Narrativa straniera Romanzi storici

Romanzi storici

I migliori romanzi storici stranieri, con presentazioni e trame delle opere, informazioni sugli autori e recensioni dei lettori con giudizi su stile e contenuto dei libri.

 
673 risultati - visualizzati 251 - 300 « 1 ... 3 4 5 6 7 8 ... 9 14 »
Ordina 
 
La sposa birmana

Letteratura straniera

Sullo sfondo di una Birmania dei primi anni '40 e della lotta di liberazione dal giogo britannico guidata da Aung San, eroe nazionale e padre di Aung San Suu Kyi, si svolge la storia di Wai Wai, giovane donna birmana che sposa l'agente di un'azienda inglese ciecamente devoto alla mentalità...
 
 
Le balene del lago Tanganica

Letteratura straniera

Zanzibar 1871. Shaw, un ex marinaio dedito al bere e ormai perduto ai margini della società coloniale africana, viene ingaggiato per una misteriosa spedizione nel cuore del continente da un dinamico ed arrogante Henry Morton Stanley. Lennart Hagerfors è nato in Svezia nel 1946, ma ha trascorso diversi anni in...
 
 
Il re degli ontani

Letteratura straniera

Abel Tiffauges è un garagista parigino che scopre in sé un'ambigua attrazione per i ragazzini. Allo scoppio della guerra, nel 1939, Tiffauges viene mobilitato e, in seguito, fatto prigioniero in Germania. Qui compie una carriera prodigiosa e, fattosi complice degli orrori hitleriani, diventa l'orco di Kaltenborn, la fortezza in cui...
 
 
Gli ultimi giorni dei nostri padri

Letteratura straniera

Londra, 1940. Per evitare la distruzione dell'esercito britannico a Dunkerque, Churchill ha un'idea che cambierà il corso della guerra: creare una squadra dei servizi segreti che lavori nella segretezza più assoluta, la SOE, Special Operations Executive. La SOE è incaricata di azioni di sabotaggio e intelligence tra linee nemiche: la...
 
 
Orizzonti di gloria

Letteratura straniera

Durante la Prima Guerra Mondiale, sul Fronte occidentale i soldati francesi ricevono l'ordine di assaltare il "Formicaio", una roccaforte tedesca; la mossa appare subito azzardata, perché diretta contro un presidio praticamente inespugnabile. Dopo il prevedibile fallimento dell'attacco, che causa ingenti perdite, viene aperta un'inchiesta con lo scopo di trovare un...
 
 
Le luci bianche di Parigi

Letteratura straniera

Nel febbraio del 1917 a San Pietroburgo la guerra civile è nell'aria. Solo la contessina Ksenija, figlia del generale dell'esercito Fèdor Sergueievitch, sembra non preoccuparsene. Quando suo fratello maggiore Sasa parte per il fronte, però, e il padre viene giustiziato da un gruppo di uomini, Ksenija capisce che la Rivoluzione...
 
 
La donna del fiume

Letteratura straniera

Quarto capitolo delle indagini di Owen Archer. Anno del Signore 1367. Quando il cadavere del giovane paggio del potente sir William viene trovato in un fossato, tutti i sospetti cadono su Ned Townley, spia al servizio del Duca di Lancaster. Perseguitato dai suoi nemici, in attesa che le acque si...
 
 
Processo a Hamsun

Letteratura straniera

Il “caso Hamsun” è uno di quelli che ancora accendono passioni e suscitano polemiche: il dramma di un grande scrittore, Premio Nobel, amato e stimato, riconosciuto come il portabandiera dell’identità della giovane nazione norvegese, che si schiera dalla parte degli occupanti tedeschi quando invadono il suo paese, difende il nazismo,...
 
 
Gli anni della leggerezza. La saga dei Cazalet

Letteratura straniera

La saga racconta le vicende di una famiglia della borghesia medio-alta britannica, i Cazalet. Questo primo capitolo della serie copre i due anni che precedono la seconda guerra mondiale: una minaccia che nel corso del romanzo acquista sempre più spessore. Si tratta di una serie di istantanee scattate quasi tutte...
 
