Narrativa italiana Romanzi storici
Romanzi storici
I migliori romanzi storici italiani, con presentazioni e trame delle opere, informazioni sugli autori e recensioni dei lettori con giudizi su stile e contenuto dei libri.
Narrativa italiana
526 risultati - visualizzati 251 - 300 | « 1 ... 3 4 5 6 7 8 ... 9 11 » |
Ordina
|
Letteratura italiana
Autore
Qual è il fatto ignominioso di cui si sarebbe macchiata la giovane popolana Cecilia dei Facchi e che mette in agitazione l'intera zona di Portogruaro senza che nessuno abbia l'ardire di raffigurarselo? E perché ad accusare la ragazza presso il vescovo Querini è proprio l'amante di lei, Alessandro Roys, abate...
4846
0
Letteratura italiana
Autore
Ai piedi del monte Ros, nel 101 a.C. sono schierati uno di fronte all’altro, su una superficie lunga chilometri, i due eserciti più grandi del continente. Duecentomila uomini pronti a combattere corpo a corpo, a massacrarsi fino allo stremo. Da una parte il popolo dei Cimbri, invincibile da vent’anni e...
1592
2
Letteratura italiana
Autore
La trama e le recensioni di Sotto un cielo indifferente, romanzo di Vasken Berberian edito da Sperling & Kupfer. Hai lasciato indietro i sogni. Hai perso il tuo passato. Ma a volte ciò che hai vissuto torna a riprenderti. Forse non è vero che il tempo aiuta a dimenticare. Almeno...
40005
3
Letteratura italiana
Autore
Marie è una donna del popolo che alla rivoluzione chiede pane e libertà per sé e per suo figlio. Finirà invece per ottenere una vita diversa. Leo è un attore immigrato a Parigi dall'Italia sulle orme del grande maestro Goldoni, in cerca di fortuna e successo. Scoprirà che la rivoluzione...
2912
0
Letteratura italiana
Autore
Nato da una ricca famiglia di mercanti, incerto se essere un commerciante di successo o un cavaliere alla ricerca della fama mondana, Francesco di Bernardone vive con radicalità la sua condizione di uomo, fino a compierla del tutto, trasfigurandosi in un canto universale. Francesco di Bernardone è un bambino che...
2212
0
Letteratura italiana
Autore
Della guerra e della morte non ha paura Giovanni: lui è un Medici, nelle sue vene scorre sangue nobile e ogni giorno affronta il nemico alla testa delle più feroci truppe mercenarie d’Italia, le Bande Nere. Il campo di battaglia è grigio, freddo, eppure i suoi uomini lo seguirebbero anche...
Letteratura italiana
Autore
Lisario Morales è muta a causa di un maldestro intervento chirurgico. È poco più di una bambina quando le propongono per la prima volta il matrimonio: per sottrarsi a quest'obbligo cade addormentata. Quando non può opporsi alla violenza degli adulti, infatti, Lisario dorme. E addormentata da mesi, come la protagonista...
1850
0
Letteratura italiana
Autore
La trama e le recensioni di Diario del maestro di Cordés, romanzo di Paolo Bill Valente. Mario è il nuovo insegnante di un piccolo centro dell'Alto Adige (o Sudtirolo). Siamo nella seconda metà degli anni '30 e il regime fascista ha raggiunto l'apice del consenso popolare. Il maestro di Cordés...
13585
1
Letteratura italiana
Autore
Questa è la storia di Samuel Ben Nissim Abul Farag, di Guglielmo Raimondo Moncada, di Flavio Mitridate. Non si tratta di tre persone ma di un solo individuo. Caltabellotta, provincia di Agrigento, 1465. Samuel Ben Nissim appartiene alla comunità ebraica, ha quindici anni, la rotella di panno cucita sulla camicia...
