati di sudore, in un villaggio remoto, abitato da piccoli contadini vittime della malora, costretti all'emigrazione o a combattere in guerre di cui nulla sapevano. La storia di un giovane coraggioso, ribelle e spavaldo, amato dalle donne...
6587
0
Letteratura italiana
Autore
Lui è come una bestia: sente il tempo che viene. Lo fiuta. E quel che fiuta è un'Italia sfinita, stanca della "casta" politica, dei moderati, del buonsenso. Allora lui si mette a capo degli irregolari, dei cialtroni, dei delinquenti, degli avventurieri, degli incendiari e anche dei "puri", che sono i...
1672
1
Letteratura italiana
Autore
E se il pittore Bosch fosse stato uno stregone che parlava delle opere di Dio per confondermi? Se, per assurdo, Isabella fosse stata sua complice, e non una vittima dei suoi incantamenti? E se io stesso fossi stato preda di qualche sostanza che mi rendeva schiavo delle sue azioni? Siamo...
Letteratura italiana
Autore
Con Gli ultimi passi del Sindacone torna sulla scena la Bellano del primo dopoguerra, di cui Andrea Vitali sa mettere in luce la voglia di riscatto, il frettoloso antifascismo esibito senza vergogna, gli appetiti della carne simbolo della voglia di vita che sta rianimando l’intero Paese, ma senza tralasciare quei...
1441
0
Letteratura italiana
Autore
Pubblicato nel 1987, La lunga notte è il romanzo di una morte e di una rinascita collettiva. Mescolando il tragico e il comico come sapeva fare magistralmente sia nella scrittura che nella pittura, Tadini ha dato un libro chiave per la coscienza degli italiani. Come una Gloria Swanson in Viale...
1152
0
Letteratura italiana
Autore
Una storia di famiglia, di amore, di passione, di dolori sullo sfondo della Racconigi del '900, tra gli anni della Belle époque, la guerra di Libia, il fascismo, la liberazione, il secondo dopoguerra. Figure femminili indimenticabili attraversano la storia, subiscono pregiudizi del loro tempo, spesso li alimentano, a volte li...
956
0
Letteratura italiana
Autore
Con "Un adulterio Mantovano" l'autore maliziosamente e dolorosamente ci spiega come un altro matrimonio del tempo poteva rischiare il naufragio e per farlo ci trasporta dall'idillio campestre nel realismo cittadino: tra il popolo, i borghesi e i "signori" di una Mantova bellissima e non immemore del suo passato. Siamo negli...
1661
0
Letteratura italiana
Autore
Montecassino, 1944. Per cinque mesi, gli alleati cercano di sfondare la Linea Gustav. Fra le unità che compongono le loro armate non ci sono solo americani e inglesi, ma anche truppe di altri continenti che il vortice della guerra mondiale ha risputato in Ciociaria: indiani, nepalesi e persino un battaglione...
1197
0
Letteratura italiana
Autore
Teresa non è una bambina come le altre: nasconde un segreto e per questo ha scelto di chiudersi in un mutismo che la isola e, al tempo stesso, la protegge. Alessandra, al contrario, è una giovane maestra esuberante. Fa parte di quella folta schiera di donne che, all'inizio del Novecento,...
900
0
Letteratura italiana
Autore
Protagonista di questo romanzo, originariamente pubblicato dal conte Nuvoletti nel 1972 è Felicita, figlia di un contadino che, nella campagna mantovana di inizio Novecento, è riuscito a elevarsi al rango di "padrone". Forte di una bellezza non comune oltre che di un carattere deciso, Felicita a diciotto anni ha già...
Letteratura italiana
Autore
In una Bari che profuma di fine estate, Andrea cerca di sopravvivere all'ultimo anno di liceo e ai tira e molla con la fidanzata, progettando la fuga verso un Nord che gli sembra carico di promesse. Finché il nonno, un intellettuale angosciato dal fallimento del Socialismo, gli propone un'insolita visita...
1556
0
Letteratura italiana
Autore
Colline del Piemonte meridionale, sul finire degli anni Cinquanta. Durante la vendemmia una ragazzina di tredici anni, Adele, è colta da una crisi epilettica, e la sua vita cambia per sempre. In una famiglia in cui la malattia è disgrazia e la terra e il lavoro sono le cose che...
1361
0
Letteratura italiana
Autore
Con la sapienza e la felicità espressiva di un cantastorie, Maria Orsini Natale racconta la vita di una famiglia patriarcale di pastai che dalla costiera amalfitana si trasferisce alle falde del Vesuvio, dove la primitiva struttura artigianale si trasforma in moderna azienda industriale, in un periodo che va dal 1848...
1589
0
Letteratura italiana
Autore
"Non nascerà mortale più bello di lei" così profetizza Zeus, mutatosi nel cigno che feconda Leda; e così, con la nascita di Elena la Splendente, inizia questo romanzo che racchiude in sé tutto il cosiddetto "Ciclo Troiano". Storie che arrivano da lontano, da teogonie e miti antichissimi, che cantano il...
3105
0
Letteratura italiana
Autore
Nel 1938 si riuniscono 32 Paesi per affrontare il problema degli ebrei in fuga da Germania e Austria. Molte belle parole ma in pratica nessuno li vuole. Una sorprendente analogia con il dramma dei rifugiati ai nostri giorni. Nello stesso anno 1938 vengono promulgate in Italia le infami Leggi Razziali....