 
Longbourn House

Letteratura straniera

Autore
C'era una volta la famiglia Bennet: un padre distratto, una madre soffocante e cinque figlie da maritare. Jane Austen ne racconta magistralmente i signorili affanni in Orgoglio e pregiudizio, ma tace sulla servitú che dall'alba a tarda notte si affaccendava perché la conversazione in salotto scorresse serena. Jo Baker svela...
 
 
L'incisore di Lione

Letteratura straniera

Nel 1535 l'Europa, lacerata dallo scisma di Lutero, è incendiata da insurrezioni contro la Chiesa cattolica. A Munster, Bernd Rothmann, giovane predicatore, capeggia la rivolta contro la corrotta gerarchia cattolica. Non esita a proclamare a Munster l'assoluta libertà religiosa. Nella città accorrono centinaia di pellegrini. La rivolta, però, viene soffocata...
 
 
Dicatator

Letteratura straniera

Dictator è il terzo romanzo della trilogia dedicata alla figura di Cicerone, dopo Imperium e Conspirata. C'era stato un tempo in cui Cicerone teneva in pugno Giulio Cesare. Ma ora è quest'ultimo ad avere il comando e Cicerone è un uomo distrutto. Si trova in esilio con il fidato segretario...
 
 
La fortezza

Letteratura straniera

Dopo il fallimento dell'insurrezione del 1836, il conte Wladimir Jampolsky subisce la confisca delle sue terre e la deportazione in Siberia. Nel borgo di Jampol gli ebrei hanno da poco formato una piccola comunità e a Calman Jacoby, mercante di granaglie e notabile di quella comunità, si offre la possibilità...
 
 
I fratelli Ashkenazi

Letteratura straniera

Israel Joshua Singer, fratello di Isaac Singer, affronta il tema dell'ascesa e della decadenza borghese, attraverso le vicende di una famiglia immerse nella storia dell'ebraismo polacco, lungo l'arco di quasi un secolo. Un romanzo di impianto pienamente ottocentesco in cui lo sviluppo borghese si accompagna alla miseria del proletariato, le...
 
 
Donne d'Oriente

Letteratura straniera

Si racconta che Aimée Dubuc de Rivery fosse più bella di una dea. Nata nell'isola di Martinica, nel 1776, da una famiglia di diplomatici parigini, la ragazza mostrò sin dalla più tenera età un'intelligenza fuori dal comune, e venne mandata a studiare in Francia. Alla morte dei suoi genitori, però,...
 
 
Waterloo

Letteratura straniera

Il 18 giugno del 1815 gli eserciti di Francia, Gran Bretagna e Prussia si scontrarono in una tranquilla piana a sud di Bruxelles. Nei tre giorni precedenti l'esercito francese aveva battuto gli inglesi a Quatre Bras e i prussiani a Ligny. Gli alleati erano in ritirata. La sanguinosa battaglia di...
 
 
I giorni del terrore. La storia segreta della rivoluzione

Letteratura straniera

"La rivoluzione è come Saturno: divora i suoi figli". A parlare è Vergniaud, in piedi al banco degli imputati. E' l'autunno del 1793. Nemmeno sei mesi prima, con l'esecuzione del re, la rivoluzione ha raggiunto l'apice, eppure è proprio in questo momento che qualcosa s'incrina tra le diverse fazioni rivoluzionarie....
 
 
Il colpo di grazia

Letteratura straniera

Il colpo di grazia evoca un episodio di guerra civile avvenuto in Curlandia all'epoca dei putsch tedeschi contro il regime bolscevico, intorno al 1919-21. Romanzo di sconcertante ambiguità, Il colpo di grazia chiama il lettore a collaborare per sottrarre gli avvenimenti narrati da Eric von Lhomond a una deformazione che...
 
 
I due Hotel Francfort

Letteratura straniera

Julia e Pete Winters sono americani per bene e a Parigi hanno cercato una fuga dalla loro ordinaria vita matrimoniale, Edward e Iris Freleng sono eleganti, ricchi con noncuranza, due bohémien che hanno girato la costa francese sperando fino all'ultimo di non doverla lasciare. Invece il giugno del 1940 li...
 