2615
1
Letteratura italiana
Autore
Trieste, primavera del 1902. Il ricordo dei fatti di sangue seguiti al primo sciopero operaio dell'Impero asburgico è ancora vivo nella mente della cittadinanza. A pochi giorni dalla revoca dello stato d'assedio proclamato dal governo di Vienna, un sottufficiale dell'esercito viene trovato morto e sfigurato in un vicolo. Intanto, una...
4118
0
Letteratura italiana
Autore
Chi era l'oste che servì il vino alle nozze di Cana? Dalla fantasia di Valerio Massimo Manfredi il ritratto di un personaggio umile e forte a tu per tu con il mistero che cambia la Storia.
Letteratura italiana
Autore
La battaglia delle Termopili. Leonida e i suoi 300 spartani sono caduti alle Termopili, ma il loro sacrificio non è stato vano: i Greci hanno avuto il tempo di costituire un esercito e di evacuare le zone minacciate dai Persiani del gran re Serse. Mentre l’Acropoli brucia e la Grecia...
4238
1
Letteratura italiana
Autore
Roma, 1791. Dopo essere stato costretto ad abbandonare Urbino, Vitale Federici, studioso e appassionato di misteri, è ospite nella residenza del principe Andrea IV Doria Pamphilj. Una notte, nel palazzo, un giovane e talentuoso violinista viene ritrovato cadavere nella sua stanza chiusa a chiave dall’interno. Si ipotizza un malore, ma...
Letteratura italiana
Autore
La presentazione e le recensioni di La guerra privata del tenente Guillet, opera di Vittorio Dan Segre edita da Corbaccio. Questo libro è una medaglia su cui sono ritratti due volti. Il primo è quello del suo protagonista: Amedeo Guillet, ufficiale di cavalleria, comandante di un Gruppo Bande a cavallo...
3921
1
Letteratura italiana
Autore
Un coinvolgente romanzo storico-politico che trae spunto da un reale fatto di cronaca: l’assassinio di un prete corrotto. Siamo nella Vigàta di fine Ottocento: il protagonista, un “siciliano che parla genovese”, testimone dell’uccisione del prete, poche ore dopo aver reso la sua deposizione viene arrestato e accusato proprio dell’omicidio denunciato....
2130
0
Letteratura italiana
Autore
Tutto comincia nel 1921, con una notte degli imbrogli che Camilleri ripassa alla moviola, cinematograficamente, per rallentarla e di volta in volta rileggerla nel fermo immagine. Tutto si scheggia nel tempo spezzato delle testimonianze vere e false, e si ricompone nell'impostura cui danno mano frottolai, intimiditi ipocriti, «òmini d'ordine» e...
3431
4
Letteratura italiana
Autore
Nel 1912, un anno dopo la morte di Mahler, la sua giovane vedova, considerata la più bella ragazza di Vienna e allora poco più che trentenne, incontra il pittore Oskar Kokoschka. Inizia una storia d’amore fatta di eros e sensualità, che sfocerà ben presto in una passione tanto sfrenata quanto...
2099
0
Letteratura italiana
Autore
La trama e le recensioni di Un uomo a metà, romanzo di Franco Garrone pubblicato da Edizioni Amande. L’opera tratta un momento particolarmente importante e drammatico della storia del nostro paese: il Primo Conflitto Mondiale. Le vicende narrate provengano dal diario personale di Augusto Fantato, uno dei protagonisti, e rendono...
5723
1
Letteratura italiana
Autore
L'ora di tutti è un romanzo ispirato alle vicende della battaglia di Otranto, con la quale i Turchi espugnarono nel 1480 la città salentina, che all'epoca era uno dei porti più importanti della regione.
3861
2
Letteratura italiana
Autore
Genova, 1601. La chiamano la Tunisina. La disprezzano. La temono. Ma è a lei che i genovesi si rivolgono se hanno bisogno d’aiuto. Perché quella donna sfuggente è una rabdomante: sa ritrovare gioielli rubati, persone scomparse; riesce a smascherare ladri, truffatori e assassini. Tutti credono sia la custode di un...