Letteratura italiana
Autore
Una zampa di capra ferrata rinvenuta in una vecchia casa di Vicoforte dà il via ad una vicenda mai dimenticata, ma che di certo la storia ufficiale ha rimosso. Siamo all'epoca della guerra del sale, ovvero le ribellioni che tra Seicento e Settecento scoppiarono nel Monregalese e portarono a feroci...
2054
1
Letteratura italiana
Autore
Unica donna a partecipare all’impresa dei Mille, protagonista del Risorgimento, per vent’anni moglie di Francesco Crispi, Rosalia Montmasson fu fatta sparire dai libri e dalla memoria. Maria Attanasio ne ha seguito le tracce, scavato tra cronache e documenti, si è appassionata alla vita di questa donna dal temperamento straordinario, ribelle...
1032
0
Letteratura italiana
Autore
Federica ha diciotto anni, i capelli corti e neri, gli occhi verdi. È bellissima. Ma è entrata in coma nel 2005 a causa di un incidente e ora non sa più nulla di ciò che è stato, che è, che sarà. Il silenzio rarefatto della sua cameretta è violato il...
1541
1
Letteratura italiana
Autore
Berlino, 1945. Per i prigionieri di guerra rinchiusi nel lager Starke Stähle il tempo sembra essersi fermato, e la speranza di una liberazione ha ceduto il campo alla rassegnazione e all'attesa della morte. Insieme agli altri detenuti ci sono gli I.M.I., gli Internati Militari Italiani, i soldati che dopo l'armistizio...
1484
0
Letteratura italiana
Autore
Tra cronaca e immaginazione, un vivido romanzo corale che racconta un Sud reale, tra ’700 e ’800, ma anche un altro Sud “fantastico, visto e raccontato quasi in trance”. Non una denuncia, ma la descrizione di una realtà inedita per la letteratura meridionalista precedente: una regione piena di contraddizioni, sospinta...
Letteratura italiana
Autore
1488. Caterina Sforza, vedova di Girolamo Riario, signora di Forlì e Imola, non è una donna come le altre. Lo sanno bene i grandi signori d'Italia, da Lorenzo Medici a Ludovico il Moro, al papa in persona, i quali ne cercano l'alleanza non solo per la posizione delle sue terre...
1099
0
Letteratura italiana
Autore
Venezia, 1353. Da anni una giovane donna gira per Rialto con le sue ceste di uova da vendere. Ma fare la venditrice ambulante non basta a sopravvivere, tanto meno a realizzare il sogno di aprire una bottega tutta sua. Per questo fa anche la prostituta. Nonostante ciò, essendo bella, gentile...
1601
1
Letteratura italiana
Autore
Un filo temporale che va dal 1793 fino ai giorni nostri e a una apocalittica visione di un Nuovo Evo Rivoluzionario è quello attorno al quale si intrecciano le vicende narrate in questo romanzo. Fanno da palcoscenico varie località, da Granville, in Normandia, a Lagacevo, in Russia, fino alla moderna...
2584
1
Letteratura italiana
Autore
Achille e Regina si incontrano per la prima volta nell’estate del 1919, di fronte alle acque spumeggianti di una Sardegna magica. Regina dona ad Achille un rametto di corallo rosso come il fuoco, il più prezioso, con la promessa che gli porterà fortuna. Anni dopo, quella bambina è diventata una...
Letteratura italiana
Autore
I protagonisti di questa storia affascinante, che si svolge negli anni sessanta e settanta del Settecento, sono i piccoli mercanti girovaghi che commerciavano le stampe popolari dei Remondini di Bassano del Grappa. Partivano soprattutto dal Tesino, una terra di montagna fra Trentino e Veneto, sovrastante la Valsugana, e attraversavano tutta...
1495
0
Letteratura italiana
Autore
Napoli, 1842. Sopra l'ospedale degli Incurabili il cielo è sulfureo come il Giorno del Giudizio la mattina in cui Gioacchino Fiorilli, Commissario di Primo rango presso il quartiere di San Lorenzo, apprende che il nome di Peter Darshwood è nell'elenco dei decessi delle ultime ore. Il giovane inglese era giunto...
1531
0
Letteratura italiana
Autore
Si respira aria di melodramma in questo romanzo che, tra Storia e invenzione, riporta in vita passioni e intrighi del Rinascimento italiano e una straordinaria figura femminile a lungo dimenticata. Siamo a Lucca, città dalle cento torri e dalle cento chiese, dai bastioni possenti, ricchissima e spietata, devota e ribelle,...
2779
1
Letteratura italiana
Autore
Apparso nel 2000, viene pubblicato per la prima volta in edizione Sellerio uno dei romanzi più divertenti e originali di Andrea Camilleri. Innovativo per struttura, lingua e invenzione è un libro scritto in forma di dossier che attraverso una raccolta di documenti, di rapporti, di lettere, anche anonime, di scritte...
3045
0
Letteratura italiana
Autore
Alle 6,30 del 27 febbraio 1931 il trillo violento del duplex manda all'aria uno dei sogni più belli fatti dall'ispettore Ottaviano Malossi, 32 anni, ufficiale della Polizia di Stato nella questura centrale di Firenze. Dall'altro capo del telefono il collega Vannucci gli dice che è atteso alla stazione dagli agenti...
528 risultati - visualizzati 101 - 150 | « 1 2 3 4 5 6 ... 7 11 » |