 
La strada stretta verso il profondo Nord

Letteratura straniera

Dorrigo Evans, medico di origine tasmaniana, è stato deportato in un campo di prigionia giapponese dove, insieme a molti connazionali, viene impiegato nella costruzione della Ferrovia della Morte, la linea ferroviaria tra Bangkok e la Birmania che avrebbe dovuto permettere all’esercito nipponico d’invadere l’India. Un’impresa sovrumana, che costerà la vita...
 
 
Augustus

Letteratura straniera

Ottaviano, nipote di Giulio Cesare, ha appena diciotto anni quando viene informato dell'assassinio del condottiero. Gli ideali che avevano fatto grande l'epoca repubblicana sono ora ridotti a maschere grottesche, mentre sul Senato regnano indisturbati la corruzione e il caos. Circondato da uomini che tramano alle sue spalle per il potere,...
 
 
Un posto più sicuro. La storia segreta della rivoluzione

Letteratura straniera

14 luglio 1789. Una folla inferocita espugna la Bastiglia. I muri vengono abbattuti, le guardie trucidate, e lungo la strada per il municipio il governatore della prigione finisce linciato. La sua testa, staccata dal corpo con un coltello da macellaio, viene infilzata su una picca e, più tardi, presa a...
 
 
Forse Esther

Letteratura straniera

Si sarà proprio chiamata Esther la bisnonna che, nella Kiev del 1941, chiese a due soldati tedeschi la strada per Babi Yar, la fossa comune degli ebrei, ricevendo come risposta una distratta rivoltellata? Forse. E che cosa ne fu dell’intera famiglia, dispersa fra Polonia, Russia e Austria? Il monolite sovietico...
 
 
La storia segreta della rivoluzione

Letteratura straniera

Parigi, 1784. Pochi anni prima della Rivoluzione. Desmoulins, Danton e Robespierre. Nati in provincia da famiglie che li avrebbero voluti sistemati con un matrimonio combinato e una vita convenzionale, ma decisi a non accontentarsi, i tre sono riusciti a completare gli studi e arrivare a Parigi. La Parigi del 1784...
 
 
Il tesoro greco

Letteratura straniera

Heinrich Schliemann ebbe un'adolescenza dura e avventurosa, ma con lo studio e la perseveranza riuscì a diventare ricco, molto ricco. A quarantasette anni, ormai cittadino americano, poté finalmente dedicarsi a realizzare il sogno della sua vita: ritrovare i resti della mitica Troia. Perché lui, ancora ragazzo, sentiva che Agamennone aveva...
 
 
Le Gesta di re Artù e dei suoi nobili cavalieri

Letteratura straniera

"Per molto tempo ho desiderato trasferire nella lingua di oggi le storie di Artù e dei suoi cavalieri..." scrive Steinbeck nella premessa a questo libro. Ed ecco, in queste pagine, le affascinanti avventure di Re Artù, di Ginevra, di Lancillotto e di tanti altri personaggi del ciclo della "Tavola rotonda"....
 
 
L'estate dell'amicizia

Letteratura straniera

È l'estate del 1936 a Ostenda. Seduto in una loggia al terzo piano di una villa, Stefan Zweig contempla l'orizzonte, è intento a scrivere e a osservare. Tra poco lo raggiungerà con la macchina da scrivere Lotte Altmann, la sua segretaria e amante. Lui le detterà la sua storia fino...
 
 
Gli angeli muoiono delle nostre ferite

Letteratura straniera

Yasmina Khadra racconta l'educazione sentimentale di un giovane arabo nell'Algeria degli anni Venti e Trenta. In un'epoca di contrasti in cui la povertà e la disuguaglianza preparano i conflitti futuri. "Mi chiamo Turambo e all'alba verranno a prendermi". Già dalle prime pagine un fatale conto alla rovescia attende il protagonista...
 
 
Tutta la luce che non vediamo

Letteratura straniera

Romanzo vincitore del Premio Pulitzer 2015. È il 1934, a Parigi, quando Marie-Laure, una bambina di sei anni, scopre di essere destinata alla cecità per il resto della vita. Ne ha dodici quando i nazisti occupano la città, costringendo lei e il padre a trovare rifugio tra le mura di...
 
 
I misteri di Chalk Hill

Letteratura straniera

Quando Charlotte vi approda per la prima volta e si trova davanti alla splendida tenuta di Chalk Hill rimane senza fiato: è il luogo più affascinante che abbia mai visto. Qui potrà finalmente iniziare una nuova vita, dopo aver lasciato Berlino a causa di uno scandalo che ha compromesso la...
 