Letteratura italiana
Autore
1515. Mercurio è un artista della truffa. Scaltro, veloce, abile nei travestimenti, ha fatto delle fogne di Roma la propria casa, imparando dalla strada che l'unico modo per sopravvivere è non avere altri cui pensare tranne se stesso. Convinto di avere ucciso un mercante ebreo che ha appena derubato, è...
5895
1
Letteratura italiana
Autore
In questo che è forse il suo romanzo di più ampio respiro Valerio Evangelisti racconta le vicende di alcune famiglie di braccianti e contadini romagnoli dall'epoca post-risorgimentale alle soglie del Novecento. Microstorie che raccontano un pezzo della storia d'Italia: la trasformazione agricola di una regione, l'Emilia, la bonifica di territori...
Letteratura italiana
Autore
XIII secolo. Il destino di Eustachius von Felben, cavaliere dell'ordine Teutonico, è la battaglia. Tornato in Prussia dalla Terrasanta, si è trovato subito coinvolto nella repressione della rivolta delle popolazioni indigene, che rivendicavano la libertà e rifiutavano la conversione al cristianesimo: una lotta senza esclusione di colpi. Nulla hanno potuto...
Letteratura italiana
Autore
È giovane, Ottaviano, ma già console. Eppure il suo ruolo non gli è sufficiente per portare a termine la vendetta contro gli assassini di Giulio Cesare, l'amato padre adottivo. La sua sete di giustizia non può essere placata nelle aule di un tribunale. Si trova degli alleati potenti: Marco Antonio...
2677
2
Letteratura italiana
Autore
Una storia arriva dal lontano Ottocento, dal sangue e dalla neve della Campagna di Russia, per parlarci di ciò che è necessario. Con l'epopea fuori dal tempo di un uomo qualunque, Eraldo Baldini ci regala il racconto nitido e magnetico della difficile conquista della libertà, ieri come oggi. Nel freddo...
Letteratura italiana
Autore
Ha appena dodici anni, Chiara, quando ad Assisi Francesco il "matto" si spoglia delle sue vesti e resta nudo davanti al vescovo e alla città tutta. Lei è bella, di famiglia nobilissima e destinata a un matrimonio importante, ma da quel giorno la sua vita non sarà più la stessa,...
Letteratura italiana
Autore
Napoli, Anno del Signore 1229. La scia di omicidi lasciata da uno sfuggente cavaliere, armato di una lancia infuocata, spinge l'inquisitore Konrad von Marburg a indagare sui Luciferiani. Pare infatti che tutte le vittime appartengano a questa setta, devota a un misterioso mantello astrologico. Giunto a Napoli per vendere una...
Letteratura italiana
Autore
La presentazione e le recensioni di "La catastròfa. Marcinelle 8 agosto 1856", opera di Paolo Di Stefano edita da Sellerio. "Ma alla fine abbiamo mandato giù papà al cimitero, mentre noi abbiamo rimasto qui in Belgio e non ce l'ho mai domandato alla mamma, che ora ha novantasei anni, perché...
4304
1
Letteratura italiana
Autore
Raffadali, provincia di Agrigento, anni Venti del Novecento. I fratelli Sacco sono passati dalla miseria nera a una vita dignitosa di contadini con quattro salme di terra. Sono uomini liberi, di idee socialiste, hanno il senso dello Stato. La vita cambia quando una mattina il capofamiglia riceve una lettera anonima,...
4048
1
Letteratura italiana
Autore
Valle Camonica, 1943. Con l'occupazione tedesca, anche a Breno i fascisti hanno rialzato la testa. Nel bar Monte Grappa, tra un torneo di briscola e una bevuta, si ordiscono le trame e si ordisce un piccolo attentato, allo scopo "di dare una lezione ai quei dannati tedeschi". Non tutto procede...