 
Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania

Letteratura straniera

È una splendida giornata di maggio del 1915, quando il Lusitania, il più grande transatlantico dell'epoca naviga al largo delle coste meridionali irlandesi. La nave, diretta a Liverpool, è salpata da New York a carico pieno, con duemila "anime" a bordo, incluso un numero inaspettato di bambini. Le acque del...
 
 
Le rose di Ester

Letteratura straniera

Ester è solo una ragazzina quando l'impero ottomano decide di cancellare il popolo a cui lei appartiene: gli armeni. Scacciata dal suo villaggio, intraprende una lunga marcia durante la quale vede morire gran parte della sua famiglia. Costretta a sposare un turco che la tratta come una schiava, per scappare...
 
 
Trieste

Letteratura straniera

Haya Tedeschi è a Gorizia, è una donna anziana, che dopo 62 anni aspetta di ricongiungersi a suo figlio, avuto da un ufficiale delle SS e rapito dalle autorità tedesche per far parte del programma segreto di Himmler: il progetto Lebensborn. Il figlio che sta cercando disperatamente era nato nel...
 
 
Bollettino di guerra

Letteratura straniera

Il giovane studente Adolf Reisiger, partito volontario per il fronte francese come artigliere, conosce presto la carneficina della trincea, dal fuoco agli attacchi col gas, dai bombardamenti aerei agli assalti dei carri armati. Il ragazzo lotta con tutto il suo ardore contro la forza devastante di una guerra disumana, "moderna"....
 
 
L'invenzione delle ali

Letteratura straniera

Charleston, South Carolina, 1803. Quando per il suo undicesimo compleanno Sarah Grimké riceve in regalo dalla madre una schiava della sua stessa età di nome Hetty, cerca inutilmente di rifiutare. Hetty anela alla libertà e Sarah promette di aiutarla. Come Hetty, anche lei è in qualche modo prigioniera di convenzioni...
 
 
Il re di ferro. I re maledetti

Letteratura straniera

Freddo, silenzioso e avvenente, Filippo IV detto "il Bello" siede sul trono di Francia e governa il suo regno con mano ferma. Ciò che non riesce a dominare sono le insane passioni che covano nella sua famiglia e che lo avvolgono in una rete di intrighi e delitti. Soprattutto nulla...
 
 
Archivi del Nord

Letteratura straniera

Marguerite Yourcenar prosegue, dopo "Care memorie", l'affascinante romanzo storico intitolato "Il labirinto del mondo". "Si tratta - dice la scrittrice francese - di restituire la parola a milioni di esseri che di generazione in generazione si moltiplicano, all'immensa folla anonima di cui siamo fatti". Servendosi di diari, lettere, album, l'autrice...
 
 
La proprietà

Letteratura straniera

Sullo sfondo della Polonia tardo-ottocentesca dalle profonde trasformazioni sociali e dall'emigrazione ebraica in America e Palestina, Singer insegue un groviglio di storie e passioni, di movimenti storici e peripezie individuali, attraverso le vicende di personaggi ben noti ai lettori di Fortezza. Il pio e ricco Calman Jacoby, la sua infedele...
 
 
La collezionista di lettere

Letteratura straniera

1914. Mentre la I guerra mondiale minaccia di fare in pezzi l'Europa, il re di Spagna Alfonso XIII riceve una lettera che cambierà per sempre il corso della sua guerra. La lettera di una bambina francese, Sylvie, che gli chiede aiuto per ritrovare suo fratello disperso al fronte; lo chiede...
 
 
Marte in Ariete

Letteratura straniera

Questo romanzo non solo racconta un’avventura, ma la sua origine stessa è avventurosa. Lernet-Holenia si trovò a essere richiamato alle armi nell’esercito tedesco, poco prima dell’invasione della Polonia. Durante i primi mesi di quella campagna, tenne un minuzioso diario. E, appena ebbe una licenza, si mise a scrivere questo romanzo,...
 
 
Finestra con le sbarre

Letteratura straniera

Il libro narra le ultime 48 ore di vita di Ludwig II, re di Baviera, che nel 1886 venne detronizzato e rinchiuso nel castello di Berg, presso Monaco, morendo misteriosamente due giorni dopo nelle acque del vicino Starnbergsee. La figura di Ludwig è legata ai favolosi palazzi e castelli da...
 
 
Nabateo lo Scriba

Letteratura straniera

Imponente romanzo storico che ricostruisce magnificamente l'atmosfera delle terre dell'Impero bizantino al sorgere dell'Islam. È un caldo giorno di primavera del VII secolo quando nel Borgo a oriente del Delta egiziano, dove vive una piccola comunità cristiana, arrivano i mercanti arabi. Salama, il mercante di una famiglia chiamata «nabatea», poiché...
 
 
Il miniaturista

Letteratura straniera

In un giorno d’autunno del 1686, la diciottenne Petronella Oortman bussa alla porta di una casa nel quartiere più benestante di Amsterdam. È arrivata dalla campagna con il suo pappagallo Peebo, per iniziare una nuova vita come moglie dell’illustre mercante Johannes Brandt. Ma invece del consorte trova la sua indisponente...
 
 
La cura Schopenhauer

Letteratura straniera

Julius Hertzfeld, eminente psichiatra, è alle prese con i conti che si fanno quando, come lui, si è affetti da una grave malattia. Per riparare gli errori commessi e per lanciare un'ultima sfida, contatta un ex paziente, Philip, filosofo arrogante, sessuomane e narcisista, e lo coinvolge in una terapia di...
 
 
Nomadi

Letteratura straniera

Sono nomadi: Florian, Madame Solitarie, Clover Lee, Magpie Maggie Hag, il nano Tiny Tim. Il loro Florilegium è un piccolo circo. È il 1865. Percorrono le strade poco battute della Virginia e alzano il loro tendone dove capita. In cerca di successo, decidono di attraversare l'oceano per esibirsi in Europa:...
 
 
Musashi

Letteratura straniera

Agli inizi del Seicento in Giappone, durante l’età feudale, il giovane Miyamoto Musashi sogna di diventare un samurai. Inizia così un lungo e solitario addestramento per percorrere l’eterna “via del samurai”. Rinuncia a tutti i suoi averi, fisici e sentimentali, per seguire una strada impervia, in continua lotta con le...
 
 
The water diviner

Letteratura straniera

Turchia, 1919. La prima guerra mondiale è finita, ma per Joshua Connor le battaglie continuano. Dalla nativa Australia, mosso da una promessa, è arrivato a Gallipoli, dove si è consumata una delle battaglie più sanguinose. Quella che gli ha portato via i suoi tre figli. La promessa, fatta alla moglie...
 
 
Il maledetto

Letteratura straniera

Princeton, New Jersey, inizio del Ventesimo secolo: un luogo ideale per la vita di famiglia. Ma qualcosa di oscuro sta in agguato ai confini della città. È inverno, quando una potente maledizione si abbatte sulle famiglie più in vista, e le loro figlie iniziano a scomparire. La più bella delle...
 
 
La melodia di Vienna

Letteratura straniera

La melodia di Vienna narra la storia di tre generazioni della famiglia Alt, viennese, dal 1888 al 1945. Christoph Alt, patriarca della famiglia, è un fabbricante di pianoforti. Assieme alla fabbrica, Christoph fonda una grande casa di tre piani al numero 10 di Seilerstätte. Nel corso della loro vita accadrà...
 
 
Il sangue dell'impero

Letteratura straniera

Il feroce guerriero Carataco continua a guidare la strenua opposizione delle tribù barbare. Adesso il prefetto Catone e il centurione Macrone sono stati convocati dal governatore Ostorio a Londinium. Ma li attende una missione impossibile: dovranno avanzare nel cuore della regione oggi conosciuta come Galles e sbaragliare le forze della...
 
 
 
673 risultati - visualizzati 251 - 300 « 1 ... 3 4 5 6 7 8 ... 9 14 »

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Rincorrendo l'amore
I Netanyahu
Oblio e perdono
Belle Greene
La maschera di marmo
Io, Monna Lisa
Il gran mondo
L'italiano
La regina d'oro
Il botanico inglese
Gli Effinger
I demoni guerrieri
Storia di un fiore
Il prodigio
Notti al circo
La città fra le nuvole