4060
1
Letteratura italiana
Autore
Eleonora de Fonseca Pimentel fu poetessa, scrittrice e una della prime donne giornaliste in Europa. Amica di intellettuali e rivoluzionari, da Vincenzo Cuoco a Guglielmo Pepe, ebbe un ruolo di primo piano negli sfortunati moti partenopei del 1799. Il resto di niente indaga con straordinaria forza evocativa e con rigore...
2874
3
Letteratura italiana
Autore
Quando nel luglio del 1822 il poeta inglese Percy Bysshe Shelley, non ancora trentenne, muore in un naufragio al largo di Viareggio, nessuno pensa che la causa possa non essere stata una tempesta: nessun mistero quindi, forse soltanto un po’ di imprudenza. Ma sulla costa ligure, solo con i suoi...
3518
1
Letteratura italiana
Autore
Torino 1864. Un impeccabile maggiordomo di città viene catapultato nelle Langhe: per volere testamentario di un lontano zio, suo protettore, dovrà occuparsi della servitù nella villa dei conti Flores. Il protagonista si scontra così con il mondo provinciale, completamente diverso da quello dorato e sfavillante dell'alta società torinese, e con...
3898
0
Letteratura italiana
Autore
Quella mano sembrava non appartenere al dipinto. Sembrava venire da fuori, da un luogo lontano, ma non dimenticato, e prendere possesso del ritratto. Isabella non riusciva a staccare gli occhi dalla perfezione di quelle dita candide in primo piano. Le belle mani. L'eredità che accomunava le donne di casa Sforza:...
1815
0
Letteratura italiana
Autore
La trama e le recensioni di Sanguepazzo, romanzo di Marco Tullio Giordana edito da Sperling & Kupfer. Marco Tullio Giordana si misura con la storia d'amore e di sangue della più celebre coppia d'attori del cinema di Regime: Osvaldo Valenti e Luisa Ferida. I due divennero amanti nel 1940 e...
Letteratura italiana
Autore
Chi era Giovanni Corrao? Di lui sappiamo solo che combatté al fianco di Garibaldi e venne nominato generale. Sarebbe stato un fulgido eroe del Risorgimento, se il silenzio non l'avesse sottratto ai libri di Storia. E chi lo uccise, in un agguato con due colpi di lupara, proprio nei giorni...
Letteratura italiana
Autore
Ci sono voluti dieci anni ininterrotti di guerra, di sangue e di strazio per sconfiggere i Troiani. Ora Odysseo deve rimettersi in viaggio con i suoi uomini per far ritorno a Itaca. E riprende la lotta, la sua sfida a tutto e a tutti. Ad attenderlo, imprese spaventose, prove sovrumane,...
1827
0
Letteratura italiana
Autore
Tra il luglio del '43 (la caduta di Mussolini) e la fine del secondo conflitto mondiale, il racconto di una stagione straordinaria, come fuori dal tempo. Tra i giochi infantili e la partenza per il collegio del protagonista Stefano Marcovich, in mezzo c'è la guerra, quella vera, che appare prima...
3147
0
Letteratura italiana
Autore
In questo romanzo Dacia Maraini racconta la vera storia di Isolina, una ragazza come tante altre nella Verona a cavallo fra l'Ottocento e il Novecento, dove i militari potevano trovare facilmente divertimenti e belle donne. Quando resta incinta, il suo amante, anch'egli un ufficiale dell'esercito, la costringe ad abortire e...
Letteratura italiana
Autore
Perché Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore e Re d’Italia, continua a essere pressoché sconosciuto da noi? Eppure Dante assegna alla sua figura un posto ai massimi vertici del Paradiso — e con tanti intellettuali dell’epoca plaudì alla sua discesa in Italia per drizzarla. Scomodo a entrambe le spadroneggianti fazioni guelfe...
1957
2
Letteratura italiana
Autore
Anno del Signore 1503. Nel castello di Gorizia un mercante veneziano viene trovato strangolato nella sua stanza. Il gastaldo di Gorizia vuole fare luce sul delitto e incarica dell'indagine Tiberio di Castro, speziale romano in esilio. Affiancato dalla figlia della vittima, l'affascinante e colta Isabella, e da un misterioso frate,...
Letteratura italiana
Autore
Finalmente dietro la storia e la leggenda della Sponsa Christi, appare la donna: Giulia Farnese. Un ritratto inedito e profondo di una figura femminile al centro di intrighi e trame di potere, che non si è sottratta al proprio destino, ma l'ha voluto vivere da protagonista e non da vittima....
14346
2
Letteratura italiana
Autore
Il 2 luglio 1544 l’armata del corsaro ottomano Khayr al-Din Barbarossa mette sotto assedio le coste dell’isola d’Elba. Lo scopo è liberare il figlio di Sinan il Giudeo, tenuto in ostaggio dal principe di Piombino. Il vero interesse del corsaro non è però il giovane, bensì il terribile segreto che...
2927
3
Letteratura italiana
Autore
Sotto le pendici verdeggianti del Vesuvio Flavia rimpiange la sorte che l’ha obbligata a sposare il ricchissimo Quinto, molto più anziano di lei. Dall’altra parte della strada, Lucio Ceio, brillante uomo politico, spia la sua inquietudine, pronto a offrirle una breve passione clandestina. Quinto, spesso lontano per affari, intraprende un...
3547
1
Letteratura italiana
Autore
Dante ha solo diciotto anni quando si innamora di Beatrice, ma la giovane è promessa sposa a ser Mone dei Bardi. Il loro è, dunque, un amore impossibile. Per distoglierlo dalla sua insana passione, Guido Cavalcanti, amico fraterno dell’Alighieri, lo convince ad accompagnarlo a Bologna, per seguire le lezioni dell’aristotelico...
2882
1
Letteratura italiana
Autore
Uno scorcio di storia italiana, dagli anni trenta all'inizio della guerra, da un paesino della bergamasca a un paesino del Lazio. Il mondo duro, ostile e chiuso delle tradizioni, della religione, della miseria, visto attraverso gli occhi acuti e l'intelligenza viva di una bambina, Cecilia, che nonostante tutto riesce a...
2626
1
Letteratura italiana
Autore
La trama e le recensioni di L'amore semplicemente, romanzo di Alessandro Golinelli edito da Frassinelli. Mauthausen, 1944. Anna è una liceale che abita poco distante dai campi di prigionia. Un giorno di novembre decide di tornare a casa da scuola attraverso il bosco, perché ama le piante e il loro...
4036
0
Letteratura italiana
Autore
Palermo, 1894. Denunciati per aver manifestato contro le tasse, Michele Maggio, sua moglie Caterina e le gemelle Diana e Olivia vengono cacciati dal paradiso: un piccolo podere a Isola delle Femmine. Don Tano, spietato agente marittimo, vende loro una fazenda in Argentina e i biglietti del piroscafo, promettendo fortuna oltreoceano....
1898
0
Letteratura italiana
Autore
Il seminarista protagonista di questo romanzo muove dall’ingenuità dell’infanzia alla drammaticità dell’adolescenza in uno dei periodi più tragici della storia del nostro Paese: dalla vigilia della guerra fino alla Liberazione dai nazifascisti. Sullo sfondo di un’Italia contadina, vediamo maturare la sua vocazione, tormentata dai dubbi che lo spingerebbero verso scelte...
Letteratura italiana
Autore
Giulio Cesare è stato appena ucciso, e subito si è scatenata una lotta feroce e sanguinosa per il potere assoluto. Ma sulla scena irrompe il giovanissimo Ottaviano, che Cesare, in modo del tutto imprevedibile, nel testamento ha indicato come erede. Ottaviano è solo un ragazzo, eppure è determinato a vendicare...
526 risultati - visualizzati 251 - 300 | « 1 ... 3 4 5 6 7 8 ... 9 11 » |